Il bottone rosso di Francesca Sassano, un torbido giallo

Il bottone rosso di Francesca Sassano, un torbido giallo

Il bottone rosso di Francesca Sassano, un torbido gialloIl giornalista Luca Forte si imbatte per caso in una bellissima donna incrociata in redazione, l’architetto Irene Piano. Una donna bellissima e fragile, consumata dalla precoce morte del suo fratellino Carlo tanti anni fa, deceduto accidentalmente in una chiesa durante il corso di catechismo. Sarà l’esigenza di fare luce su alcuni risvolti di questa storia torbida e poco chiara a spingere Luca, e il suo avvocato Giulia Ferri, a scoprire cosa si è tenuto nascosto. Il bottone rosso, edito da Aracne editrice per la collana Tarantole, è un romanzo dell’avvocatessa Francesca Sassano e si muove, non a caso, proprio sull’evoluzione di un evento costruito piano piano sui momenti più significativi di un’indagine che, per motivi insoluti, venne chiusa poco dopo quello che è stato definito un incidente.

Il giallo di Francesca Sassano si sviluppa però alternando questi episodi alle relazioni, di amicizia o d’amore, che i vari personaggi hanno tra di loro. Da una parte infatti troviamo Maurizio Nicotera, il pubblico ministero che si occupa di riaprire il caso, invaghito fin dai tempi della scuola di Giulia, dal forte carattere ma che nasconde una scottante delusione. Dall’altra Luca, dallo spirito intraprendente e sempre a “caccia della notizia”, il quale si ritrova in una breve relazione adultera con Irene, anch’essa vinta dagli ostacoli della vita, il più grande non avere mai saputo davvero cosa abbia provocato la morte del fratellino, un episodio che ha distrutto negli anni la sua intera famiglia.

Giocando con i personaggi, il thriller sembra invertire i classici stereotipi letterari uomo donna, soprattutto in un romanzo di questo genere: mentre ad esempio Giulia e Irene primeggiano nella loro carriera come è dato ad intendersi grazie al loro carattere risoluto, Maurizio e Luca in più occasioni dimostrano di possedere una femminile sensibilità di fronte a risvolti interiori. Lo stesso si può dire di Massimiliano, il prete attuale della chiesa in cui è avvenuto il fantomatico incidente, la cui storia familiare lo ha costretto contro sua volontà al seminario e a vivere una condizione di forzata passività, anche emotiva.

Il torbido caso sul quale, in forma romanzesca, indaga Francesca Sassano

Durante la storia, quasi verso la fine della risoluzione dell’indagine, il lettore viene a conoscenza di una vicenda parallela, quella di Enrico, ormai adulto e allora migliore amico di Carlo, che a causa di ciò che accadeva tra le mura silenziose di quella chiesa ha subito danni mentali irreparabili.

Il dolore che tutti i personaggi provano per la medesima condizione, espresso in modo diverso in ognuno di loro, per quel senso di ingiustizia e omertà di fronte a ciò che la società ci ha imposto che sia un muro insormontabile, Francesca Sassano dà attraverso l’invenzione della letteratura un esito positivo e speranzoso.

La lettura de Il bottone rosso porta inevitabilmente alla memoria ciò che è stato il caso più clamoroso di pedofilia da parte di personalità religiose, in Irlanda, il famoso caso Spotlight venuto alla luce grazie ad alcuni giornalisti del “The Boston Globe” agli inizi del Duemila. Infatti, poco a poco i nostri personaggi sveleranno che la morte di Carlo non è stata accidentale, ma insabbiata perché una scioccante rivelazione non emergesse pubblicamente a danno di chi viene considerato intoccabile, anche secondo la legge, come ci spiega sapientemente la Sassano.

Altri articoli da non perdere
Il quaderno delle parole perdute, di Pip Williams | Recensione
il quaderno delle parole perdute

Lo scorso maggio è uscito nelle librerie "Il quaderno delle parole perdute", romanzo d'esordio della scrittrice Pip Williams (traduzione di Scopri di più

Le invisibili signore della musica, di Anna Rollando | Recensione
Le invisibili signore della musica

Il 3 dicembre è uscito, per Graphofeel edizioni, “Le invisibili Signore della Musica”, un saggio della violista e concertista classica Scopri di più

La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca
La rocca di carta, un romanzo di Salvatore Giambelluca

Pubblicato da Koi Press Edizioni, La rocca di carta è il secondo romanzo del giovane scrittore palermitano Salvatore Giambelluca. Ambientata Scopri di più

Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado
Regina rossa: il nuovo romanzo di Juan Gòmez-Jurado

Regina rossa è il nuovo romanzo dell’autore Juan Gómez-Jurado, edito da Fazi; l'autore è uno dei più celebri giallisti spagnoli e Scopri di più

Se nascerai donna di Oriana Fallaci | Recensione
Se nascerai donna di Oriana Fallaci | Recensione

La giornalista fiorentina Oriana Fallaci, in questo libro intitolato Se nascerai donna e pubblicato da Rizzoli nel novembre del 2019, incontra Scopri di più

Le sorelle del mare del nord di Anne Prettin I Recensione
le sorelle del mar del Nord

"Le sorelle del mare del nord" della scrittrice Anne Prettin, è la storia di una saga familiare ambientata nel Nord Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta