Cronache del vicolo di Domenico Infante

Domenico Infante

Cronache del vicolo è stato il primo romanzo di Domenico Infante. Al suo attivo altri romanzi: Novanta Minuti (2008), Vento e Sabbia (2011), Sento la neve cadere (2014). Classe 1963, Domenico Infante nasce durante una calda notte di luglio in un vicolo dei Quartieri Spagnoli. Quelle voci, quei rumori, quegli odori sono presenti nella sua opera prima, quel libro un po’ troppo corto per essere definito romanzo, e un po’ troppo lungo per essere definito racconto.
Cronache del vicolo viene pubblicato nel 2007 dalla casa editrice Scrittura & Scritture. Storia d’occasioni, narra dell’arrivo a Napoli di due giovani clandestini e del loro incontro con l’anziano titolare di un bar, Don Saverio, e con il “vicolo”.

Le Cronache di un arrivo secondo Domenico Infante

Un vicolo animato e popoloso di Napoli come reagisce all’arrivo in città di due clandestini extracomunitari?
Cronache del vicolo è una storia dall’estrema e cruda attualità (nonostante la sua pubblicazione risalga ad 8 anni fa), e allo stesso tempo antica, raccontata da un “coro di voci” che prende vita dal vicolo stesso e dai personaggi che lo animano. I pettegolezzi della gente danno voce alle considerazioni per le quali gli extracomunitari o sono ladri o sono prostitute, la legge parla per bocca di un maresciallo che ha dimenticato troppo in fretta la “cattiva strada” che stava prendendo, la camorra parla per bocca di “mala carne” e poi il buon don Saverio che dà asilo, prima nel suo bar poi in casa sua, insieme all’anziana moglie Assunta, ai due stranieri, perchè conserva ancora vivo il ricordo di lui emigrante in Germania in cerca di fortuna: anche lui è stato straniero in terra sconosciuta ed ostile. E allora anche la miseria ha voce per narrare e per narrarsi.

L’abilità del narratore è quella di passare attraverso gli innumerevoli punti di vista, raccontando una storia attraverso gli occhi di tutti i personaggi. Tutti i punti di vista sono cronache. Lo schema narrativo, infatti, non prevede un vero e proprio protagonista, ma tutte le voci che rappresentano il vicolo sono, per la loro quota, protagonisti. In questo intreccio di vite e di pensieri, in un vicolo che durante il racconto rappresenta tutta Napoli, la narrazione di Domenico Infante scorre facilmente e capita spesso di imbattersi in pezzi in cui a parlare siano i corpi, le immagini, o i concetti astratti: una tecnica efficace ed accattivante.

In Cronache del vicolo, un vicolo e un bar, quello di don Saverio, diventano un luogo dove non c’è odio né razzismo, dove persino la malavita e i delinquenti non riescono a sopraffare. Un vicolo di Napoli diventa, per chi legge questo libro, una speranza, un angolo di mondo per il quale vale ancora la pena di lottare e credere nell’umanità.

Nunzia Serino

————-
Cronache del vicolo è in offerta su Amazon. Clicca qui per acquistarlo!

 

Altri articoli da non perdere
Quello che si salva, il nuovo romanzo di Silvia Celani
Quello che si salva

Dopo il suo romanzo d'esordio ''Ogni piccola cosa interrotta'' Silvia Celani ci riporta a Roma con il nuovo titolo ''Quello Scopri di più

Facciamo finta che non finirà, Elena Armas | Recensione
facciamo finta che non finirà

Facciamo finta che non finirà, pubblicato in Italia da Newton Compton, è il nuovo libro di Elena Armas, ormai considerata Scopri di più

Libri di Alessandro D’Avenia: i 3 da leggere
Libri di Alessandro D'avenia: i 3 da leggere

Alessandro D'Avenia, nato il 2 maggio 1977 a Palermo, è uno scrittore e insegnante di lettere. La sua carriera di Scopri di più

Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone | Intervista
Inventario di un cuore in

Da pochissimo è uscito Inventario di un cuore in allarme di Lorenzo Marone, scrittore napoletano che Eroica Fenice già ebbe Scopri di più

Mia Another, la novella natalizia: Una notte di neve a Tokyo
Mia Another

Una notte di neve a Tokyo è una novella natalizia edita Newton Compton scritta da Mia Another, autrice modenese nata Scopri di più

Incontri all’angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il ’68 prima del ’68
Incontri all'angolo di un mattino: Lia Migale ci racconta il '68 prima del '68

Con il suo ultimo romanzo, Incontri all’angolo di un mattino edito La Lepre Edizioni, Lia Migale ci racconta di quella Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta