Shopify: cos’è e perché dovresti sceglierlo

Questa è l’era del boom del business dell’e-commerce fatto tramite Shopify, oggi certamente la migliore piattaforma che puoi utilizzare per creare e-commerce di successo e, senza dubbio, la via più semplice per aprire un negozio online.

Nel 2004 Tobias Lütke, un programmatore tedesco che si era trasferito da due anni in Canada, aprì insieme a Daniel Weinand e Scott Lake un sito chiamato Snowdevil per vendere online prodotti per fare snowboard. Mentre creava il sito, Lütke non trovò nessuna piattaforma di e-commerce a cui appoggiarsi che lo soddisfacesse, così decise di crearne una lui, da zero.

Oggi, dal principiante al più esperto, Shopify è la scelta migliore per chi vuole vendere e ricevere pagamenti con una semplicità che nessun’altra piattaforma è in grado di garantire.

Perché scegliere Shopify

La sua semplicità, unita alla sua grande versatilità, rende Shopify la piattaforma più completa per iniziare e continuare il proprio e-commerce in maniera autonoma e sicura: e proprio l’autonomia e la sicurezza sono i due massimi elementi di valore che elevano Shopify al di sopra delle altre piattaforme. Se vi state chiedendo a questo punto “Perché scegliere Shopify”, andiamo a vederlo insieme.

Il primo grosso vantaggio che Shopify è “ready to go”, pronto a farti partire con la vendita online in tempi molto rapidi proprio grazie alla sua natura, quella di essere una piattaforma in cloud che non richiede un’installazione su un server.

A differenze di siti come eBay o Amazon, Shopify non funziona come un sito di e-commerce vero e proprio, ma come una piattaforma a disposizione di chiunque voglia vendere qualcosa online. È utile soprattutto per chi non ha esperienza nella vendita online e non saprebbe da dove iniziare: di fatti fornisce strumenti gratuiti necessari per la creazione di un sito, anche per chi è alle prime armi, dalla registrazione del dominio alla vendita degli oggetti.

Per avviare il proprio commercio online su Shopify non è richiesto nessun tipo di sforzo tecnico, proprio perché basta crearsi un account sulla piattaforma. Puoi aprire il tuo negozio online oggi stesso, inserire le immagini di un prodotto, scegliere il prezzo e promuoverlo su Facebook per vedere i primi ordini.

Un altro dei vantaggi della piattaforma è che per qualsiasi tipo di problema nella gestione quotidiana del proprio esercizio commerciale online Shopify offre un unico servizio di supporto attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, cosa che nessun’altra piattaforma e-commerce propone.

L’assistenza H24 di Shopify è uno dei motivi per i quali non ci si dovrebbe pensare molto, in fase di software selection: infatti, al di là della fase di partenza del proprio business online, quello che poi fa la differenza per chi sta vendendo e servendo dei clienti paganti, è che non sei solo di fronte ai problemi.

Shopipy offre, tra le tante opportunità, un trial gratis di 14 giorni per ogni utente o negozio online, dopodiché richiede il pagamento di una tariffa mensile che varia a seconda delle proprie esigenze: si parte da 29 euro al mese fino ad arrivare a 299 euro al mese per avere le funzionalità più avanzate.

C’è anche una versione chiamata Shopify Lite per vendere i propri prodotti su Facebook, senza creare un sito, che costa 9 euro al mese, e una versione per le aziende maggiori chiamata Shopify Plus, la cui tariffa mensile più bassa è di 2mila euro.

Durante il periodo di prova potrai utilizzare la piattaforma completamente gratis, testare e vendere prodotti fisici o digitali fin da subito, sperimentare i vari temi, testare i plugin, provare i metodi di pagamento e analizzare gli altri aspetti di questa piattaforma. In seguito, potrai decidere se questo business model fa per te o abbandonare l’idea di vendere prodotti online.

Diretta conseguenza di tutta questa semplicità di Shopify è la possibilità di concentrarsi unicamente sulla cosa importante, quella che conta in ogni business online, ovvero sulla gestione del proprio negozio: una volta creato l’account e messo online il proprio store, non ci si dovrà più preoccupare di dettagli tecnici, si potrà pensare esclusivamente a vendere e a guadagnare, grazie ad un mondo di servizi che Shopify mette a disposizione.

Foto di StartupStockPhotos da Pixabay

Altri articoli da non perdere
PlayStation 4, i 5 videogiochi più giocati di sempre
PlayStation 4

Dal rilascio di PlayStation 3 la Sony ha investito molto sulla evoluzione del mondo videoludico, proiettando l'utenza verso l'interazione online. Scopri di più

Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza
Razze di gatti più comuni: un viaggio tra fusa e indipendenza

Razze di gatti: un viaggio tra fusa, fieri sguardi e tanta indipendenza L'amicizia tra uomo e gatto è un legame Scopri di più

Pablo Trincia: 5 podcast da ascoltare
Podcast di Pablo Trincia.

Nel vasto panorama dei podcast, Pablo Trincia si distingue per la sua capacità di raccontare storie complesse con un linguaggio Scopri di più

Nevada-tan, la vera storia del meme giapponese
La vera storia del meme giapponese Nevada-tan

Nevada-tan: la vera storia che si nasconde dietro al meme giapponese Probabilmente la maggior parte di noi si è imbattuta Scopri di più

War Thunder (free to play): Aria, terra e mare
War Thunder (Gioco): Aria, terra e mare

War Thunder è un gioco free to play sviluppato dalla Gaijin Entertainment, uscito in open beta nel 2013 e pubblicato Scopri di più

Generazione Z, tra tecnologia e lavoro

Dopo la Generazione X, anni Ottanta, e la Generazione Y,anni Novanta, siamo arrivati alla cosiddetta Generazione Z, che include i Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta