Funko POP! mania: perché sono diventati un fenomeno globale

Funko POP! mania

I Funko Pop! Sono delle statuette in vinile iconiche per il loro stile: con la testa grande e il corpo piccolo (stile chibi). I Funko raffigurano personaggi di qualsiasi tipo della cultura pop: film, serie tv, musica, sport, fumetti e videogiochi.

Sono stati lanciati dall’azienda Funko, nata nel 1998 da Mike Becker, per creare e offrire un ampia gamma di oggetti da collezionare, consultabili tutti sul sito ufficiale. Non sono infatti giocattoli, ma veri e propri oggetti da collezione di abbellimento per la stanza. La compagnia ha firmato contratti di licenza con Marvel, DC Comics, Lucasfilm, Sony Pictures Entertainment, Paramount Pictures, DreamWorks, Warner Bros., Disney, HBO e molte altre.

Funko POP: tipologie

  • Funko Regular di 10cm circa;
  • Funko Regular all’interno di teche in plexiglass molto più grandi;
  • Bitty POP! di pochi centimetri;
  • Funko tascabili o keychan;
  • Funko Super-Sized Super, personaggi di 16cm circa;
  • Funko POP! Jumbo, che arrivano a misurare 25 cm crica, i più grandi;
  • I Funko POP! Ride a “cavallo” di animali o mezzi di trasporto
  • I Funko POP! Train sono inseriti in vagoni ferroviari
  • I Funko POP! Town comprendono case, edifici o palazzi
  • I Funko POP! Moment rappresentano scene di film o di fumetti 

Esistono le versioni standard e le limited edition, e il loro valore può variare nel tempo e aumentare. Inoltre, alcuni sono a tiratura limitata o altri ancora la loro produzione può essere stata interrotta.

Funko POP! mania

È un mercato che è sempre più in sviluppo grazie all’alta richiesta, l’azienda fattura milioni e milioni all’anno. Sono tanto acclamati per la loro bellezza e per l’immensa varietà  di personaggi ricreati. Non sono semplici statuette ma alcune sono vere e proprie opere d’arte: rappresentano scene e sono curate in ogni minimo dettaglio, ognuno ha una sua personalissima versione.  È un modo per celebrare le proprie passioni creandosi un proprio spazio personale nerd. Inoltre è un tipo di collezionismo accessibile a tutti, almeno in gran parte. Il design rende l’aspetto dei personaggi caricature adorabili, e le collezioni (anche se eterogenee e non della stessa saga o altro) sono visibilmente coerenti e ordinate sugli scaffali, dando la possibilità ai collezionisti di organizzare a proprio piacimento le proprie esposizioni, dando spazio alla creatività.

Funko POP! di Dragon Ball (Archivio personale)

Vi è anche una parte considerevole di amanti dei Funko Pop! che amano questi prodotti per il loro valore, soprattutto per i cosiddetti IBC (In Box Collector). Un prodotto della Funko rivenduto e conservato nella scatola originale, soprattutto se questa si presenta in buone condizioni, aumenta il suo valore. E poi ci sono coloro che non lo ritengono rilevante e che la conservazione nelle scatole comporta una riduzione degli spazi o semplicemente la possibilità di apprezzare i dettagli della statuetta diminuiscono, essendo protetti dalla plastica.

 

I Funko Pop! sono diventati un fenomeno globale e al giorno d’oggi, è raro trovare una casa o la stanza di un giovane (anche se si stanno diffondendo anche tra adulti), senza un Funko Pop!. Sono un’estensione concreta e materiale delle proprie passioni, un’estensione di chi siamo.

 

Fonte immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Pokémon GCC: il gioco di carte collezionabili
Pokémon GCC: il gioco di carte collezionabili

Il brand Pokémon, nato nel 1996, ha una vasta fan-base che non solo è appassionata ai giochi delle serie principale, Scopri di più

Zelda Tears of the Kingdom | Recensione
Zelda Tears of the Kingdom | Recensione

Se sei interessato al mondo dei videogiochi e in particolare agli open world come Zelda Tears of the Kingdom, allora Scopri di più

I Soulslike, un genere ufficiale o un’etichetta di Internet?
I Soulslike, un genere ufficiale o un'etichetta di Internet?

Nel mondo dei videogiochi, come in altre forme d'arte, le opere vengono classificate in generi: per la musica, abbiamo rock, Scopri di più

Bullet hell: 5 videogiochi da mal di testa
bullet hell

I videogiochi bullet hell, spesso impostati seguendo il genere roguelike, sono esperienze videoludiche in cui il giocatore deve affinare i Scopri di più

Antico Chateaux: il mistero della regione di Sinnoh
Antico Chateaux

Il mondo dei Pokémon è un mondo affascinante, in cui ognuno ha particolarità tutte da scoprire. Ma questo mondo è Scopri di più

Sonic the Hedgehog: amici, nemici e personaggi
Sonic il riccio

Sonic the Hedgehog, il riccio blu supersonico creato da SEGA, è uno dei personaggi più iconici e amati del mondo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta