Smart living: la tecnologia sempre più interattiva e funzionale

Sono veramente lontani i tempi in cui la televisione, rigorosamente in bianco e nero, si vedeva tutti insieme, a casa di qualche privilegiato che se la poteva permettere. All’epoca l’apparecchio televisivo era una specie di simulacro intorno a cui si radunavano grandi e piccini, con gli occhi carichi di meraviglia nel guardare le immagini che venivano rimandate.

Dalla TV in bianco e nero alla Smart TV: l’evoluzione dell’intrattenimento domestico

Da allora le cose sono notevolmente cambiate e la televisione ha conosciuto una grande diffusione in tutto il mondo. L’arrivo del colore è stata la spinta che ha reso la TV rivoluzionaria, offrendo immagini affascinanti e realistiche, soprattutto grazie all’avvento dei televisori HD. In seguito, la ricerca di contenuti on demand e in streaming, ha fatto diventare il televisore Smart, sempre connesso, trasformandolo in un vero e proprio computer con tante funzionalità.

Cos’è una Smart TV e quali sono le sue funzionalità?

Il termine smart, genericamente parlando, significa brillante, acuto e ne consegue che la smart tv è intelligente riuscendo ad integrare i servizi in Internet all’interno della sua tecnologia. Il mercato del settore è ricchissimo di proposte, ma scegliendo una smart tv in vendita di LG, si mira alla qualità garantita da un marchio che mette tutti i contenuti del web a portata di telecomando.

Una Smart TV, infatti, è in grado di accedere a Internet, semplicemente associando al dispositivo un router Wi-Fi o la rete internet della propria casa. Grazie a questo tipo di televisore, è possibile accedere a tutte le piattaforme streaming disponibili sul mercato per godere appieno dei film, delle serie, ma anche di video musicali o videogiochi, anche grazie alla pulizia dell’audio e alla bellezza dei colori, sempre nitidi e brillanti con l’alta risoluzione dello schermo.

Le principali funzionalità di una Smart TV includono:

  • Accesso a Internet: navigazione web, social media, email, ecc.
  • Streaming di contenuti: accesso a piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, YouTube, ecc.
  • App: possibilità di scaricare e utilizzare app di vario genere (giochi, notizie, meteo, fitness, ecc.).
  • Controllo vocale: possibilità di controllare la TV con la voce, tramite assistenti virtuali integrati.
  • Connettività con altri dispositivi: possibilità di collegare smartphone, tablet, computer e altri dispositivi alla TV, per condividere contenuti o controllare la TV da remoto.
  • Gaming: possibilità di giocare direttamente sulla TV, tramite app dedicate o servizi di cloud gaming.

Smart TV e Smart Living: un ecosistema connesso

Il termine smart, però, non si associa solo ai dispositivi che sempre più di frequente abbiamo in casa o nelle nostre mani, ma si estende a indicare qualcosa di più grande, di cui i dispositivi di comunicazione e fruizione sono una parte integrante. Per realizzare un’idea sempre più affascinante e vicina, quella dello Smart Living, i televisori intelligenti sono solo una parte di un più grande sistema di innovazioni, che dovrebbero portare a uno stile di vita più sostenibile, connesso e moderno, più semplice e facilitato.

Lo Smart Living è un concetto che si riferisce a un ambiente domestico “intelligente”, in cui i diversi dispositivi (elettrodomestici, illuminazione, sistemi di sicurezza, ecc.) sono interconnessi e possono essere controllati da remoto, tramite smartphone, tablet o voce. La Smart TV, in questo contesto, può diventare il centro di controllo dell’intera casa, permettendo di gestire l’illuminazione, il riscaldamento, la sicurezza e altri aspetti della vita domestica.

Smart City e Smart Mobility: il ruolo della tecnologia per un futuro sostenibile

Strettamente connesso a questo concetto ne abbiamo altri come quello di città Smart, che prevede una grande efficienza nei servizi, grazie alla tecnologia e alle innovazioni digitali. Un’attenzione particolare, in questo contesto di città intelligente, si pone sulla Smart Mobility, per cui bisogna non solo, ad esempio, migliorare il trasporto pubblico, creare parcheggi più funzionali e segnaletica migliore, ma anche creare punti pubblici di car sharing e bike sharing, ottimizzando il mondo dei trasporti privati. In pratica, pensare a un modo più sostenibile di gestire la mobilità in città, grazie anche a un corretto utilizzo delle risorse naturali per raggiungere un’efficienza energetica positiva.

Smart TV: la tua finestra sul mondo digitale

Tutto ciò che è Smart, in definitiva, dovrebbe portare a un maggiore benessere, a uno stile di vita più sereno e facile. La Smart TV non è solo un televisore, ma una finestra sul mondo digitale, che offre intrattenimento, informazione, connettività e controllo. È un elemento centrale dello Smart Living e un simbolo di come la tecnologia può migliorare la nostra vita quotidiana.

Altri articoli da non perdere
Giochi online da provare con i propri amici: 5 da scoprire
Giochi online da provare

Avete un gruppo di amici sempre annoiati e alla ricerca di qualcosa di simpatico e divertente da fare? Se la Scopri di più

Videogiochi Character Action: i 4 più iconici
videogiochi character action

I videogiochi Character Action sono un sottogenere dei videogiochi d’avventura in cui c’è molta enfasi sul combattimento corpo a corpo. Scopri di più

Single Board Computer: Raspberry Pi ed alternative
Raspberry Pi Single Board Computers

Un intero computer condensato in una scatoletta 10x6 cm o sul retro di una tastiera: sembrerebbe difficile da ottenere come Scopri di più

Come una VPN può migliorare la vostra esperienza di streaming online

La rivoluzione dello streaming ha trasformato il nostro modo di consumare contenuti. Serie TV, film, documentari: oggi tutto è a Scopri di più

Inventori italiani: 10 nomi da ricordare
Inventori italiani: 10 nomi da ricordare

L’Italia, terra di geni come Leonardo Da Vinci, è da sempre un paese guida nel campo delle invenzioni. Sebbene Leonardo Scopri di più

Come fare beneficenza a Natale: 4 idee
Fare beneficenza a Natale

Un gesto di solidarietà, che sia piccolo o grande, può fare sempre una grande differenza. Scopriamo 4 idee per fare Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta