Il Sinco (detto anche gioco delle 5 combinazioni) è un gioco da tavolo nato a Napoli per mano di Salvatore Emilio, un commerciante da sempre appassionato di giochi che riescono a unire la famiglia. Attraverso il passatempo più semplice e divertente, il gioco, ha creato un vero e proprio rito delle feste. Ma qual è la storia del Sinco e come si è diffuso tra le famiglie napoletane (e non solo)?
Indice dei contenuti
Come nasce il Sinco: l’invenzione di Salvatore Emilio
La storia del Sinco inizia nel 1983. Salvatore Emilio si trovava spesso a giocare con amici e parenti a classici come la tombola napoletana e il bingo. Proprio durante una di queste serate, Salvatore ebbe l’intuizione di creare un gioco nuovo, che fosse un mix tra la rapidità della tombola e la struttura del bingo, ma usando le carte napoletane. Come raccontò in un’intervista rilasciata a Fanpage, il suo obiettivo era creare un gioco che unisse la famiglia e gli amici intorno a un tavolo. Decise così di produrlo e di confezionarlo con una copertina originale: una foto della sua famiglia riunita, un’immagine che è diventata iconica. Da allora, il gioco del Sinco si è diffuso in moltissimi negozi, entrando nelle case di migliaia di famiglie napoletane e non solo.
Come si gioca a Sinco: le regole spiegate bene

Oltre a conoscere la storia del Sinco, è interessante capirne le regole e il meccanismo. Lo scopo del gioco è completare per primi una o più delle 5 combinazioni vincenti presenti sulla propria cartella, che è un tabellone con 25 carte napoletane disposte in un quadrato 5×5.
Cosa serve per giocare?
- La scatola del gioco del Sinco, che contiene: 10 cartelle, un mazzo di 40 carte napoletane e le fiches per segnare le carte.
- Un montepremi in denaro (solitamente monete) o piccoli premi, da suddividere per le 5 combinazioni.
- Cinque bicchieri o contenitori per rappresentare i premi delle combinazioni.
- Un “mazziere” vivace e pronto a gestire il gioco.
Le 5 combinazioni vincenti del Sinco
Il gioco prende il nome dalle cinque (dal napoletano “cinco”) combinazioni possibili. Ogni combinazione ha un suo premio dedicato.
Combinazione | Come si realizza |
---|---|
CENTRO | Coprendo la carta esatta che si trova al centro della propria cartella. |
ANGOLI | Coprendo tutte le 4 carte poste ai quattro angoli della cartella. |
ROMBO | Coprendo le 4 carte che formano un rombo intorno al centro. |
POKER | Coprendo 4 carte dello stesso numero (es. quattro Assi, quattro Re, ecc.) presenti sulla cartella. |
SINCO | Coprendo tutte le 5 carte di una qualsiasi fila orizzontale, verticale o diagonale (simile alla tombola o al bingo). |
Svolgimento del gioco e assegnazione dei premi
Il gioco è molto semplice e dinamico. All’inizio, i giocatori stabiliscono il montepremi, che viene diviso equamente nei 5 bicchieri, ognuno associato a una combinazione. A questo punto:
- Il mazziere mescola il mazzo di 40 carte napoletane e inizia a estrarle una ad una, annunciando la carta a voce alta.
- I giocatori che hanno la carta estratta sulla propria cartella la coprono con una fiche.
- Quando un giocatore completa una delle 5 combinazioni, deve gridare il nome della combinazione (es. “CENTRO!” o “SINCO!”).
- Dopo una rapida verifica, il giocatore vince il premio contenuto nel bicchiere corrispondente. Il mazziere continua a estrarre le carte.
- La partita prosegue finché non vengono assegnati tutti e 5 i premi. È possibile che un giocatore vinca più di una combinazione.
La partita termina quando tutti e 5 i premi sono stati vinti. A quel punto si può iniziare un nuovo giro.
Dove comprare il gioco del Sinco?
Essendo un pilastro della tradizione partenopea, il Sinco è facilmente reperibile. Ecco dove cercarlo:
- Negozi di giocattoli e cartolerie: specialmente a Napoli e in Campania, è un articolo che non manca mai, soprattutto nel periodo natalizio.
- Mercatini e fiere natalizie: è facile trovarlo sulle bancarelle dedicate ai giochi e ai regali.
- Online: diverse piattaforme di e-commerce vendono il gioco originale. È possibile trovarlo facilmente su store come Amazon, garantendo una spedizione rapida in tutta Italia.
Il Sinco: un gioco per tutta la famiglia
Come si comprende dalla storia del Sinco e dalle sue regole, si tratta di un gioco da tavolo tra i più divertenti e competitivi della tradizione napoletana che riesce a unire, almeno una volta all’anno, intere famiglie per trascorrere insieme momenti di spensieratezza. Un gioco semplice e coinvolgente, che continua a conquistare generazioni di giocatori, grazie al suo perfetto mix di fortuna, rapidità e tradizione.
Fonte immagine dell’articolo Gioco del Sinco, il celebre gioco da tavolo napoletano: Wikimedia Commons
Didascalia: foto di pubblico dominio raffigurante una cartella del gioco del Sinco