Dungeons and Dragons: storia e futuro del gioco di ruolo

Dungeons & Dragons

Dungeons and Dragons, noto come D&D, è il gioco di ruolo fantasy che ha fatto la storia sin dal suo rilascio nel 1974. Ancora oggi influenza le vite di moltissimi appassionati, diventando un simbolo della cultura nerd e geek. La sua presenza è costante nella cultura di massa, con citazioni in serie tv come Stranger Things o The Big Bang Theory. Creato da Gary Gygax e Dave Arneson, questo gioco di dadi e fantasia ha aperto le porte a innumerevoli altri creatori, che ne hanno seguito le orme per dare vita a nuovi mondi e avventure.

La storia di Dungeons & Dragons

La storia di D&D inizia nel 1974, da un’idea semplice nata dalla passione di Gary Gygax e Dave Arneson per autori fantasy come Tolkien. La loro domanda era: «e se potessimo vivere quelle avventure in prima persona?». Da lì nacque il primo manuale, pubblicato dalla loro compagnia TSR (Tactical Studies Rules), popolato da elfi, nani, orchi e draghi. La prima edizione, Original Dungeons & Dragons, era un’opera con poche regole definite, ma il successo spinse Gygax a creare un sistema più strutturato. Nacque così Advanced Dungeons & Dragons, che introdusse l’iconica divisione in tre manuali base: Monster Manual, Player’s Handbook e Dungeon Master’s Guide (Manuale dei Mostri, Manuale del Giocatore e Guida del Dungeon Master).

Dopo un periodo di crisi negli anni ’90, dovuto all’ascesa di giochi come Magic: The Gathering, la TSR dichiarò bancarotta. Paradossalmente, fu proprio l’editore di Magic, Wizards of the Coast, ad acquistare D&D. Nel 2000, pubblicò la Dungeons & Dragons 3rd Edition, introducendo il d20 System (basato sul dado a 20 facce) e un sistema di gioco molto più flessibile. Questa rinascita ebbe un successo incredibile e portò alla creazione di edizioni successive, fino all’attuale Quinta Edizione (2014), che ha reso il gioco più accessibile che mai, contribuendo a un’enorme crescita di popolarità.

Oltre D&D: le alternative per ogni tipo di avventura

Sebbene D&D domini il mercato, esistono moltissime alternative per chi cerca esperienze di gioco diverse. Per chi ama le avventure piratesche, 7th Sea offre un’ambientazione marinaresca e un sistema di regole che incoraggia azioni eroiche e cinematografiche, molto più libero rispetto alla struttura di D&D. Per chi invece è cresciuto con il mondo magico di Harry Potter, Kids on Brooms permette di interpretare giovani apprendisti in scuole di magia. Anche l’Italia ha dato il suo contributo con Fabula Ultima di Emanuele Galletto. Premiato come miglior gioco di ruolo a Lucca Comics & Games 2022, si ispira ai videogiochi JRPG come Final Fantasy, offrendo un’esperienza unica.

Tabella di confronto: D&D e le sue alternative

Gioco di ruolo Ambientazione e caratteristiche
Dungeons & dragons Ambientazione heroic fantasy medievale. Si distingue per il suo iconico sistema di gioco basato su classi, livelli e il d20 system.
7th sea Ambientazione swashbuckling e pirateria. Le sue regole promuovono azioni eroiche e una narrazione fortemente cinematografica.
Kids on brooms Ambientazione basata su scuole di magia. Ha un sistema di regole semplice, focalizzato interamente sulla narrazione collaborativa.
Fabula ultima Ambientazione fantasy ispirata ai JRPG. Ricrea le atmosfere e le meccaniche tipiche dei videogiochi di ruolo giapponesi.

Come iniziare a giocare a Dungeons and Dragons

Iniziare a giocare a D&D è più semplice di quanto si pensi. Non serve conoscere a memoria tutte le regole. La cosa più importante è la fantasia. Il modo più facile per cominciare è acquistare lo Starter Set di D&D, un cofanetto che contiene tutto il necessario: un regolamento base, dadi, schede dei personaggi pre-generate e un’avventura pronta per essere giocata. In alternativa, puoi trovare le regole base gratuitamente sul sito ufficiale di Dungeons & Dragons. Il passo successivo è trovare un gruppo. Puoi chiedere ad amici, oppure cercare giocatori e Dungeon Master online tramite forum, social media o piattaforme dedicate. Che aspettate? Vivete grandi avventure armati solo di dadi e della vostra immaginazione!

Fonte immagine di copertina: Pixabay


Articolo aggiornato il: 01/10/2025

Altri articoli da non perdere
InnTale, il gioco di ruolo made in Italy
InnTale

InnTale, progetto multimediale di divulgazione del gioco di ruolo completamente italiano, dal 2018 sta aprendo la strada ad una grandissima Scopri di più

A proposito di Nanni Luigi

Studente di Lingue e Culture Comparate presso L'Orientale di Napoli. Ventunenne sempre con le cuffie e un jack of all trades con le mani in pasta in troppe cose.

Vedi tutti gli articoli di Nanni Luigi

Commenta