Eros (Cupido), caratteristiche del Dio dell’amore

Eros (Cupido), caratteristiche del Dio dell'amore

Il dio Eros, conosciuto come dio Cupido nella mitologia romana, è una delle figure più affascinanti e potenti del pantheon antico. Incarna una forza travolgente che spinge e attrae dèi e mortali, un principio fondamentale che governa la passione e il desiderio. La sua figura si è evoluta nel tempo, passando da divinità primordiale a fanciullo alato, fino a diventare un concetto cardine nella filosofia e nella teologia.

Scheda del dio Eros in sintesi

Elemento Descrizione
Nome Greco Eros
Nome Romano Cupido (o Amore)
Genitori (versione popolare) Afrodite (Venere) e Ares (Marte)
Simboli Principali Arco, frecce (d’oro e di piombo), ali, benda sugli occhi.
Sfera di Influenza Amore, desiderio, attrazione, passione.

Le origini del dio Eros: due versioni del mito

Nella mitologia greca esistono due tradizioni principali sulla sua nascita. La più antica, descritta nella Teogonia di Esiodo, lo presenta come una delle divinità primordiali, nato subito dopo Caos insieme a Gea (la Terra). In questa veste, Eros è una forza cosmica necessaria per la generazione di tutte le cose. La versione più popolare, invece, lo vuole figlio di Afrodite, dea della bellezza, e di Ares, dio della guerra. Questa genealogia simboleggia la natura dell’amore, nato dall’unione di bellezza e conflitto, passione e lotta.

Caratteristiche e simbologia del dio Eros nella mitologia greca

I greci rappresentavano il dio Eros come un giovincello molto bello, spesso nudo e alato, armato di arco e di un turcasso pieno di frecce. Con queste armi infallibili, trafiggeva il cuore di mortali e dèi, facendoli innamorare perdutamente. Le sue frecce potevano essere d’oro, per accendere un amore ardente, o di piombo, per spegnerlo o infondere repulsione. Questa sua natura capricciosa e talvolta crudele lo rendeva temuto persino dagli altri dèi.

Il mito di Eros e Psiche: un amore che supera gli ostacoli

L’evento più celebre della sua vita è l’innamoramento per la mortale Psiche (l’Anima). Invidiosa della bellezza della fanciulla, Afrodite ordinò a Eros di farla innamorare dell’uomo più vile. Il dio, però, nel vederla, si innamorò lui stesso. La sposò in segreto, visitandola solo di notte e proibendole di guardarlo in volto. Spinta dalla curiosità, Psiche infranse il divieto e, quando Eros fuggì, dovette superare terribili prove imposte da Afrodite per riconquistarlo. Alla fine, commosso, Zeus concesse a Psiche l’immortalità, permettendo ai due amanti di unirsi per sempre. Il mito simboleggia l’unione tra Amore e Anima, un legame che deve superare le avversità per raggiungere la completezza.

Dio Cupido: il corrispettivo di Eros a Roma

Il corrispettivo romano di Eros è il dio Cupido (da cupido, desiderio), figlio di Venere e Marte. Sebbene le storie siano simili, la rappresentazione artistica tende a differenziarli. Mentre Eros era un giovane, Cupido viene spesso raffigurato come un bambino paffuto e alato (putto), che scocca le sue frecce in modo più giocoso. Questa immagine, che sottolinea l’irrazionalità dell’amore, ha avuto un’enorme fortuna nell’arte rinascimentale e barocca.

Caratteristica Eros greco Cupido romano
Rappresentazione Giovane uomo, bello e atletico. Bambino alato (putto), paffuto e giocoso.
Carattere Forza potente e talvolta crudele, temuta dagli dèi. Divinità più leggera, capricciosa e imprevedibile.
Contesto Mitologia, tragedia e filosofia (forza cosmica). Poesia d’amore (elegia), arte rinascimentale.

Oltre il mito: l’amore nella filosofia e nel cristianesimo

La figura di Eros trascende la mitologia per diventare un concetto centrale nel pensiero occidentale.

L’eros secondo Platone e Aristotele

Nel Simposio di Platone, Eros non è un dio, ma un daimon, un intermediario tra uomini e dèi. È la forza che spinge l’anima a cercare il bello, partendo dall’attrazione fisica per ascendere a forme di amore più elevate, fino alla contemplazione della bellezza assoluta. Per Aristotele, invece, l’amore assume la forma della philia (amicizia), una forza che tiene unita la società.

L’amore (eros) e la carità (agape) nel cristianesimo

Nel pensiero cristiano, il termine eros viene spesso associato all’amore passionale, talvolta in contrapposizione all’agape (carità), l’amore disinteressato di Dio. L’enciclica Deus caritas est di Papa Benedetto XVI ha approfondito questa distinzione, mostrando come eros e agape non siano opposti, ma due dimensioni dell’amore che, se integrate, portano a una forma di amore piena e autentica.

In conclusione, la figura del dio Eros e del suo alter ego Cupido è fondamentale per comprendere il nostro modo di concepire l’amore. Da forza divina caotica a motore filosofico di elevazione, questa divinità rappresenta l’attrazione verso la bellezza, intesa non solo in senso estetico. L’eros spinge gli esseri umani a superare l’ignoranza per vivere di conoscenza e di amore.

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Fantasy e fiabe, alla scoperta del bosco nella società e cultura medievale
Fantasy

Fantasy e fiabe, la presenza del bosco da Cappuccetto Rosso al Signore degli Anelli per capire la società e l'economia Scopri di più

Cosa sapere prima di un viaggio: 9 consigli per partire
Cosa devi sapere prima di partire per un viaggio: 9 consigli

Quando si deve partire per un viaggio c’è sempre il rischio di dimenticare qualcosa. Per questo motivo, vi presentiamo una Scopri di più

Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti
Vita e opere di Flaubert: maestro dei naturalisti

Gustave Flaubert è stato uno dei più celebri scrittori francesi del XIX secolo, noto per la sua precisione stilistica e per Scopri di più

I 14 punti di Wilson: aspirazione alla pace universale
14 punti di Wilson

I 14 punti di Wilson: il Presidente americano che intendeva promuovere una "pace senza vincitori", basata sull'eguaglianza delle nazioni, sull'autogoverno Scopri di più

Oriente-Occidente, le origini classiche di questo scontro tra civiltà
Oriente-Occidente

Oriente-Occidente, è possibile riflettere su questo scontro partendo dall'antichità classica e dalle Guerre persiane? Lo scontro fra Oriente e Occidente Scopri di più

Il regime dei Khmer rossi: i Killing Fields in Cambogia
Il regime dei Khmer rossi: i Killing Fields in Cambogia

Il genocidio in Cambogia, consumatosi tra l'aprile del 1975 e il gennaio del 1979, si colloca storicamente nel contesto della Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta