Dispositivi indossabili: i miglioramenti nella nostra vita

Dispositivi indossabili: in che modo migliorano la nostra vita

I dispositivi indossabili, o anche wearable device, sono delle tipologie di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati che, come suggerisce il nome, possono essere sia indossati sia applicati a capi d’abbigliamento dell’utente stesso. Sono gadget ormai sempre più diffusi nel commercio globale, e fanno parte integrante della nostra vita di tutti i giorni, aiutandoci a semplificare alcuni dei compiti quotidiani da adempiere.

Almeno una volta nel corso della vita ci sarà capitato di avere a che fare, o semplicemente di aver sentito parlare, di questi dispositivi: ma come funzionano realmente e, soprattutto, a cosa servono?

Partiamo col dire che esistono diversi tipi di dispositivi indossabili e che vengono utilizzati in vari campi: tutto grazie al possibile collegamento immediato ad altri dispositivi, quali, ad esempio, gli smartphone, sia tramite tecnologia Bluetooth che collegamento wireless. Una volta effettuato il collegamento, avviene un semplice scambio di dati di varia natura e, soprattutto, tutto ciò viene realizzato in modo molto rapido. In linea generale si può dire che servono per raccogliere dati sull’ambiente che ci circonda: ne sono un esempio gli smartwatch o braccialetti per il fitness.

Sempre più di uso comune, menzioniamo gli hearables: parliamo di cuffie non munite di filo, bensì si collegano agli smartphone tramite Bluetooth e non solo. Oppure ancora i Google Glass, lanciati sul commercio dagli Stati Uniti in tempi abbastanza recenti, i quali user nel momento in cui ricercano particolari informazioni o dati, possono averli trasmessi e presentati direttamente sul display di questi occhiali appositi. Inoltre, i campi in cui ottimizzano il nostro modo di agire sono molti.

Tecnologia sanitaria smart

Ebbene sì, è stato reso possibile giovare dei benefici dei dispositivi indossabili anche in ambito medico. Grazie a software e sensori collegati a smartphone, o altro, questi dispositivi indossati da pazienti forniscono la raccolta e l’analisi approfondita dei dati sanitari. Il monitoraggio in questo campo avviene tramite gadget medici per tenere sotto controllo casi di diabete, asma o altro. A tal proposito gli strumenti utilizzati, oltre a bracciali smart o orologi, possono anche “dare meno nell’occhio” ed essere meno invasivi.

I progetti per la creazione di “t-shirt smart”, per esempio, faranno sì che la nostra salute venga monitorata tramite il semplice gesto dell’indossare una maglietta: per quanto riguarda l’Italia citiamo il Centro Cardiologico Monzino, che ha lavorato allo sviluppo di questa tecnologia che consente di effettuare un monitoraggio sulla frequenza cardiaca e frequenza respiratoria tramite sensori incorporati nel tessuto delle maglie indossate in questione; affiancato alla t-shirt, inoltre, viene anche reso disponibile un router di piccole dimensioni che permette la trasmissione dei dati anche senza effettuare la connessione con la rete casalinga.

Dispositivi indossabili nel mondo dello sport

Il mondo del fitness fa sempre di più affidamento a dispositivi del genere per mantenere sotto controllo i risultati e i progressi ottenuti durante le sessioni di attività fisica.

Quelli che solitamente sono più utilizzati comprendono: dispositivi da polso per la misurazione della frequenza cardiaca, che funzionano tramite il rilevamento della variazione della pressione sanguinea nel polso; smartwatch, i quali possono avere un raggio d’azione anche più ampio: ad esempio ricevere chiamate, consultare indicazioni stradali, ma dal punto di vista sportivo possono monitorare passi, movimenti e calorie bruciate. Anche il contapassi racchiude funzioni simili: come rilevare la quantità di chilometri effettuati, riuscendo a tenere il conto reale dei passi eseguiti.

L’utilizzo dei dispositivi indossabili si fa spazio nel mercato globale e nella quotidianità di ogni singolo individuo giorno dopo giorno. È bene abbracciarne lo sviluppo per trarne i giusti vantaggi e per cogliere gli effetti positivi!

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Con mollica o senza: Donato, da salumiere a fenomeno del web
“Con mollica o senza”: Donato, da salumiere a fenomeno del web

Il fenomeno di con mollica o senza sta spopolando tra i giovani di tutta Italia, coinvolgendone sempre di più grazie Scopri di più

Le regole dell’attrazione, come realizzare i tuoi desideri
Le regole dell’attrazione, quali sono?

Oggigiorno le regole dell’attrazione sembrano essere eseguite sempre da più persone, ma in cosa consistono? Sta andando sempre più virale, Scopri di più

Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso
Occhiali da sole: i più adatti in base alla forma del viso

Che sia estate o inverno, mattina o sera, gli occhiali da sole sono da sempre un accessorio immancabile per uomini Scopri di più

Videogiochi Indie RPG: i 5 migliori giochi di ruolo indipendenti
Videogiochi Indie RPG: i 5 migliori giochi di ruolo indipendenti

Videogiochi Indie RPG:  i giochi di ruolo, dalla carta al digitale  Inizialmente nati come la versione digitale dei classici giochi Scopri di più

Blackout challenge, una nuova sfida mortale su TikTok
blackout challenge

Una nuova sfida mortale è comparsa su TikTok: la Blackout Challenge, un "gioco" che consiste nell'autoinfliggersi soffocamento utilizzando una sciarpa Scopri di più

Curiosità sul sushi: 7 segreti su storia, galateo e wasabi
Il sushi, 7 curiosità interessanti

Il sushi è un piatto tradizionale giapponese, ma la sua popolarità si è estesa ben oltre i confini del Giappone. Scopri di più

A proposito di Sarah Di Maro

Vedi tutti gli articoli di Sarah Di Maro

Commenta