Torture medievali: gli strumenti e i metodi più crudeli del Medioevo

Torture medievali: gli strumenti del dolore. tortura medievale

Il Medioevo viene spesso ricordato come un’epoca buia, segnata da una violenza diffusa. Tra le pratiche più terribili di quel periodo, le torture medievali occupano un posto di primo piano. Utilizzate per punire, estorcere confessioni o semplicemente per infliggere sofferenza, queste pratiche rappresentano un capitolo agghiacciante della storia. Analizziamo gli strumenti più noti e il contesto in cui venivano impiegati.

Contesto storico: perché si usava la tortura?

Durante il Medioevo, eretici, presunte streghe e debitori erano spesso condannati a una sorte peggiore della morte stessa. Nel 1252, con la bolla papale Ad extirpanda, Papa Innocenzo IV autorizzò ufficialmente l’uso della tortura nei processi dell’Inquisizione. Figure come l’inquisitore domenicano Bernardo Gui applicarono queste direttive con fredda sistematicità, vedendo nella tortura uno strumento legittimo per estirpare il peccato. La confessione era infatti ritenuta un passo necessario per salvare l’anima del peccatore, mentre per i casi più gravi il rogo era la pena finale, scelta per negare al corpo la possibilità di risurrezione.

Strumenti di tortura per tipologia di supplizio

Gli strumenti di tortura possono essere classificati in base al tipo di dolore inflitto. Questa tabella riassume i principali metodi e gli ordigni associati.

Tipologia di tortura Esempi di strumenti
Perforazione e lacerazione Vergine di Norimberga, impalamento, sega, pera del tormento, strappaseno
Schiacciamento e frattura Ruota, spappolatesta, asino spagnolo, culla di Giuda
Asfissia e annegamento Tortura dell’acqua (waterboarding)
Umiliazione pubblica Gogna, maschere d’infamia

I più noti strumenti di tortura medievale

Gli strumenti erano progettati con una fantasia crudele per infliggere il massimo dolore possibile, spesso prolungando l’agonia.

La Vergine di Norimberga

Conosciuta anche come “Fanciulla di ferro”, era un sarcofago verticale con fattezze umane. L’interno era foderato di aculei metallici posizionati per perforare organi non vitali, mantenendo la vittima cosciente. Sebbene la sua esistenza nel Medioevo sia dibattuta e potrebbe essere una creazione successiva, è diventata il simbolo della tortura medievale.

Illustrazione della Vergine di Norimberga, uno strumento di tortura a forma di sarcofago con aculei interni.
La Vergine di Norimberga in un’illustrazione d’epoca. (Fonte: epbechthold, Wikimedia Commons)

La ruota

Il condannato veniva legato a una grande ruota di legno. Il boia, con una mazza di ferro, procedeva a spezzare sistematicamente le ossa degli arti. Il corpo martoriato veniva poi lasciato sulla ruota, esposto al pubblico come monito.

Xilografia medievale del supplizio della ruota, con un boia che percuote un condannato.
Il supplizio della ruota in una cruenta rappresentazione medievale. (Fonte: Wikimedia Commons)

La sega

Una delle pratiche più atroci. La vittima veniva appesa a testa in giù, per garantire l’afflusso di sangue al cervello e mantenerla cosciente, e poi segata a metà in senso longitudinale, partendo dall’inguine.

Camera di tortura dell'Inquisizione Spagnola che mostra due boia usare una sega su una vittima.
La tortura della sega in un’incisione raffigurante una camera dell’Inquisizione. (Fonte: Wellcome Collection)

L’impalamento

Metodo di esecuzione brutale, reso tristemente celebre da Vlad III di Valacchia, meglio conosciuto come Vlad l’Impalatore. Consisteva nell’infilzare la vittima con un lungo palo appuntito, che penetrava dal perineo fino a fuoriuscire dalla bocca o dalla spalla. La morte sopraggiungeva dopo ore di agonia.

Vlad l'Impalatore ritratto mentre pranza osservando le sue vittime impalate.
Vlad III di Valacchia, noto come l’Impalatore, in un celebre ritratto. (Fonte: Wikimedia Commons)

L’asino spagnolo e la culla di Giuda

L’asino spagnolo era un cuneo di legno dalla sommità affilata su cui la vittima veniva posta a cavalcioni, con pesi aggiunti ai piedi. La culla di Giuda era una variante: una piramide di legno su cui il condannato veniva calato dall’alto, facendo sì che il peso del corpo gravasse sull’ano o sulla vagina.

