Videogiochi free to play: la vera valuta è il tuo tempo

Videogiochi free to play: la vera valuta è il tuo tempo

I videogiochi free to play: uno degli sviluppi più importanti del mondo del gaming dell’ultimo decennio.

I videogiochi sono una materia sempre in frequente evoluzione, con l’arrivo di nuove tecnologie e piattaforme che trasformano il modo in cui giochiamo ed interagiamo con essi. Il videogiocatore medio si aspetta sempre nuove frontiere, che si parli in termine di grafica o di gameplay. È così che le grandi compagnie videoludiche si sono chieste come attirale l’attenzione del giocatore, anche a discapito del guadagno sui propri prodotti. Ed è proprio cosi che sono nati i giochi che sembrano gratuiti, ma che in realtà rubano quella che è la valuta più importante della tua vita: il tuo tempo.

I videogiochi free to play e come giocano con la tua psiche

I videogiochi free to play, come intuibile dal nome, sono giochi disponibili senza dover spendere una cifra di acquisto. Tra i titoli gratis più famosi troviamo:

1) Fortnite, che ha completamente rivoluzionato il genere shooter e dopo un picco di popolarità durato anni è ora in una parabola discendente;

2) League of Legends forse è il più iconico proprio perché da anni continua ad essere giocato da milioni anche a distanza di 14 anni dal primo rilascio del 2009;

3) Genshin Impact, pubblicato dalla casa software miHoYo nel 2020 la nonostante le molte controversie è uno dei gatcha free to play più amati e popolari al momento.

Questi tre titoli, nonostante siano completamente diversi l’uno dall’altro, hanno due cose in comune ovvero: l’elevato uso di microtransazioni e la quantità di tempo necessaria per stare al passo col gioco. Analizzandoli singolarmente vediamo che questo trend, però, ha conseguenze diverse in base ai 3 giochi. Fortnite e League of Legends (LoL) sono giochi che spiccano anche a livello di eSports, non a caso i due videogiochi hanno competizioni professionistiche che mettono in palio milioni di dollari ogni anni, mentre Genshin Impact si presenta come gioco principalmente single player e le interazioni multiplayer sono solo collaborative.

Questa differenza porta quindi ad un differente uso delle microtransazioni nei tre videogiochi free to play: l’approccio competitivo di LoL e Fortnite svanirebbe se si potessero acquistare potenziamenti o personaggi più forti perché in quel caso sarebbe semplicemente una gara a chi spende di più. Questo, quindi, ha portato ad un approccio alle microtransazioni puramente estetico; infatti, i giocatori possono solo acquistare aspetti per i campioni o altre varianti estetiche di oggetti nel gioco. Ed è assurdo pensare come Epic Games guadagni annualmente 2,5 miliardi di dollari e Riot games 1,5 miliardi grazie solo alle microtransazioni. Ma su questo campo non scalfiscono neanche minimamente Genshin Impact che, diversamente dagli altri due titoli, utilizza attivamente le microtransazioni per migliorare l’esperienza di gioco del giocatore e sbloccare personaggi e potenziamenti; non a caso gli introiti di miHoYo per Genshin sono più di 3,5 miliardi annui.

Ma il denaro non è l’unica valuta che i videogiochi free to play ottengono dal videogiocatore, la valuta più importante, e forse sottovalutata, è l’investimento in termini di tempo che il giocatore dà a questi giochi. Infatti senza quel muro del pagamento iniziale, i giocatori totali saranno in un numero sempre più alto e l’unico modo per migliorare più velocemente degli altri e vincere è investire più tempo possibile nel gioco che, invece di essere un’esperienza breve e divertente, diventa quasi un lavoro a cui dedicare più tempo del dovuto. E considerando che la maggior parte dei videogiochi free to play sono spesso play to earn (ovvero gioca per ottenere) ed offrono piccole ricompense per quante partite giochi, quel tempo impiegato viene anche giustificato attraverso la ricompensa soprattutto in termini di soddisfazione del giocatore che viene motivato a giocare ancora di più.

E questo è un discorso applicabile anche alla miriade di giochi gratuiti per cellulare che applicano tecniche ben peggiori per tenere i giocatori all’amo della loro canna da pesca. Infatti, col pretesto di essere giochi gratuiti, propongono piccoli pacchetti di benvenuto a prezzi irrisori che moltiplicati però per i tantissimi giocatori ammonta a un bel gruzzolo oppure propongono ricompense giornaliere per l’accesso al gioco. Questo, a seconda di studi scientifici, non è solo una tecnica per tenere motivati i loro giocatori ma una vera e propria trappola di serotonina data dalle ricompense “gratuite” che si possono ottenere semplicemente aprendo il gioco.

Il mondo del gaming è ancora in continua evoluzione e, mentre le grandi compagnie sembrano deludere le aspettative, queste piccole opere stanno conquistando il mercato anche con metodi poco ortodossi. I videogiochi free to play sono ormai il presente del gaming, ma speriamo non siano anche il futuro.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi iconici
I personaggi più iconici dei videogiochi: 5 esempi

La storia dei videogiochi è costellata da figure che per un motivo o per un altro sono rimaste impresse nella Scopri di più

Videogiochi di Assassin’s Creed: 3 da giocare
Videogiochi di Assassin’s Creed

I videogiochi di Assassin’s Creed contano in tutto nove videogiochi e sette spin-off. Questo franchise è diventato un vero e Scopri di più

Videogiochi della Riot Games: i 5 più importanti
Riot Games: i videogiochi più importanti

La Riot Games è una società statunitense di sviluppo di videogiochi fondata nel 2006 a Los Angeles, la quale ha Scopri di più

Arcade Story: un tuffo nel passato con i videogiochi vintage | Como Fun
Arcade Story logo

Arcade Story è stata probabilmente l’attrazione più gettonata al Como Fun di Lario Fiere. Mezzo Padiglione 3, quello dedicato ai Scopri di più

Zanki Zero: Last Beginning, morire per sopravvivere
Zanki Zero: Last Beginning

In genere I giochi sono fatti per farvi sopravvivere e una volta morto è Game Over, ma esiste un gioco Scopri di più

Tamagotchi: la storia dell’iconico gioco
Tamagotchi

La storia dell’iconico Tamagotchi ha inizio nel Novembre del 1995 in Giappone. L’idea di creare questo piccolo gioco portatile è Scopri di più

A proposito di Nanni Luigi

Studente di Lingue e Culture Comparate presso L'Orientale di Napoli. Ventunenne sempre con le cuffie e un jack of all trades con le mani in pasta in troppe cose.

Vedi tutti gli articoli di Nanni Luigi

One Comment on “Videogiochi free to play: la vera valuta è il tuo tempo”

Commenta