Tripofobia: cos’è e cosa comporta

La tripofobia è la paura dei buchi, che siano distanziati o ravvicinati tra loro. Una paura paralizzante che coinvolge sempre più persone e che può causare vere e proprie crisi di panico.
In realtà, chi è affetto da tale disturbo è terrorizzato dalla visione di pattern ripetitivi, dei piccoli fori, come ad esempio quelli di un favo delle api o anche una spugna da bagno.
Il termine tripofobia è stato coniato nel 2005 e si riferisce alla parola greca “trýpa”, che significa “buco” o “perforazione” e “phóbos”, cioè “paura”. In ambito scientifico le prime descrizioni del disturbo risalgono al 2013 dai ricercatori Cole e Wilkins dell’Università dell’Essex.
Secondo quanto è emerso, il disturbo sarebbe di origine inconscia ed istintiva, ereditata nel corso del tempo.

Tripofobia: sintomi e ricerche scientifiche

Il disturbo descritto non è riconosciuto come patologia psichiatrica, un po’ come per la musofobia, anche se, come detto inizialmente, può scatenare panico e ansia e quindi dei sintomi gravi. Secondo gli psicologi che studiano tale disturbo, la tripofobia, pur non rappresentando una malattia, può assumere forme estreme, così come accade per altre patologie trattate con cure psichiatriche.

La tripofobia nello specifico, è legata all’emozione del disgusto: alla visione di immagini o forme che contengono o raffigurano fori, puntini, sempre più persone sono colte da nausea e repulsione e in alcuni casi si manifesta una forte paura di perdere il controllo della situazione.
Altre ricerche sostengono, invece, che la tripofobia sia correlata alla repulsione nei confronti delle malattie infettive e dei parassiti.
Tra le varie “cause scatenanti” anche i pattern matematici di difficile comprensione generano paura, muovendo emozioni di tipo negativo; ciò accade perchè immagini di questo tipo richiedono un impegno maggiore del  cervello per essere rielaborate.

Gli altri sintomi scatenati da tale fobia sono:

  • Eccessiva sudorazione;
  • tremore a mani o gambe;
  • capogiri;
  • mal di testa.

Il prurito è stato riscontrato nei soggetti che osservavano immagini di buchi sulla pelle.

Le immagini che generano repulsione e paura, ma anche ribrezzo e ansia, si possono distinguere tra gruppi di fiori o animali presenti in natura, oppure oggetti, materiali, forme artificiali, ma anche frutta, tubi, tavolette di cioccolato.

La tripofobia, certamente non tra le fobie più famose, deriva da una reazione primitiva intesa come risposta di difesa nei confronti di un potenziale pericolo. Proprio in questa situazione, il cervello segnalerebbe alle persone quella serie di immagini che richiamano alla mente macchie o buchi presenti su piante e animali velenosi, da cui l’uomo doveva difendersi in natura, come alcuni ragni e serpenti e altri ancora.
Allo stesso modo, è possibile spiegare la sensazione di prurito, associata al disgusto, che rappresenta una naturale difesa della pelle ad una possibile contaminazione, data da animali, piante o oggetti che potrebbero infestare il proprio corpo.

Ovviamente, come per ogni disturbo o fobia, per capire se si soffre di tripofobia è assolutamente necessario rivolgersi ad un medico, e non affidarsi al “fai da te”; in rete infatti, esistono diversi “test” o pseudotali, che aiuterebbero a capire se si è affetti da tale disturbo. Ma nessuno di questi ha una valenza scientifica.
Essendo la tripofobia un disturbo piuttosto diffuso, gli specialisti sottolineano che può essere curata; affrontare tale paura è possibile intraprendendo un lavoro di de-sensibilizzazione con l’aiuto di un professionista esperto in tecniche di rilassamento e nel trattamento delle paure. Spesso infatti non è possibile risolvere la paura in modo autonomo, con importanti ripercussioni in ambito sociale e lavorativo, in questo caso l’aiuto di uno specialista cui rivolgersi è necessario.
Come per le varie fobie esistenti, una specifica terapia non porta necessariamente all’estinzione della paura, nonostante si conosca la causa primaria che la scatena, ma può certamente migliorare le sue manifestazioni.

Chi soffre di tripofobia, non si sa per quale motivo, molto spesso va a cercare immagini che però causano ribrezzo, una sorta di curiosità inconscia. Ovviamente è importante ridurre al minimo l’esposizione volontaria a immagini e oggetti che potrebbero scatenare repulsione ma anche ansia, panico e paura.

 

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Invenzioni giapponesi: 5 incredibili
invenzioni giapponesi

Il paese del Sol Levante è sicuramente conosciuto e apprezzato per i suoi bellissimi paesaggi e per la sua cultura Scopri di più

Villa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
Villa più costosa al mondo, qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti tra le quattro mura di casa vostra quale fosse la villa più costosa al mondo? Ebbene Scopri di più

Creepypasta: le 5 storie che terrorizzano il web
Creepypasta: le storie che terrorizzano il web

Le creepypasta sono un fenomeno di internet e sono, in sostanza, storie horror create da utenti e diffuse poi sui Scopri di più

Bias del Pavone: cos’è e perché è così diffuso
Bias del Pavone: cos'è e perché è così diffuso

Il Bias del Pavone, noto anche come Self-Enhancing Transmission Bias, è uno dei bias più comuni e diffusi nel nostro Scopri di più

Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati
Ankara: la biblioteca dei libri abbandonati

Nasce ad Ankara una biblioteca formata dai libri salvati dalle discariche. Nel cuore della Turchia, i netturbini hanno dato vita Scopri di più

Regali per cani: 5 idee per Natale
Regali per cani

Il Natale si avvicina anche per i nostri amici a quattro zampe e anche per loro arriverà il momento di Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta