All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione

All’ombra di nessuno di Tahmima Anam | Recensione

All’ombra di nessuno, il cui titolo originale è The Start-up Wife, è un romanzo scritto da Tahmima Anam, tradotto dall’inglese da Valeria Bastia ed edito dalla casa editrice Garzanti. Il libro è in commercio dal 17 febbraio del 2022.

Biografia dell’autrice

Tahimina Anam, autrice di All’ombra di nessuno, è nata a Dacca, in Bangladesh nel 1975. Attualmente vive a Londra dove svolge l’incarico di opinionista del New York Times. Il suo romanzo d’esordio I giorni d’amore e della guerra ha vinto il Commonwelth Writers’ Prize per la miglior opera prima. I suoi libri, tra i quali ricordiamo Il suono del respiro e della preghiera (Selezione Man Asian Literary Prize) e La testimone del tempo, sono tradotti in tutto il mondo in 23 lingue e in Italia sono editi dalla Garzanti.

Trama

Asha è una brillante dottoranda, che dopo anni di sacrifici e di studi sta ultimando la sua ricerca sulla relazione fra tecnologia ed emozioni umane. Nata in Bangladesh ed emigrata con la sua famiglia in America ha dovuto lottare, in quanto donna e straniera, per ritagliarsi il suo piccolo posto del mondo.
La sua vita viene sconvolta quando rincontra Cyrus, suo amore non corrisposto ai tempi del liceo. Asha, non essendo più la ragazzina insicura delle scuole superiori, riesce a far breccia nel cuore del suo primo amore e dopo pochi mesi di frequentazione i due innamorati decidono di sposarsi.
Ispirata dall’idealismo di Cyrus, Asha crea un’applicazione che permette agli utenti di trovare un credo personalizzato in modo da rispondere ai quesiti fondamentali della vita e permettendo così la creazione di communities basate sulla condivisione di valori comuni.

L’idea brillante di Asha viene finanziata da una start-up e la giovane donna programma una piattaforma di grande successo.
Tuttavia, nonostante sia lei ideatrice di tutto, con la crescita dell’azienda, Asha inizia ad essere messa in ombra dai suoi colleghi maschi e perfino da suo marito.
La giovane donna dovrà, quindi, lottare per riconquistare la sua “luce “e per far valere le sue idee e i suoi diritti.

All’ombra di nessuno: il coraggio di uscire dall’ombra e di brillare

Il romanzo si articola in un prologo e quindici capitoli, nei quali l’autrice con uno stile scorrevole e leggero racconta la storia del riscatto di Asha.

Una tematica importante che emerge nel romanzo, infatti, è l’emancipazione femminile.

Asha è una donna giovane e brillante, che come accade a molte donne quando si affacciano al mondo del lavoro è costretta a scendere a compromessi con una società ancora a stampo patriarcale.
La protagonista accetta che sia suo marito a divenire amministratore delegato della sua azienda perché consapevole che a lei, in quanto donna, avrebbero dato più difficilmente ascolto.
Tuttavia, alla fine del libro Asha comprende quanto sia fondamentale, per quanto difficile, lottare per sé stessa e i propri diritti e che nessun uomo ha il diritto di metterla in ombra e farla sentire inferiore.
Il romanzo, quindi, spinge il lettore a riflettere sia sui meccanismi maschilisti che purtroppo permeano ancora la società odierna, sia in generale sull’importanza di trovare la propria voce nonostante le difficoltà che incontriamo nel corso della nostra vita.

Costruire la propria identità e far valere le nostre opinioni è difficile, poiché ciò implica entrare in conflitto con le aspettative e le norme della società e di chi vogliamo bene. Per non rischiare corriamo così un rischio ancora maggiore; ovvero, quello di adagiarci nella nostra confort-zone e di non lottare contro le ingiustizie, fingendo che non esistano.
Scegliamo la sicurezza, invece della piena realizzazione personale che, per quanto possa essere più soddisfacente, è anche più rischiosa.
All’ombra di nessuno ci ricorda, invece, che bisogna osare per uscire dall’ombra e costruirsi un futuro luminoso.

Immagine di copertina: Garzanti editore

Altri articoli da non perdere
La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major
La ragazza sbagliata: il nuovo thriller di C. D. Major

La ragazza sbagliata è un thriller dell'autrice C. D. Major edito da Newton Compton Editori. Trama «Nuova Zelanda, 1942. Edith ha Scopri di più

Non dimenticare i fiori di Kawamura Genki | Recensione
Non dimenticare i fiori di Kawamura Genki | Recensione

Non dimenticare i fiori è un romanzo di Kawamura Genki, pubblicato in Italia nel 2021 da Einaudi con la traduzione di Scopri di più

Oceano mare di Alessandro Baricco | Recensione
oceano mare

Oceano mare | Recensione Oceano mare è il secondo romanzo di Alessandro Baricco, pubblicato nel 1993 e vincitore del Premio Scopri di più

Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri
Archivio di Stato di Napoli: Ricomincio dai libri

L'Archivio di Stato di Napoli sarà la sede della nona Fiera del Libro a Napoli «Ricomincio dai Libri». Il tema Scopri di più

Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti
Roberta Calandra, il nuovo romanzo: Otto, tutti siamo tutti

Otto, tutti siamo tutti è un romanzo dell'autrice Roberta Calandra, edito da Croce. Nonostante nella prefazione il romanzo sia definito Scopri di più

Caterina Edwards: Riscoprendo mia madre, il riscatto di identità perdute
Caterina Edwards

Riscoprendo mia madre Una figlia alla ricerca del passato di Caterina Edwards: la storia di una figlia alla ricerca del Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta