The Sims 4, tutto quello che c’è da sapere sul gioco

The Sims 4, tutto quello che c'è da sapere sul gioco

The Sims 4: guida completa a gameplay, espansioni e mod

Mentre la comunità di giocatori attende novità sul futuro della saga, The Sims 4 si conferma uno dei giochi di simulazione di vita più amati e giocati al mondo. Con una base di milioni di utenti attivi, questo titolo continua a evolversi grazie a contenuti ufficiali e a una creatività inarrestabile da parte della community. Ecco tutte le informazioni e le curiosità più importanti per orientarsi nel vasto universo di The Sims 4.

Cos’è The Sims 4: il simulatore di vita per eccellenza

The Sims 4 è un gioco di simulazione di vita, ideato originariamente da Will Wright, sviluppato dalla Maxis e distribuito da Electronic Arts (EA). Lanciato nel 2014, è il quarto capitolo di una saga che intrattiene giocatori da oltre 23 anni. Il gioco permette di creare e controllare personaggi virtuali, chiamati Sim, gestendone ogni aspetto della vita: dalla carriera alle relazioni, dalla costruzione della casa alla crescita di una famiglia. È disponibile per computer Windows e MacOS, oltre che per console Xbox e PlayStation 4 (dal 2017).

Come iniziare a giocare a The Sims 4: il gioco base gratuito

Una delle più grandi novità degli ultimi anni è che, da ottobre 2022, il gioco base di The Sims 4 è diventato gratuito per tutte le piattaforme. Questo significa che chiunque può scaricarlo e iniziare a giocare senza alcun costo. È sufficiente accedere alla piattaforma di propria scelta (come l’EA App, Steam o gli store di PlayStation e Xbox) e aggiungere il gioco alla propria libreria. Questo modello permette ai nuovi giocatori di familiarizzare con le meccaniche di base, per poi decidere se arricchire l’esperienza con i numerosi contenuti a pagamento.

La modalità crea un sim (cas): dare vita ai propri personaggi

La prima fase del gioco è “Crea un Sim” (o CAS). Qui è possibile modellare l’aspetto fisico dei propri personaggi con un sistema intuitivo e dettagliato. Grazie a continui aggiornamenti, la creazione diventa sempre più inclusiva, con l’aggiunta di opzioni come pronomi personalizzabili, cicatrici, vitiligine e apparecchi acustici. La genetica ha un ruolo importante: i figli dei Sim ereditano realisticamente le caratteristiche dei genitori. Si possono scegliere abiti e accessori per diverse occasioni e, soprattutto, definire la personalità del Sim attraverso tratti caratteriali e un’aspirazione di vita, che influenzeranno il suo comportamento e i suoi desideri nel gioco.

I contenuti scaricabili (dlc): espansioni, pack e kit

I DLC (contenuti scaricabili a pagamento) sono il cuore dell’esperienza a lungo termine di The Sims 4. Essi si dividono in diverse categorie, ciascuna con un focus e un prezzo specifico, permettendo ai giocatori di personalizzare il gioco secondo i propri interessi.

Expansion packs: nuovi mondi e gameplay profondo

Le espansioni sono i DLC più grandi e corposi. Ognuna introduce un nuovo mondo esplorabile, carriere, abilità e meccaniche di gioco che cambiano profondamente l’esperienza. Esempi famosi includono “Stagioni”, che aggiunge il ciclo climatico e le festività, “Cani & Gatti” per avere un animale domestico, e “Vita Universitaria” per mandare i Sim al college. Ad oggi, sono state pubblicate oltre una dozzina di espansioni.

Game packs e stuff packs: arricchire l’esperienza di gioco

I Game Pack sono espansioni di medie dimensioni, focalizzate su un tema specifico, come la magia (“Regno della Magia”), le vacanze (“Avventura nella Giungla” o “Halloween“) o i vampiri. Introducono nuove dinamiche di gioco e oggetti a tema. Gli Stuff Pack, invece, sono pacchetti più piccoli che aggiungono principalmente nuovi oggetti per l’arredamento e nuovi capi di abbigliamento, con qualche oggetto di gameplay speciale. Infine, i Kit sono micro-pacchetti molto economici, focalizzati su uno stile specifico di arredo o vestiti.

Oltre il gioco ufficiale: i contenuti personalizzati (cc) e le mod

I CC (Custom Content) e le Mod sono contenuti aggiuntivi creati dagli stessi giocatori. I CC sono contenuti personalizzati di tipo estetico: nuovi capelli, trucchi, vestiti, mobili e oggetti di ogni genere, che permettono una personalizzazione quasi illimitata. Le Mod (modifiche), invece, intervengono direttamente sul codice del gioco, aggiungendo nuove funzionalità, carriere, tratti caratteriali o cambiando le regole del gameplay. L’uso di questi contenuti è legale e supportato da Maxis.

Come installare i contenuti personalizzati e le mod su The Sims 4

Installare i contenuti personalizzati su The Sims 4 è un processo semplice. Innanzitutto, è necessario abilitare l’opzione nel gioco, andando su “Opzioni di gioco” > “Altro” e spuntando le caselle “Attiva contenuti personalizzati e mod” e “Mod dello script permesse”. Successivamente, basta individuare la cartella di The Sims 4 nella sezione Documenti del proprio computer (il percorso è `Documenti\Electronic Arts\The Sims 4`) e inserire i file scaricati (.package o .ts4script) all’interno della cartella “Mods”. Per mantenere l’ordine, è possibile creare delle sottocartelle. A fine 2022, per una gestione più sicura e organizzata, è stata lanciata una collaborazione con CurseForge, una piattaforma che funge da hub ufficiale per scaricare CC e Mod verificate.

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Gaming, l’importanza delle partnership per la crescita del settore: l’esempio di Novomatic

C’è un modo per raggiungere la competitività internazionale, per espandere il proprio brand, per promuovere l’innovazione e lo sviluppo, che Scopri di più

Distributori automatici giapponesi: i 7 più bizzarri
distributori automatici giapponesi

Che il Giappone sia un paese molto originale nei suoi usi e costumi, pur essendo molto radicato nelle sue tradizioni Scopri di più

Regali di Natale sotto i 20 euro: 5 idee
Regali di Natale sotto i 20 euro

Il Natale è alle porte, i regali da fare sono tanti e le idee che hai superano di gran lunga Scopri di più

Pablo Trincia: 5 podcast da ascoltare
Podcast di Pablo Trincia.

Nel vasto panorama dei podcast, Pablo Trincia si distingue per la sua capacità di raccontare storie complesse con un linguaggio Scopri di più

Strategie di marketing: le aziende continuano a investire nelle campagne di comunicazione offline

In un mondo progressivamente digitalizzato, sono tante le aziende che decidono di non rinunciare a investire nelle campagne di comunicazione Scopri di più

Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa
Rabdomante: chi è e cosa fa

Chi è un rabdomante? Il termine rabdomanzia deriva dal greco ραβδόμαντεία ed è una parola composta da rhábdos, che indica Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta