Gli esperimenti più assurdi della storia: 4 da conoscere

Gli esperimenti più assurdi della storia: 3 da conoscere

Nel corso della storia, sono stati condotti numerosi esperimenti tanto inquietanti quanto estremamente utili per comprendere al meglio i meccanismi della psiche umana. Ecco 4 esperimenti assurdi condotti con lo scopo di analizzare i meccanismi che regolano la mente dell’uomo, o con il fine di ampliare le conoscenze in ambito medico.

 

1. L’esperimento di Libet sul libero arbitrio

Gli esperimenti più assurdi della storia: 4 da conoscere
Benjamin Libet-  Wikipedia (sconosciuto)

Negli anni ’80 il neurofisiologo e psicologo statunitense Benjamin Libet condusse un esperimento per verificare se le scelte fatte dall’essere umano siano effettivamente frutto delle nostre decisioni coscienti o se siano in realtà il risultato di meccanismi preconsci. Nell’esperimento di Libet veniva semplicemente chiesto a un soggetto di compiere dei piccoli movimenti mentre veniva monitorato attraverso un elettroencefalogramma, un macchinario utilizzato per esaminare l’attività cerebrale. Questo macchinario sembrava dimostrare come la decisione consapevole (quindi l’attivazione motoria imposta dalla nostra decisione di compiere un movimento) fosse sempre preceduta da una sorta di automatismo inconscio. In altre parole, Libet voleva dimostrare che la decisione di fare un movimento viene presa dal nostro cervello prima che noi prendiamo effettivamente coscienza di voler compiere quella azione, mettendo così in discussione il concetto del libero arbitrio. In seguito a questo esperimento, infatti, venne messa in discussione l’esistenza di quest’ultimo, diffondendo l’idea secondo cui le persone agiscono inconsapevolmente. Questo esperimento ha generato una spaccatura nella comunità scientifica: da un lato alcuni filosofi e neuroscienziati utilizzarono questo esperimento come prova del fatto che il libero arbitrio sia solo un’illusione. D’altro canto, alcuni scienziati continuano a sostenere che, anche se il cervello anticipa le azioni dell’uomo, c’è sempre una certa autonomia e consapevolezza nel momento in cui un soggetto compie un’azione. Il dibattito è tuttora aperto, come evidenziato da numerose analisi nel campo delle neuroscienze e della filosofia. Ad ogni modo, il fatto che Benjamin Libet abbia messo in discussione il principio del libero arbitrio basta per considerare questo come uno degli esperimenti più assurdi di sempre.

 

2. L’esperimento russo del cane a due teste

Gli esperimenti più assurdi della storia: 4 da conoscere
Esperimento di Vladimir Demichov, trapianto di teste – Wikipedia  (Günter Weiß)

Tra gli esperimenti più assurdi della storia, quello di Vladimir Demikhov, chirurgo e ricercatore sovietico pioniere del trapianto di organi, occupa sicuramente un posto d’onore. Lo scienziato condusse vari esperimenti soprattutto su trapianti di organi come il cuore e i polmoni; tuttavia, l’esperimento più assurdo che portò avanti coinvolse dei cani. Lo scandaloso esperimento condotto da Vladimir Demikhov consisteva nell’impiantare nel corpo di un cane adulto perfettamente sano una seconda testa di un cucciolo. L’obiettivo era quello di mantenere entrambe le teste in vita, autonome e indipendenti l’una dall’altra. L’esperimento riuscì nel suo intento: i cani potevano muoversi, bere e mangiare autonomamente in quanto tra i due non vi era alcuna connessione neurologica. Lo scienziato sovietico condusse questo esperimento con l’intento di ampliare i confini della scienza medica, in modo da sviluppare quella che è la scienza del trapianto degli organi. Vladimir Demikhov venne molto criticato soprattutto per aver infranto i valori etici; tuttavia, nonostante il suo sia uno degli esperimenti più assurdi della storia, fornì un grande contribuito alla scienza e alla medicina.

 

3. L’esperimento “universo 25”

Gli esperimenti più assurdi della storia: 4 da conoscere
Esperimento Universo 25 di John Calhoun –  Wikimedia Commons (Yoichi R Okamoto)

Condotto dallo scienziato statunitense John Calhoun a partire dal 1968, questo risulta essere uno degli esperimenti più assurdi e dibattuti della storia. Lo scopo era quello di osservare come avrebbe potuto reagire un gruppo di individui inseriti all’interno di un universo idealizzato, privo di preoccupazioni e senza la necessità di doversi procurare del cibo o difendere dai predatori. Venne creata di conseguenza questa colonia di roditori i quali, grazie all’ambiente favorevole, iniziarono a prosperare raggiungendo i 2.200 individui nel giro di un anno. Purtroppo, però, la colonia di topi iniziò ad andare incontro a un declino inarrestabile: molti topi iniziarono a mostrare atteggiamenti aggressivi o di totale disinteresse verso qualsiasi cosa li circondasse. Nel giro di 5 anni questa società idealizzata crollò del tutto, nonostante gli individui avessero cibo in abbondanza e vivessero in un ambiente favorevole. Questo studio ha dimostrato come una società composta da individui privi di uno scopo da perseguire possa andare incontro all’autodistruzione.

 

4. L’esperimento della bambola Bobo

Gli esperimenti più assurdi della storia: 4 da conoscere
Esperimento della bambola Bobo – Wikimedia Commons (Okhanm)

Tra gli esperimenti più assurdi precedentemente citati, questo risulta essere senza ombra di dubbio quello meno sconvolgente e disturbante; tuttavia, trattandosi di un esperimento incentrato sulla violenza, merita di essere citato in questa classifica. Lo psicologo canadese Albert Bandura, tra il 1961 e il 1963, condusse degli studi sull’aggressività e sull’apprendimento derivato dall’emulazione del comportamento. Fu così che diede vita all’esperimento della bambola Bobo. Vennero reclutati 72 bambini, divisi successivamente in 3 gruppi; i bambini del primo gruppo vennero esposti ad atteggiamenti violenti messi in atto da un adulto nei confronti della bambola Bobo. Al secondo gruppo, invece, venne mostrato come l’adulto non facesse altro che giocare innocentemente con questa bambola, mentre il terzo gruppo di bambini non venne esposto ad alcun tipo di azione compiuta dall’adulto, ma venne semplicemente inserito nella stanza per giocare. Alla fine dell’esperimento, si notò come i bambini esposti alla violenza avessero la tendenza a emulare atteggiamenti aggressivi, mostrando come questi incrementassero addirittura la brutalità delle loro azioni. Lo studio dimostrò come effettivamente esporre i bambini ad atteggiamenti violenti possa portarli a loro volta a sviluppare comportamenti aggressivi e pericolosi.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia (sconosciuto)

Altri articoli da non perdere
Curiosità su Malta: 10 fatti che non conosci prima di partire

Malta è una delle mete più apprezzate del Mediterraneo, il luogo perfetto per chi vuole trascorrere un weekend tra mare Scopri di più

Volo MH370: come può un aereo sparire nel nulla?
volo MH370

Prima di iniziare a raccontare questa storia è necessario fare un piccolo disclaimer: se avete paura di volare, questo è Scopri di più

Tipologie di ASMR: una guida ai 6trigger più popolari
Tipologie di asmr, le 6 più diffuse

Dai sussurri ai grattini sulla schiena, l'ASMR è uno dei trend che più hanno spopolato, passando da contenuto di nicchia Scopri di più

Interazione e rapporto, 3 differenze secondo la psicologia sociale
Interazione e rapporto, 3 differenze secondo la psicologia sociale

La psicologia sociale, in quanto disciplina destinata allo studio sistematico dell’interazione umana e delle sue basi psicologiche, è strettamente legata Scopri di più

Le cinque migliori prigioni del mondo, quali sono?
cinque migliori prigioni nel mondo

Commettere un reato e finire in prigione non è mai una bella cosa, soprattutto se il sistema carcerario non è Scopri di più

Articoli da mare: 10 da avere
Articoli da mare: 10 da avere

Di piccole o grandi dimensioni, utili o per puro svago, gli articoli da mare sono un accompagnamento fondamentale per trascorrere Scopri di più

A proposito di Angelica Pia Saturnino

Vedi tutti gli articoli di Angelica Pia Saturnino

Commenta