Bestiario di Sergio Toppi: un mondo animale ferino e affascinante

Il Bestiario di Sergio Toppi: un mondo animale ferino e affascinante

Bestiario di Sergio Toppi è un’opera a fumetti del compianto illustratore italiano, pubblicato – per la collana a lui dedicata – dalla Nicola Pesce Editore. È una raccolta a colori in cui il meraviglioso disegno di Toppi si esprime al meglio descrivendo il suo soggetto preferito: il mondo animale in correlazione con gli essere umani. Questo rapporto è infatti affrontato spesso nei suoi lavori, da Sheraz-De a Blues, ma questa volta in maniera più evidente e marcata, senza una storia a fare da cornice.

L’introduzione, tradotta come il resto dei testi da Stefano Andrea Cresti, è curata dallo stesso autore, che spiega i motivi della sua profonda fascinazione nei confronti della fauna e ci regala dettagli autobiografici.

Contrapposizione e associazione nel Bestiario di Sergio Toppi

L’eccezionalità di questo lavoro è la raffigurazione di esemplari maestosi e fieri intervallati da figure mitologiche che infestano l’immaginario umano o il mondo onirico, come l’incontro tra Teseo e il Minotauro o il disegno di un centauro illuminato da una Luna “personificata”. Sotto è evidente il profondo lavoro antropologico che relaziona indomite bestie con l’essere umano, entrambi colti in un momento di estrema contrapposizione o di associazione. Una delle figure più emblematiche è quella della donna che spicca il volo accompagnata da un uccellino che rappresenta perfettamente il concetto di somiglianza tra i soggetti, oltre a manifestare tutta la bravura artistica di Toppi.

Una delle principali caratteristiche e modalità d’espressione artistica del fumettista è quella di non rinchiudere i propri disegni nella canonica quadratura di una vignetta: sono infatti liberi di muoversi, vivere e invadere lo spazio, seguendo linee geometriche perfette come triangoli, quadrati e rettangoli.

Le tavole, alcune in bianco e nero, altre con i colori forti che contraddistinguono le scelte stilistiche del maestro Toppi, sono intervallate da brevi saggi che hanno valore introduttivo ed esemplificativo delle opere. Queste parlano della vita e della formazione dell’artista, dei suoi riconoscimenti, dei premi che ha conseguito nella sua carriera e dei debiti che ha la storia del fumetto nei suoi confronti. A dire la propria sono chiamati Marco D’Angelo e Sara Valle, Pierre Yves Lador (che ha anche creato le didascalie ai disegni), Gianni Brunoro e Michel Jans.

Nelle ultime pagine viene spiegato da dove ogni singolo disegno della raccolta è stato preso, sottolineando l’impegno profuso del maestro come illustratore: le commissioni sono giunte da riviste, testi, libri come Fantastici rapaci di Federico Cauli, «Archéo», Grogh, storia di un castoro, I tarocchi delle origini e molti altri.

[amazon_link asins=’8888893989′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’97514a61-2a2a-11e8-8d38-0d6e8d1299cf’]

Altri articoli da non perdere
Mato Grosso, il nuovo libro di Ian Manook (recensione)
Mato Grosso il nuovo libro di Ian Manook (recensione)

Ian Manook, giornalista, scrittore ed editore francese, ha da poco pubblicato per Fazi editore, Mato Grosso,  nell'ambito della collana "Darkside" (tradotto da Maurizio Scopri di più

Michael Crichton, tra il tecno-thriller e il romanzo globale odierno
Michael Crichton

Michael Crichton, le opere di uno scrittore americano tra il techno-thriller e il romanzo globale di Stefano Calabrese Stefano Calabrese, Scopri di più

Lydia Bird va a letto presto: la rinascita secondo Josie Silver
Lydia Bird Josie Silver

Lydia Bird va a letto presto: recensione del romance di Josie Silver È possibile ricominciare a vivere quando le proprie Scopri di più

I quattro maestri: itinerario nell’uomo
I quattro maestri

I quattro maestri è il recente testo scritto dal teologo e filosofo Vito Mancuso per la casa editrice Garzanti. I Scopri di più

Un borghese piccolo piccolo di Vincenzo Cerami| Recensione
Un borghese piccolo piccolo

Un borghese piccolo piccolo edito da Garzanti con una prefazione a cura di Nicola Lagioia è il romanzo d'esordio di Scopri di più

La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton
La libertà possibile, il brillante esordio di Margaret Wilkerson Sexton

È in uscita il 10 ottobre, per Fazi Editore, “La libertà possibile”, il romanzo d’esordio di Margaret Wilkerson Sexton. Finalista al Scopri di più

A proposito di Francesca Paola Esposito

Napoletana. Già laureata in Lettere Moderne alla Federico II, attualmente iscritta a Scienze storiche allo stesso ateneo. Vivo nel sospetto di aver imparato prima a leggere, poi a camminare. Certo è che da quel momento non ho più smesso.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Paola Esposito

Commenta