Ricostruzione della Culla di Giuda, uno strumento di tortura a forma di piramide appuntita.
Ricostruzione della Culla di Giuda esposta in un museo. (Fonte: Flominator, Wikimedia Commons)

La pera del tormento

Un diabolico strumento metallico che veniva inserito in bocca, ano o vagina. Una volta dentro, tramite una vite, i suoi segmenti si aprivano, causando lacerazioni interne devastanti.

Fotografia dello strumento di tortura medievale Pera del tormento.
La pera del tormento, progettata per espandersi nelle cavità del corpo. (Fonte: Wikimedia Commons)

Lo spappolatesta

Un casco collegato a una vite che veniva stretta lentamente dal boia. La pressione schiacciava progressivamente il cranio, facendo prima uscire gli occhi dalle orbite e poi frantumando le ossa.

La tortura dell’acqua

Considerata l’antenata del moderno waterboarding. Si costringeva la vittima a ingoiare enormi quantità d’acqua o si copriva il suo volto con un panno su cui veniva versata acqua per simulare l’annegamento.

La tortura e le donne nel Medioevo

Le donne erano vittime particolarmente vulnerabili. Per crimini come l’adulterio, l’aborto o la stregoneria, le pene erano terribili. Oltre a metodi come la lapidazione, esistevano strumenti specifici come lo strappaseno, una pinza a quattro uncini arroventata che veniva usata per mutilare il petto. Spesso le donne venivano anche costrette a indossare maschere d’infamia per essere umiliate pubblicamente.

Dove vedere gli strumenti di tortura oggi

Per comprendere appieno l’orrore di queste pratiche, diversi musei in Europa espongono collezioni di strumenti di tortura. Questi luoghi offrono una testimonianza storica tangibile.

  • Museo della Tortura di San Gimignano, Italia: uno dei più famosi, con una vasta collezione. Indirizzo: Via del Castello, 1, 53037 San Gimignano SI (sito web).
  • Torture Museum di Amsterdam, Paesi Bassi: offre una panoramica sulle punizioni in tutta Europa. Indirizzo: Singel 449, 1012 WP Amsterdam (sito web).
  • Museum of Medieval Torture Instruments di Praga, Repubblica Ceca: espone oltre 100 strumenti. Indirizzo: Křižovnická 194/1, 110 00 Praga (sito web).

Un monito dalla storia

Le torture medievali rappresentano un capitolo buio e doloroso della storia. Ricordare queste atrocità non è un esercizio macabro, ma un passo fondamentale per comprendere l’evoluzione del concetto di giustizia. L’abolizione di queste pratiche, iniziata con l’Illuminismo e sancita a livello globale dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948, è una conquista di civiltà. La memoria di questi strumenti deve servire da monito perenne contro ogni forma di violenza e sopraffazione.

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cucina colombiana: 3 piatti tipici
cucina colombiana

Cucina colombiana: 3 piatti tipici da provare e dove trovarli La cucina colombiana: un mix di sapori e tradizioni Un Scopri di più

Giardini La Mortella: un’oasi di bellezza
Giardini La Mortella

I Giardini La Mortella, nati nel 1956 per desiderio di Lady Susana Walton e suo marito Sir Walton, rappresentano una Scopri di più

Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta
Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci: la nuova scoperta

Codice Atlantico: scoperto il volto nascosto di Federico da Montefeltro all’interno di un ritratto a sanguigna del maestro Leonardo Da Scopri di più

Disgrafia e disortografia: differenze, sintomi e diagnosi
Disgrafia

Disgrafia e disortografia sono due disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), che si sviluppano rispettivamente nella scrittura. Per quanto riguarda la disortografia, Scopri di più

Grammatica valenziale: cos’è, esempi e classificazione dei verbi
Grammatica valenziale: un approccio differente all'"oggetto-frase"

Il modello valenziale offre un approccio innovativo allo studio della grammatica, superando la visione tradizionale che la considera solo un Scopri di più

Il Milione di Marco Polo: il libro che raccontò l’Oriente al mondo
il milione di marco polo

Il Milione di Marco Polo è il resoconto di viaggio che ha svelato l'Oriente medievale all'Europa. Scritto alla fine del Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

Commenta