I giochi da tavolo non sono solo per i bambini. Rappresentano un potente strumento per la salute mentale, poiché allenano la mente e, come confermato da diversi studi scientifici, aiutano a migliorare l’apprendimento e le funzioni cognitive a ogni età.
Indice dei contenuti
Gioco | Abilità mentale allenata |
---|---|
The mind | Intuizione, sincronia di gruppo e percezione del tempo. |
Dixit | Creatività, pensiero laterale ed empatia. |
Mastermind | Logica deduttiva e processo di eliminazione. |
Nome in codice | Associazione di idee e comunicazione sintetica. |
Il labirinto magico | Pianificazione strategica e visione spaziale. |
5 giochi per mettere alla prova la tua mente
1. The mind
Un gioco da tavolo collaborativo per 2-4 giocatori. L’esperienza è unica: si gioca in silenzio assoluto. Ogni giocatore ha delle carte numerate da 1 a 100. L’obiettivo è scartare le carte al centro del tavolo in ordine crescente, senza comunicare. Sta all’intuito di ciascuno capire quando è il momento giusto per giocare la propria carta. È un gioco che allena la capacità di entrare in sintonia con gli altri, come spiegato in dettaglio sulla sua pagina BoardGameGeek.
2. Dixit
A ogni turno un giocatore diventa il narratore. Sceglie una delle sue 6 carte illustrate e la descrive con una parola o una frase. Pone la carta coperta sul tavolo, e anche gli altri giocatori scelgono una carta che si abbini alla descrizione. Le carte vengono mescolate e rivelate: tutti, tranne il narratore, devono votare per indovinare la carta originale. Se tutti o nessuno la indovinano, il narratore non fa punti. Il segreto è essere suggestivi ma non troppo ovvi. Le carte, con le loro immagini oniriche e surreali, stimolano la creatività e l’empatia, spingendo a interpretare il pensiero degli altri.
3. Mastermind
Un classico gioco di pura logica per 2 giocatori: un codificatore e un decodificatore. Il primo crea un codice segreto composto da 4 pioli colorati (scelti tra 8 colori). Il decodificatore deve indovinare la sequenza esatta in un numero limitato di tentativi. Dopo ogni tentativo, il codificatore fornisce degli indizi: un piolo rosso indica un colore giusto nella posizione giusta, un piolo bianco indica un colore giusto ma nella posizione sbagliata. È una sfida di ragionamento deduttivo e calcolo delle probabilità.
4. Nome in codice
Un gioco di associazione di idee a squadre. Sul tavolo vengono disposte 25 carte con delle parole. Ogni squadra ha un caposquadra che conosce l’identità segreta delle parole da far indovinare al proprio team. L’obiettivo è fornire un indizio di una sola parola che colleghi più carte possibili della propria squadra, seguito da un numero (che indica quante parole sono collegate a quell’indizio). La squadra deve poi fare i giusti collegamenti. Allena la capacità di sintesi e il pensiero laterale.
5. Il labirinto magico
Un gioco da tavolo strategico per un massimo di 4 giocatori. Il tabellone rappresenta un labirinto mutevole, composto da tessere fisse e mobili. Ogni giocatore deve raggiungere determinati tesori indicati sulle proprie carte. Per farlo, a ogni turno, deve inserire una tessera extra da uno dei lati del tabellone, spostando un’intera fila di corridoi e modificando il percorso per sé e per gli avversari. Vince chi recupera tutti i tesori e torna alla partenza. Sviluppa la visione spaziale e la pianificazione a lungo termine.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 11/09/2025