Sessione d’esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio

Sessione d'esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio

Per lo studente universitario, le feste natalizie portano con sé non solo buon cibo e regali, ma anche l’ansia per l’imminente sessione d’esami invernale. Il senso di colpa per lo studio rimandato, unito a una dose di tensione, crea il cocktail perfetto per la procrastinazione. Spesso si tende a rimandare perché la mole di studio sembra insormontabile, generando un desiderio di fuga dalla responsabilità. Ricorda: non è uno scoglio insuperabile. La cosa importante è mantenere la calma e seguire un metodo. Ecco 10 consigli pratici per affrontare al meglio la sessione.

I 3 pilastri per una sessione di successo

Pilastro Azione chiave
Pianificazione Creare un piano di studio realistico basato sul materiale e sul tempo a disposizione.
Benessere Concedersi pause, mantenere una vita sociale e creare un ambiente di studio piacevole.
Mindset Focalizzarsi sui propri punti deboli, non farsi condizionare dai pareri altrui e gestire gli imprevisti con flessibilità.

Fase 1: pianificazione e organizzazione (consigli 1-3)

1. Fai il punto della situazione

Prima di iniziare, chiarisci tutti i dettagli: in cosa consiste la prova (scritto, orale, test)? Qual è il programma esatto? Quali libri e appunti sono necessari? Avere un quadro completo è il primo passo per eliminare l’incertezza.

2. Procura il materiale in anticipo

Non aspettare l’ultimo minuto per cercare libri o appunti. Avere tutto il materiale a disposizione fin da subito ti permetterà di valutare realisticamente il carico di lavoro e di non perdere tempo prezioso.

3. Elabora un piano di studio realistico

L’organizzazione è tutto. Suddividi il materiale da studiare per il tempo a disposizione. Crea una tabella di marcia settimanale o giornaliera, ma sii flessibile. Stabilire obiettivi raggiungibili riduce l’ansia e aumenta la motivazione.

Fase 2: gestione dello studio e imprevisti (consigli 4-5)

4. Focalizzati sui tuoi punti deboli

Se sai di avere difficoltà nell’esposizione orale, dedica più tempo a ripetere ad alta voce, magari con un compagno di studi. Se il problema è la memorizzazione, usa tecniche come le mappe concettuali o le flashcard. Lavorare sulle proprie debolezze aumenta la sicurezza.

5. Sii flessibile e non disperare

Capiterà di non rispettare la tabella di marcia. Non vederlo come un fallimento. L’importante è non perdere la calma: il giorno dopo, analizza cosa non ha funzionato e ridistribuisci il carico di lavoro rimasto nei giorni successivi.

Fase 3: benessere e mindset (consigli 6-10)

6. Concediti delle pause strategiche

Studiare ininterrottamente è controproducente. Il relax e la vita sociale sono il motore della produttività. Pianifica delle pause nel tuo programma, usa tecniche come la “tecnica del Pomodoro” (25 minuti di studio e 5 di pausa) e concediti almeno un giorno libero a settimana.

7. Diffida dal parere altrui sul docente

Ogni esperienza d’esame è soggettiva. Ascoltare storie terrorizzanti su un professore serve solo ad aumentare l’ansia. Concentrati sulla preparazione, non sui pregiudizi.

8. Mantieniti in contatto con i colleghi

Affrontare la sessione insieme ad altri aiuta a sentirsi meno soli. Condividere dubbi, appunti e anche momenti di frustrazione è un ottimo modo per gestire lo stress e sentirsi parte di un percorso comune.

9. Crea un ambiente di studio piacevole

L’atmosfera giusta può fare la differenza. Organizza la tua scrivania, usa candele profumate, prepara i tuoi snack preferiti. Rendi il luogo in cui studi uno spazio confortevole e accogliente, non una prigione.

10. Usa la musica come toccasana

Dopo una lunga sessione di studio, prenditi del tempo per ascoltare la tua musica preferita. È un modo eccellente per rilassare la mente, scaricare la tensione e ricaricare le energie per il giorno dopo.

Domande frequenti sulla sessione d’esami invernale

Quante ore al giorno bisogna studiare?

Non esiste un numero magico. La qualità è più importante della quantità. È più efficace studiare 4-5 ore con la massima concentrazione, alternate a pause, piuttosto che stare 10 ore sui libri con la mente distratta.

È meglio studiare da soli o in gruppo?

Dipende dalla fase dello studio. La fase di apprendimento e comprensione iniziale è spesso più efficace se fatta in solitudine. La fase di ripasso e di esposizione, invece, trae grandi benefici dal confronto con gli altri.

Cosa fare se un esame va male?

Un esame andato male non è un fallimento, ma un’opportunità per imparare. Prenditi un giorno per “digerire” il risultato, poi analizza in modo obiettivo cosa non ha funzionato: eri poco preparato su un argomento specifico? L’ansia ti ha bloccato? Usa queste informazioni per prepararti meglio all’appello successivo, senza colpevolizzarti.

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

whatismymovie: come trovare i film senza conoscerne il titolo
whatismymovie

Vorresti rivedere quel film che ti ha commosso, ma ricordi solo che era ambientato a New York e che l'attrice Scopri di più

Curiosità su Malta: le 5 da conoscere sull’arcipelago

Curiosità su Malta: le 5 da conoscere prima di visitare l'arcipelago Malta è ormai una delle mete più gettonate dell’estate Scopri di più

Albero di Natale tradizionale: origini e composizione
Albero di Natale tradizionale

Con l'arrivo delle festività natalizie la nostra attenzione è catturata da uno degli emblemi più iconici e carichi di significato: l'albero Scopri di più

Come conquistare un uomo: 6 consigli utili
Come conquistare un uomo: 6 consigli utili

A volte sembra davvero che uomini e donne provengano da mondi diversi, come suggerisce il celebre libro Gli uomini vengono Scopri di più

Regali di Natale brutti: i 3 peggiori di sempre
Regali di Natale brutti: i tre peggiori di sempre

I regali di Natale sono l’elemento “principale” delle festività, al di là della sfera prettamente religiosa e di ogni materialismo. Scopri di più

A proposito di Emilia Adamo

Mi chiamo Emilia, ho 23 anni e studio lingue all'Università L'Orientale di Napoli. Adoro viaggiare, ascoltare musica, leggere e scrivere pensieri che ogni tanto mi passano per la testa.

Vedi tutti gli articoli di Emilia Adamo

Commenta