Come lacrime nella pioggia di Sofia Domino

Come lacrime nella pioggia (2014) è il libro di Sofia Domino incentrato sulla storia d’amore tra la giovane newyorkese Sarah Paterson ed Abhai Mailakar, ragazzo indiano trasferitosi in giovane età nella Grande Mela. Abhai, prima del matrimonio tra i due, desidera far conoscere alla sua futura moglie il suo luogo d’origine, il Kailashpur che ha sempre portato nostalgicamente nel cuore. Giunti alla meta del loro viaggio Sarah sperimenterà la dura legge di quei paesi in cui la donna  vive sotto la completa giurisdizione dell’uomo, il padre, prima, ed il marito, poi. La conoscenza di una dolce fanciulla indiana, Asha che, nonostante le costrizioni, non ha perso la voglia di sognare, darà alla giovane occidentale lo sprone per iniziare una battaglia verso la salvaguardia dei diritti delle donne indiane, una battaglia che sarà tuttavia costretta a perdere.

Sofia Domino e le sue lacrime di pioggia

In Come lacrime nella pioggia di Sofia Domino prevale l’ uso del discorso diretto e le già rare e minute descrizioni cedono il posto al prorompere della voce dei personaggi. Ma la vera voce da sottoporre all’ascolto è quella di Asha, una voce che, di fatto, resta inespressa.

Per gli occidentali riesce probabilmente ancora difficile provare ad immaginare una simile condizione disagiata e comprendere fino in fondo le motivazioni della non ribellione di queste donne, ma è importante sottolineare come anche nei paesi cosiddetti “civilizzati” la donna sia spesso costretta a vivere in una condizione di sottomissione, paura e degrado, disposta talvolta ad accettare violenze in preda alla disperazione.

È chiaro come il tutto non si riduca solo ad  una questione di rispetto delle leggi, ma si estenda a quelli che in un paese civile si definiscono diritti umani, spesso destinati ad essere svuotati di significato nella psicologia di alcuni uomini.

Altri articoli da non perdere
⁠L’ultimo omicidio alla fine del mondo di Stuart Turton | Recensione

“L’ultimo omicidio alla fine del mondo” (titolo originale The Last Murder at the End of the World) di Stuart Turton, Scopri di più

Tokyo a Mezzanotte: Un amore tra USA e Giappone
Tokyo a mezzanotte

Tokyo a Mezzanotte è il nuovo romanzo di Mia Another, edito Newton Compton. L’autrice, classe 1992, ha iniziato la sua Scopri di più

Solo uno stupido sabato sera di Luca Puggioni (Recensione)
luca puggioni

Solo uno stupido sabato sera è il primo romanzo dell'emergente Luca Puggioni, classe 1994. Il romanzo è stato pubblicato dalla Scopri di più

Il sogno della camera rossa, di Cao Xueqin | Analisi
il sogno della camera rossa

Il sogno della camera rossa (紅樓夢, Hónglóu Mèng), è stato scritto nel XVIII secolo da Cao Xueqin. Quest'opera viene considerata una Scopri di più

Francesco Russo e le sue 15 piccole spade (Recensione)
Francesco Russo e le sue 15 piccole spade

Basta il titolo di questa nuova raccolta di racconti firmata Francesco Russo, 15 piccole spade, per coglierne il retrogusto più Scopri di più

Attraverso la vita, il romanzo di Sigrid Nunez | Recensione
Sigrid Nunez

Sigrid Nunez firma un romanzo arguto e che offre numerosi spunti di riflessione Esce in Italia per Garzanti Attraverso la vita, Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta