I grattacieli più alti: la top 10 in Italia e nel mondo

grattacieli più alti

Quali sono i grattacieli più alti al mondo? Si tratta di giganti che tutti guardiamo con stupore, i cosiddetti “megagrattacieli”, che si ergono a centinaia di metri di altezza e che si sfidano nell’obiettivo di toccare il cielo, frutto di imprese architettoniche che, con le loro altezze vertiginose, hanno fatto la storia.

Come si misura l’altezza di un grattacielo?

Prima di vedere la classifica, è importante sapere come viene definita l’altezza. Il criterio internazionale, stabilito dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), considera l’altezza architettonica. Questa misura va dal livello dell’ingresso pedonale principale fino al punto più alto dell’edificio, includendo guglie e altri elementi strutturali. Non vengono invece considerate antenne o altre attrezzature tecniche aggiunte successivamente.

Classifica dei 10 grattacieli più alti al mondo

La scalata verso il cielo è dominata da Asia e Medio Oriente. Sebbene l’Empire State Building (381 m) sia stato un record per 40 anni, oggi è stato ampiamente superato.

Posizione Nome Grattacielo
1 Burj Khalifa (Dubai, Emirati Arabi) – 828 m
2 Merdeka 118 (Kuala Lumpur, Malesia) – 678,9 m
3 Shanghai Tower (Shanghai, Cina) – 632 m
4 Abraj Al-Bait Clock Tower (La Mecca, Arabia Saudita) – 601 m
5 Ping An Finance Centre (Shenzhen, Cina) – 599,1 m
6 Lotte World Tower (Seoul, Corea del Sud) – 554,5 m
7 One World Trade Center (New York, USA) – 541,3 m
8 Guangzhou CTF Finance Centre (Guangzhou, Cina) – 530 m
9 Tianjin CTF Finance Centre (Tianjin, Cina) – 530 m
10 CITIC Tower (Pechino, Cina) – 527,7 m

I primi 5 grattacieli nel dettaglio

Analizziamo i giganti che occupano le prime cinque posizioni.

1. Burj Khalifa (Dubai, Emirati Arabi Uniti)

Questo colosso detiene il record come grattacielo più alto fin dal 2009, grazie ai suoi 828 metri di altezza distribuiti su 163 piani. I dati sono impressionanti: 58 ascensori che viaggiano a 36 km/h, 39mila tonnellate di acciaio e un costo di circa 1,5 miliardi di dollari. L’edificio prende il nome dallo sceicco Khalifa bin Zayed Al Nahyan, che ne ha finanziato il completamento, e ha dato un’incredibile spinta alla valorizzazione dell’area circostante.

Consigli per la visita: le piattaforme di osservazione “At the Top” ai piani 124, 125 e 148 offrono viste mozzafiato. È fondamentale prenotare online in anticipo. I prezzi partono da circa 45 €.
Sito per prenotazioni: www.burjkhalifa.ae

2. Merdeka 118 (Kuala Lumpur, Malesia)

Inaugurato ufficialmente nel 2024, il Merdeka 118 ha ridefinito lo skyline di Kuala Lumpur. Con i suoi 678,9 metri è il secondo edificio più alto al mondo. Il suo design sfaccettato si ispira alla posa di Tunku Abdul Rahman, primo ministro malese, quando proclamò l’indipendenza del paese (“Merdeka” significa appunto indipendenza). Oltre a uffici e hotel, ospita la piattaforma di osservazione più alta del sudest asiatico.

Consigli per la visita: L’osservatorio “The View at 118” offre una vista panoramica unica sulla città, comprese le vicine Petronas Towers. L’apertura al pubblico è recente, si consiglia di controllare il sito ufficiale per orari e biglietti.
Sito ufficiale: www.merdeka118.com

 

 

3. Shanghai Tower (Shanghai, Cina)

L’altissima torre nella città da cui prende il nome misura 632 metri di altezza ed è suddivisa in 128 piani. Completata nel 2015, si caratterizza per la sua forma a spirale che riduce il carico del vento e permette di avere nove “giardini verticali” interni. È l’edificio più alto della Cina e ospita gli ascensori tra i più veloci al mondo.

Consigli per la visita: la piattaforma di osservazione al 118° piano, chiamata “Top of Shanghai”, è la più alta del mondo all’interno di un edificio. I biglietti costano circa 25 €.
Sito per informazioni: www.shanghaitower.com

4. Abraj Al-Bait Clock Tower (La Mecca, Arabia Saudita)

Questo complesso di sette grattacieli-hotel, costruito nel 2012, si trova a La Mecca. La torre centrale, alta 601 metri con 120 piani, detiene il record di torre con orologio più alta e grande al mondo. Costruito per ospitare i pellegrini in visita alla Grande Moschea, il complesso sorge sul sito della storica fortezza ottomana Ajyad, la cui demolizione ha causato polemiche.

Consigli per la visita: L’accesso è principalmente per i residenti degli hotel del complesso. Contiene un enorme centro commerciale e un museo islamico sotto l’orologio.

5. Ping An Finance Centre (Shenzhen, Cina)

Il quinto grattacielo più alto al mondo si trova nella città di Shenzhen in Cina. Con i suoi 599 metri e 115 piani, è un gigante dell’architettura progettato dallo studio Kohn Pedersen Fox Associates. Inizialmente doveva raggiungere i 660 metri grazie a una guglia, ma il progetto fu modificato per restrizioni del traffico aereo.

Consigli per la visita: l’osservatorio “Free Sky” al 116° piano offre una vista a 360 gradi su Shenzhen e Hong Kong. Il costo del biglietto è di circa 25 €.

Il futuro: la Jeddah Tower

Il progetto che mira a superare tutti i record è la Jeddah Tower, nella città di Gedda in Arabia Saudita. Progettata per essere il primo edificio a raggiungere un chilometro di altezza, la sua costruzione, iniziata nel 2013, ha subito numerosi ritardi e interruzioni. Ad oggi, i lavori sono ripresi ma il completamento è ancora lontano.

I grattacieli più alti in Italia

Anche se non competono a livello mondiale, l’Italia ha i suoi giganti. Ecco i principali:

Nome Grattacielo Città e Altezza
Torre UniCredit Milano – 231 m (con guglia)
Torre Allianz (“Il Dritto”) Milano – 209 m
Grattacielo della Regione Piemonte Torino – 205 m
Torre Generali (“Lo Storto”) Milano – 192 m

La Torre UniCredit a Milano, con la sua iconica guglia, è il simbolo del quartiere di Porta Nuova ed è attualmente il grattacielo più alto d’Italia.

Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/shanghai-citt%C3%A0-notte-luci-2446326/

Altri articoli da non perdere
I parchi divertimento più insoliti: 5 da conoscere
i parchi divertimento più insoliti

I parchi divertimento sono luoghi di svago, di allegria e di emozioni forti, dove trascorrere una giornata all'insegna del divertimento Scopri di più

Giochi erotici: 12 perfetti per risvegliare la passione
11 giochi erotici per risvegliare la passione

Molto spesso nelle coppie stabili arriva un momento in cui la vita sessuale sembra spenta e meccanica. Le cause possono Scopri di più

Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Packaging interattivo: come le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di comunicare il vino

Il mondo del vino è tradizionalmente legato a metodi di comunicazione e packaging classici, ma sta attraversando una trasformazione significativa Scopri di più

Casi true crime: i 3 più crudeli
Casi true crime: i 3 più crudeli

I casi true crime sono diventati, negli ultimi anni, un genere di intrattenimento che attrae molte persone, data la loro Scopri di più

Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso

Che sia estate o inverno, mattina o sera, gli occhiali da sole sono da sempre un accessorio immancabile per uomini Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta