Amore senza lividi (Manuela Palombi) – Recensione della raccolta

amore senza lividi
Il 25 novembre 2021, in occasione della  Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,  è uscito “Amore senza lividi. Storie di guerriere senza paura. Raccolte e narrate”. Edito dalla Fondazione San Gennaro (collana Le pietre scartate) il libro è una raccolta di nove testimonianze di donne che hanno avuto il coraggio di opporsi ad una condizione di violenza domestica. Donne che ce l’hanno fatta e si stanno ricostruendo una vita.  I proventi della vendita del libro andranno a finanziare le attività dell’Associazione “Forti Guerriere” di Napoli e  dei Centri antiviolenza gestiti da Proodos, consorzio di cooperative sociali di Napoli che opera attivamente nel settore del contrasto alla violenza. 
 
 
«Io ero la roccia e lui era acqua. Lui era giovane, io ero giovanissima. Come ci si innamora a sedici anni, maledizione, io questo nemmeno ve lo so spiegare. Adesso, ora che la roccia è bucata, so riconoscere i primi segni dell’erosione. All’epoca no, li confondevo con l’amore».

“Amore senza lividi”- da dove nasce

Amore senza lividi” è un testo elaborato da Chiara Nocchetti e Benedetta De Nicola; è curato dall’avvocatessa Manuela Palombi che collabora con l’Associazione “Forti Guerriere” e con i Centri antiviolenza dove sono state prese in carico le donne che hanno offerto la loro testimonianza, cioè “L’eco di Franca” di Somma Vesuviana e il Centro antiviolenza “Eirene” di Torre Annunziata, gestito dal Consorzio Proodos.
 
“Amore senza lividi”, la cui prefazione è stata elaborata da Sabrina Ferilli, raccoglie anche i contributi di Valentina Maisto, Sostituto Procuratore della Procura di Napoli e di Raffaella Ruocco, Welfare Manager del Consorzio Proodos. 
 
Proodos è un consorzio di cooperative sociali che opera da più di vent’anni a Napoli e provincia in vari settori (assistenza anziani, disabili, interventi a favore dei giovani e minori, servizi di conciliazione vita-lavoro). Proodos opera da diversi anni anche nel settore del contrasto alla violenza di genere. Ha gestito il Centro antiviolenza “L’eco di Franca” di Somma Vesuviana e attualmente gestisce il Centro antiviolenza “Eirene” a Torre Annunziata e, in ATI con il Consorzio Luna, il Centro antiviolenza “Libera-Mente Donna” a Frattamaggiore. Proodos, in rete con la coop. soc. LESS sta attivando inoltre una Casa di accoglienza per donne vittime di violenza (che sarà realizzato in un bene confiscato di Napoli e rappresenta una delle attività del progetto “Sogni senza tratta”, finanziato dalla Regione Campania). Il Consorzio sta inoltre attivando vari progetti che intendono favorire l’autonomia delle donne una volta terminato il percorso di fuoriuscita dalla violenza attivato dai Centri antiviolenza, soprattutto dal punto di vista lavorativo, in quanto socio fondatore del Consorzio Mestieri Campania, agenzia per il lavoro che ha attivi sportelli in tutte le province della Campania. 
 
L’associazione “Forti Guerriere” opera a Napoli, nel rione Sanità. L’associazione è nata dopo la morte di Fortuna Bellisario, che ha avuto luogo nel 2019, per mano del marito.  Le “Forti Guerriere” sono nate per darle giustizia. La loro protesta, testarda e determinata, ha portato alla condanna del marito di Fortuna a 30 anni per omicidio preterintenzionale.
 
L’associazione funziona così: le associate del quartiere (mamme, casalinghe, impiegate) fanno da antenne sul territorio, raccolgono le segnalazioni di maltrattamenti e poi se ne discute insieme alle altre associate.  Le donne vengono supportate per fare la denuncia e ricevono adeguata consulenza legale e psicologica. Le associate possono anche costituirsi come parte civile ai processi per non lasciare sole le vittime in tribunale. Le associate, che si definiscono “guerriere”,  sono soprattutto un gruppo di amiche che si supportano a vicenda, per combattere la solitudine, per darsi coraggio cosi da ricostruire la propria vita.
 

“Amore senza lividi” è un libro molto forte emotivamente. Tutte le donne che hanno deciso di lasciare la propria testimonianza parlano di compagni/mariti/amanti con un grande bisogno di possesso che non ha niente a che fare con l’Amore.  “Amore senza lividi” vuole essere un monito per le donne che continuano a vivere nelle stesse condizioni: dalla violenza si può uscire, bisogna solo chiedere aiuto. 

 
Contatti: 
Tel. 08119571624
pagina FB @fortiguerriere
 
numero verde dedicato: 800.89.45.93
www.centroantiviolenzaeirene.it 
 
Fonte immagine: Ufficio Stampa
 
 
Altri articoli da non perdere
Poker di donne di Edmondo Cipolli: quattro donne difficili da dimenticare
poker di donne

"Poker di donne. Storie di donne straordinarie e difficili da dimenticare" (edito da GmPress, luglio 2020) è il libro d'esordio Scopri di più

Le nostre anime di notte, Sergio Rubini legge Kent Haruf
Kent Haruf letto da Sergio Rubini

Lo scorso 16 novembre è stata pubblicata per Emons, in coedizione con la NN editore, la versione audiolibro del romanzo Le nostre Scopri di più

Dentro Il nostro meglio: intervista ad Alessio Forgione
Il nostro meglio

All’ora di pranzo di una domenica autunnale che sa ancora d’estate incontriamo Alessio Forgione, scrittore ormai affermato nel panorama nazionale Scopri di più

La tenebrosa realtà di Wilkie Collins: Uomo e donna
Wilkie Collins

Voci misteriose, scricchiolii molesti, passi martellanti, sempre più vicini. Pane quotidiano di Wilkie Collins, uno dei massimi narratori di storie Scopri di più

Persone normali, di Sally Rooney | Recensione
Persone normali di Sally Rooney - Recensione

Persone normali: il romanzo del 2018 di Sally Rooney edito da Einaudi. Sally Rooney è una scrittrice, poetessa e saggista Scopri di più

Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli | Recensione
Il mistero del codice Fibonacci, di Di Marco e Ciccarelli

Il mistero del codice Fibonacci è un romanzo scritto da Bruno Di Marco e Marcello Ciccarelli, edito da Newton Compton. Scopri di più

A proposito di Rita Giordano

Sono laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche e mi occupo di progettazione sociale per il No Profit. Mi definisco curiosa e appassionata verso l’arte in tutte le sue forme: amo scrivere, dipingere ma soprattutto leggere, tanto da andare in astinenza se non leggo per più di un una settimana. Ho collaborato con varie riviste specializzate (Storie, Cevitasumarte, Guerra e Pace, Eco delle città).

Vedi tutti gli articoli di Rita Giordano

Commenta