App per imparare il coreano: 4 consigliate

App per imparare il coreano: 4 consigliate

Volete imparare il coreano, ma non sapete come fare e da dove iniziare? In questo articolo Eroica Fenice vi consiglia 4 app per imparare il coreano.

Da qualche anno, grazie alla cosiddetta Hallyuonda della Corea″, ovvero la diffusione in tutto il mondo della cultura, cinema e musica coreana. Ha determinato un’ulteriore espansione della lingua coreana in molti paesi. Oggi sempre più persone, interessandosi ai kdrama e al kpop, vogliono imparare la lingua coreana. Il coreano è una lingua che si pensa faccia parte della famiglia linguistica delle lingue altaiche, condividendo elementi in comune con questo gruppo linguistico. Ma dall’altra parte, presenta anche parecchie somiglianze con la lingua giapponese.

L’alfabeto coreano definito come Hang’ul, è nato per impulso del re Sejong il Grande. Creato proprio per sostituire il cinese letterario, utilizzato fino al XV secolo. Sebbene per parecchi anni gli intellettuali si rifiutavano di utilizzare l’hang’ul nelle loro opere, per questioni politiche legate alla Cina, poco dopo verrà adottato da tutta la popolazione.

L’alfabeto coreano è composto da 21 vocali e 19 consonanti. Sebbene sia reputata una lingua molto difficile e foneticamente lontana dalla nostra, non è impossibile impararla. Per questo motivo, Eroica Fenice vi consiglia 4 app per imparare il coreano.

1. Duolingo

Reputata come una delle migliori app per l’apprendimento linguistico, Duolingo offre numerose lingue da imparare. Applicazione lanciata nel 2012, in pochi anni ha avuto un successo notevole in molti paesi introducendo di volta in volta sempre più lingue. 

È un app che offre svariati esercizi per imparare al meglio una qualsiasi lingua. Gli esercizi hanno una parte scritta, di ascolto e di dettato permettendo di imparare in poco tempo la lingua che si desidera studiare. Con Duolingo è possibile imparare il coreano praticamente da zero, a partire dall’alfabeto. Essendo strutturato in più livelli, rende possibile agli utenti di imparare poco alla volta la lingua, partendo in questo caso dall’alfabeto fino ad argomenti grammaticali più complessi. È un’ottima app sia per partire completamente dalle basi, sia per potenziare già le conoscenze che si hanno della lingua. Inoltre, se utilizzato con costanza si possono ottenere dei risultati soddisfacenti.

2. Quizlet

Vi serve un modo efficace per memorizzare alcuni termini? Quizlet è la scelta giusta!

Applicazione un po’ diversa da Duolingo è sicuramente Quizlet. Utilizzata per ripetere e studiare argomenti più difficili, grazie all’utilizzo di flashcards digitali. Quizlet permette agli utenti di crearsi le proprie flashcards di qualsiasi materia e argomento. Ma non solo, sull’app se ne trovano alcune già create da altri utenti. Permettendo così di effettuare test e quiz sulle flashcards che si vogliono studiare. Pur non essendo un’applicazione che permette di imparare dalle basi il coreano, ma è utile soprattutto per rafforzare le conoscenze di quest’ultimo. Può essere di grande aiuto per ripetere termini più complicati o strutture grammaticali.  

3. Papago

Non sapete come migliorare la vostra pronuncia del coreano? Papago può esservi d’aiuto!

Papago è un’applicazione molto usata in Corea del Sud, molto simile a Google traduttore, per tradurre. Sebbene non sia una vera e propria applicazione che rende possibile imparare da zero il coreano. Grazie a Papago è possibile ripetere termini e strutture grammaticali di volta in volta tramite flashcards già create e categorizzate dall’app. Inoltre, essendo un traduttore è molto più affidabile di altri presenti su Internet per quanto riguarda il coreano. Rispetto a Google traduttore, riesce a tradurre molto bene con il riconoscimento vocale dal coreano a qualsiasi lingua. Solitamente viene usato per migliorare la propria pronuncia e il proprio lessico.

4. Lingq

State cercando un’applicazione per ampliare il vostro lessico? Provate Lingq!

Infine, vi consigliamo Lingq, applicazione non molto conosciuta in Italia. Ma valida per apprendere il coreano in modo diverso. Offre la possibilità ai suoi utenti, sia gratuitamente che tramite abbonamento, di ascoltare e leggere un piccolo dialogo o un podcast. Tramite i tre livelli che sono: principiante, intermedio e avanzato, si possono scegliere testi con gli argomenti più disparati. Per ogni testo, si possono salvare i termini che non si conoscono. Per poi leggere la traduzione equivalente e ascoltare la pronuncia esatta. 

Con queste applicazioni, cosa aspettate ad imparare e potenziare la vostra conoscenza del coreano?

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Nomi in tendenza nel 2024: i più gettonati tra i neogenitori
Nomi in tendenza nel 2024: i più gettonati tra i neo-genitori

Nel 2024, la scelta del nome non è più così scontata come una volta. Se prima mantenere la tradizione era Scopri di più

Il vecchio che parlava alle piante di Mauro Giancaspro
Il vecchio che parlava alle piante di Mauro Giancaspro

Martedì 17, alle 18.30, si è tenuta, nella Sala Ferdinando del Gran Hotel Parker’s in corso Vittorio Emanuele, la presentazione Scopri di più

La grotta di Zinzulusa in Puglia: storia e leggenda
La grotta di Zinzulusa

La Puglia è una straordinaria regione che ospita spiagge bianche e un mare cristallino capace di togliere il fiato, passando Scopri di più

Street food di Harajuku: 5 luoghi da non perdere
Dove mangiare ad Harajuku: 5 street food da non perdere

Harajuku si sviluppa tra i quartieri di Shibuya e Shinjuku e rappresenta il fulcro delle mode giovanili più estreme di tutto il Giappone. In Scopri di più

Madonna Litta: fascino e ambiguità del dipinto di Leonardo
Madonna Litta

Russia, Ermitage di San Pieroburgo, Palace Square numero 2. È in questo luogo meraviglioso che è conservato l’altrettanto straordinario dipinto Scopri di più

Lina Sastri: fotostoria di Augusto De Luca

Alla fine degli anni ’80 mi recai a Roma per ritrarre una grandissima attrice e cantante: Lina Sastri.
Non so se Scopri di più

A proposito di Valentina Luongo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Luongo

Commenta