Cos’è il calendario dell’Avvento: storia, esempi e origini

Cos'è il calendario dell'Avvento:

Il calendario dell’Avvento è una tradizione natalizia che accompagna l’attesa delle festività, segnando i giorni dal 1° al 24 dicembre. Sebbene oggi sia un fenomeno globale, le sue origini risalgono al XIX secolo, quando i protestanti tedeschi tracciavano con il gesso segni sulle porte o accendevano candele per scandire i giorni fino a Natale. Nonostante la matrice religiosa si sia in parte persa, oggi il calendario dell’Avvento è più popolare che mai.

Origini e significato del calendario dell’Avvento

Nella tradizione cristiana, l’Avvento è il periodo di preparazione alla nascita di Gesù. Il termine deriva dal latino adventus, che significa “venuta”, e rappresenta un tempo di riflessione. Il primo calendario stampato è attribuito all’editore tedesco Gerhard Lang che nel 1908 creò un calendario con piccole immagini colorate da attaccare per ogni giorno. Col tempo, questa tradizione ha assunto una connotazione sempre più ludica. Dal 1920, le immagini hanno lasciato il posto a cioccolatini, trasformando il calendario in un countdown goloso. Sebbene la funzione di conto alla rovescia sia rimasta, il contenuto oggi è decisamente più variegato: da gadget a prodotti di bellezza, dietro ogni casella si può trovare davvero di tutto.

Come funziona e le diverse tipologie

La struttura tradizionale prevede 24 finestrelle o caselle, una per ogni giorno dal 1° dicembre fino alla vigilia di Natale. Ogni giorno viene aperta la casella corrispondente per svelare una piccola sorpresa. Questa semplice meccanica lo ha reso popolare anche tra chi non vive la festività in chiave religiosa. Le tipologie principali sono due: calendari fai-da-te o acquistati.

Tipologia Caratteristiche
Calendario Fai-da-te Permette di inserire piccoli doni, messaggi o attività pensate su misura per i propri cari. È un’idea originale per personalizzarlo per il proprio partner o per i bambini.
Calendario Acquistato Offerto da quasi tutti i brand (dolciari, cosmetici, giocattoli). Contiene mini-size o sample dei prodotti più popolari del marchio, offrendo un percorso di scoperta.

Idee e esempi: dai brand famosi alle esperienze interattive

Quasi tutti i maggiori brand di bellezza, cosmetica e le aziende dolciarie propongono i loro calendari dell’Avvento. A risultare, tuttavia, più interessanti sono quelli progettati come percorsi degustativi (es. Degustabox) o esperienze interattive. Un esempio in questo senso è il calendario di Hidden Games, “Il giro del mondo del Professor Leonardo“, pensato per gli amanti di enigmi e rompicapi. Ciascuna delle 24 buste contiene un indizio che permette di avanzare nella storia, con l’intento di risolvere il mistero finale gradualmente, una traccia alla volta, fino al 24 dicembre.

Calendario dell'Avvento della Ferrero con cioccolatini

Un esempio di calendario dell’avvento a tema dolciario, quello della Ferrero.

Domande frequenti (FAQ)

Quando inizia il calendario dell’Avvento?

Tradizionalmente, il calendario dell’Avvento inizia il 1° dicembre e termina il 24 dicembre, alla vigilia di Natale.

Quante caselle ha un calendario dell’Avvento?

Il numero standard di caselle è 24, una per ogni giorno di attesa. Alcune versioni moderne possono averne 12 o 25, includendo anche il giorno di Natale.

Cosa mettere in un calendario dell’Avvento fai-da-te?

Le possibilità sono infinite: cioccolatini, piccoli giocattoli, messaggi personalizzati, buoni per attività da fare insieme (es. “stasera film di Natale”), campioni di prodotti, accessori, bustine di tè o caffè speciali.

L’attesa del Natale come occasione di gioia

Il calendario dell’Avvento, nato come simbolo religioso, si è evoluto in una tradizione capace di adattarsi ai gusti moderni. Che si tratti di un calendario classico, personalizzato o brandizzato, l’importante è che l’attesa del Natale resti un’occasione di gioia e condivisione, valori che non sono andati persi.

Scopri i nostri consigli su calendari dell’avvento low-cost e per bambini!

Fonte immagini: Hidden Games e Pexels


Articolo aggiornato il: 25/08/2025

Altri articoli da non perdere
L’appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?
L'appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?

Nelle megalopoli del mondo si ergono palazzi e grattacieli che sembra possano toccare il cielo.  Al loro interno, appartamenti di lusso, Scopri di più

Stereotipi sui tedeschi: 4 verità o pregiudizi?
Stereotipi sui tedeschi: i 4 più diffusi

Così come in passato, ancora oggi esistono delle credenze profondamente e inconsciamente radicate nella nostra mentalità. Un esempio sono gli Scopri di più

Metodi di studio: i 4 più utilizzati dagli studenti ⁩
metodi di studio: i 4 più utilizzati dagli studenti

Il mondo dell'università è un mosaico composto da sfide, gioie e dolori, e tutto questo rende il percorso didattico di Scopri di più

Venezia non è stata costruita per caso sull’acqua
Venezia costruita sull'acqua

Chiunque abbia visitato Venezia ha sentito almeno una volta quella domanda, sussurrata o gridata: "ma come hanno fatto a costruirla Scopri di più

Il mondo degli appuntamenti online a 30 anni: alcuni consigli essenziali per gli uomini

In un mondo sempre più frenetico, il tempo per conoscere nuove persone diventa un lusso raro. Trovare l'amore, soprattutto intorno Scopri di più

Propositi per il nuovo anno, i 5 più comuni
Propositi per il nuovo anno, i 5 più comuni

L’inizio del nuovo anno per molte persone indica una rinascita: il desiderio di raggiungere nuovi obiettivi e abbandonare cattive abitudini. Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta