Nomi in tendenza nel 2024: i più gettonati tra i neogenitori

Nomi in tendenza nel 2024: i più gettonati tra i neo-genitori

Nel 2024, la scelta del nome non è più così scontata come una volta. Se prima mantenere la tradizione era la priorità, oggi la scelta del nome comporta una meticolosa ricerca che va di pari passo con le nuove tendenze. In questo articolo esploreremo i nomi più in tendenza del 2024 e la loro popolarità mediatica.

Nomi maschili in tendenza

In prima posizione nei nomi in tendenza nel 2024 maschili  è presente Leonardo: la sua popolarità non è una novità, ma è certamente un nome che continua ad essere amato per la sua eleganza. Leonardo è un nome tradizionale, deriva dal germanico e significa “forte come un leone”. Molti genitori lo scelgono anche per rievocare personalità famose come Da Vinci, Fibonacci o Leonardo Di Caprio.

Lorenzo è la seconda scelta per i nomi in tendenza nel 2024. Deriva dal cognome latino Laurentius, con cui si indicavano gli abitanti di Laurentum, un’antica città di Roma famosa per le piante di laurus, ossia l’alloro, simbolo di prestigio e vittoria nell’antica Roma. Lorenzo è un nome che mantiene la sua popolarità anche per la notte delle stelle cadenti, il 10 agosto, giorno di San Lorenzo, diacono e martire.

Tra i nomi in tendenza nel 2024 non mancano i riferimenti alla mitologia classica, come Enea. Seppur non molto diffuso, nel 2024 il nome Enea ha guadagnato molta popolarità, un nome molto apprezzato dai genitori che cercano un tratto distintivo per il loro bambino, ma che allo stesso tempo richiami forza e cultura. Enea è un nome di origine greca e latina, noto soprattutto per il capostipite dei Romani, protagonista dell’Eneide di Virgilio (ma presente anche nell’Iliade di Omero).

Nomi femminili in tendenza

Per quanto riguarda le tendenze femminili, Sofia si conferma un nome molto apprezzato dai genitori per il significato di “saggezza”. Sofia è un nome apprezzato in moltissime culture europee; ad esempio, si diffuse in Gran Bretagna grazie all’influenza della dinastia degli Hannover e in Bulgaria, dove la capitale Sofia è così chiamata per via della chiesa di Santa Sofia, una delle costruzioni più antiche della città. In questo caso, il nome non è dedicato a una specifica santa, bensì si rifà al concetto teologico della santa saggezza di Dio, come la Hagia Sophia a Istanbul.

Nella lista dei  nomi in tendenza nel 2024 per le femminucce vi è anche Aurora, un nome molto popolare tra i neogenitori che evoca immagini di luce e speranza. Aurora è un nome di origine indoeuropea, associato nella mitologia a Eos, la dea che ogni mattina apriva le porte dell’Olimpo dando inizio a un nuovo giorno. Aurora è un nome tendenzialmente apprezzato per i diversi riferimenti musicali, cinematografici o etimologici. È infatti un nome che ha riscosso molto successo in Italia grazie alla canzone L’aurora di Eros Ramazzotti e alla pellicola cinematografica Disney  La bella addormentata.

Emma è un nome dalla bellezza senza tempo. Emma ha origini germaniche e deriva dal termine “ermen”, che significa “universale”. È uno dei nomi in tendenza nel 2024 proprio per il suo mix tra antico e moderno. Emma è infatti il nome di alcune protagoniste di opere letterarie molto famose, come Emma la protagonista di Madame Bovary di Gustave Flaubert e l’omonimo romanzo di Jane Austen. Emma è inoltre un nome che si adatta a diverse lingue e culture per via del suo suono facilmente riconoscibile, rappresentando per le bambine, che vivono in contesti multiculturali, un nome che favorisce l’integrazione e l’accettazione globale.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Le ondate mediatiche: pro e contro del fenomeno
ondate mediatiche

Viviamo in ondate mediatiche che, quando arrivano, spazzano via tutto il resto, ma che dopo poco lasciano spazio a quelle Scopri di più

Chi è la dea bendata: storia e significati di Tyche
Dea bendata, chi è

Quando si è in procinto di cominciare un nuovo progetto, soprattutto per quanto riguarda la carriera, o esso viene inaugurato, Scopri di più

Creature mitologiche cinesi: cosa sono i Quattro Spiriti?
creature mitologiche cinesi: I quattro spiriti

La mitologia cinese emerge dalle storie, tradizioni e folklore delle diverse aree geografiche del territorio cinese e dalle molteplici etnie. Scopri di più

Storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative
La storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative

Le bandiere nazionali consistono in rappresentazioni grafiche, su materiali di stoffa spessa, utilizzate per simboleggiare le nazioni. La vessillologia è Scopri di più

Zecchinetta: storia ed origine del gioco

Zecchinetta: storia e regole del gioco di carte Il termine zecchinetta indica un gioco d'azzardo simile alla toppa, con più Scopri di più

Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale
Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale

Qualunque persona che sia andata in Giappone non ha potuto fare a meno di notare come, nelle varie città giapponesi, Scopri di più

A proposito di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Cerreto Cuccaro

Commenta