Il gioco calcistico UFL: il nuovo competitor di eFootball e FC

Il gioco calcistico UFL: il nuovo competitor di eFootball e FC

I videogiochi sportivi e in particolare i calcistici sono stati sempre molto popolari in tutto il mondo possiamo dire dall’inizio dell’industria videoludica. Il genere si è evoluto molto nel tempo e oggi ci sono due giochi principali che vengono giocati dagli appassionati di tutto il mondo: EA Sports FC, nuovo marchio del vecchio FIFA di EA, ed eFootball, il nuovo calcistico free to play di Konami, che ha come base il famoso Pro Evolution Soccer (PES) sempre della casa giapponese. Molti studi stanno cercando di sviluppare nuovi giochi che possano competere con questi due colossi del genere, e tra questi il gioco calcistico UFL è quello più vicino all’uscita, e la community ha potuto provare il titolo in due Beta uscite una a inizio estate a giugno e una ad agosto.

Gameplay del gioco calcistico UFL

UFL anche dopo queste due Open Beta dimostra che c’è ancora da lavorare sul lato del gameplay, ancora un po’ acerbo, ma si nota che c’è stato un miglioramento tra le due beta anche se uscite a distanza di due mesi.

Le animazioni dei calciatori sono ancora molto rigide e la fisica del pallone non è delle migliori, col pallone che a volte è troppo veloce e altre troppo lento. C’è da lavorare molto sui passaggi, troppo imprecisi, con una IA che a volte sembra seguire il sistema di gioco ed altre volte sembra non avere nemmeno percezione della palla. Molto positivi sono i movimenti dei portieri e la velocità generale del gioco, oltre all’impatto grafico degli stadi.

Il gioco calcistico UFL sembra un misto delle cose positive che hanno i due maggiori calcistici di EA e Konami, con il ritmo delle partite che ricorda un più ragionato eFootball, e una costruzione di gioco che ricorda di più FC.

Progressione del gioco calcistico UFL

UFL sarà un free to play e quindi c’è curiosità su ciò che può offrire in termini di progressione. Il giocatore va avanti di divisione giocando partite e guadagnando crediti che serviranno poi a comprare calciatori da un mercato generale, non condiviso come quello della modalità Ultimate Team di FC. Questa è una cosa positiva perché permette a tutti di ottenere facilmente giocatori semplicemente giocando. Oltre a questo sistema di acquisizione di calciatori, UFL ha introdotto un sistema di aspetti nel videogioco.

Tramite gli aspetti che si possono ottenere aprendo pacchetti, il giocatore può dare ad ogni calciatore delle passive a scelta, potenziando alcune caratteristiche di un determinato calciatore. L’unica perplessità riguarda la facilità di ottenere i pacchetti e quanto saranno impattanti gli aspetti poi nel gioco completo, sperando che non diventi un pay to win, dove i giocatori che spendono soldi sono di gran lunga avvantaggiati rispetto a chi poi non spende un soldo sul videogioco. UFL è in uscita sulle console PS5 e Xbox Series X/S.

Fonte Immagine: locandina

Altri articoli da non perdere
Half-Life saga: l’FPS che ha rivoluzionato i videogiochi
Half-Life saga

La Half-Life saga è una serie di sparatutto in prima persona creata da Valve nel 1998, combinando sparatorie, esplorazione, puzzle Scopri di più

Needy Streamer Overload: la difficile vita di una streamer
Needy streamer overload

Vi piacerebbe provare l’ebrezza di gestire una fidanzata streamer allegra e vivace ma solo all’apparenza? Perché in realtà la vostra Scopri di più

Speedrunner: i 3 più veloci
Speedrunner: i 3 più veloci

Se navigate nel mondo dei videogiochi da abbastanza tempo, sicuramente vi sarete imbattuti almeno una volta nella categoria degli speedrunner. Scopri di più

Caratteristiche di Death Stranding: l’opera videoludica di Kojima
Caratteristiche di Death Stranding: l'opera videoludica di Kojima

Hideo Kojima è uno degli autori videoludici più importanti della nostra epoca. Con la saga di Metal Gear Solid, ha Scopri di più

Videogiochi Light Gun: un genere in via di estinzione
Giochi Light Gun

I videogiochi Light Gun, anche chiamati comunemente “sparatutto con pistola”, sono videogiochi il cui scopo degli sviluppatori è quella di Scopri di più

La serie videoludica Mafia: uno spaccato dell’America del ‘900
La serie videoludica Mafia: uno spaccato dell'America del '900

Il mondo della criminalità organizzata è stato sempre raccontato attraverso numerosi media, che permettono di comprenderlo e trarne insegnamento. Oltre Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta