Cuore di serpente, Giovanni Montini | Recensione

Cuore di serpente di Giovanni Montini. Recensione

Cuore di serpente è un libro di Giovanni Montini, edito da Bertoni.

Trama

“Nel corso di una torrida estate di fine anni Settanta s’intrecciano le vite dei protagonisti, che nascondono segreti ed aneddoti mai svelati. Francesca Bacci, giornalista e suo marito Andrea, invitano nella loro villa, per un paio di settimane, Giulio Martinelli, uno scrittore in crisi che ha un compagno che non ama più, Alberto. A sconvolgere l’apparente equilibrio degli adulti, e a minarne la stabilità emotiva, sarà l’arrivo di Gabriele…”.

Cuore di serpente è un libro semplice ma accattivante, che riesce ad attirare l’attenzione proprio grazie ad un linguaggio diretto e senza troppi artefatti.
La storia è ben intessuta e la trama è particolarmente interessante e grazie ai temi presentati dall’autore, che si mescolano l’uno con l’altro, è possibile rivedersi in quelle parole e quelle vicende, come se ogni lettore le stesse vivendo.
Leggendo cuore di serpente si realizza un curioso “aneddoto”, è come se i personaggi uscissero dal libro, dalle pagine intrise di sentimenti, suggestioni, rancori, crisi esistenziali, e si materializzassero. Potrebbe sembrare banale, ma in realtà così non è. Ogni libro dovrebbe trasmettere “quel qualcosa in più” che coinvolge il lettore, in modo da trasmettergli qualcosa e da catapultarlo all’interno della lettura stessa.

Tra i tanti temi, l’insoddisfazione che caratterizza uno dei personaggi, apparentemente semplice, si rivelerà successivamente una crisi esistenziale.
Un passo importante del libro, che apre la strada ad un altro aspetto particolarmente importante, sul quale probabilmente l’autore, Montini, ha lavorato a lungo prima della stesura di Cuore di serpente.
Il carattere dei personaggi e la relativa identità, sembrano comporsi e scomporsi di continuo, senza mai sovrapporsi, in modo semplice e senza confondere, ma disegnando il profilo di un romanzo ricco di pathos.

Cuore di serpente pone (seppur delicatamente) l’accento su sentimenti che tutti conoscono, tra i quali: rabbia, risentimento, ostilità, incapacità, ambiguità, inquietudine, che ognuno vive nel quotidiano.
I segreti, le parole non dette, gli sguardi accennati, le piccole maldicenze e i sotterfugi, narrati con apparente indifferenza, sono necessari a comprendere quanto l’animo umano possa lasciarsi condizionare o corrompere da determinati fattori. Di forte spessore anche i personaggi apparentemente secondari, che prima o poi si faranno notare per qualcosa, portatori di grandi verità.

Cuore di serpente è un giallo di straordinaria bellezza, per niente banale, che accompagnerà il lettore in un circolo quasi vizioso ed asfissiante (da intendere non in senso negativo) che andrà avanti fino all’ultima pagina. Al termine del libro si scoprirà la verità? Ammesso che essa sia necessaria? Naturalmente per saperlo bisogna leggere il libro e lasciarsi travolgere da esso.

Ogni pagina di cui si compone Cuore di serpente fa rivivere atmosfere dimenticate, con personaggi e protagonisti che entreranno nella mente di tutti, regalando emozioni senza tempo.

Immagine in evidenza: bertonieditore

Altri articoli da non perdere
8 romanzi classici da non perdere e leggere una volta nella vita
Romanzi da non perdere: top 5

Leggere è un toccasana per la mente e per il corpo. Ogni genere e ogni libro è degno di essere Scopri di più

I conti con l’oste, un viaggio sentimentale tra le nuove trattorie italiane
I conti con l'oste di Tommaso Melilli in libreria con Einaudi

I conti con l'oste è il viaggio sentimentale di Tommaso Melilli tra le storie delle nuove trattorie italiane, e senza Scopri di più

Romanzi di Domenico Starnone: 3 consigliati
Romanzi di Domenico Starnone

Domenico Starnone è uno scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano. Nato a Napoli nel 1943, i romanzi di Domenico Starnone sono Scopri di più

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani | Recensione
La manutenzione dei sensi

La manutenzione dei sensi di Franco Faggiani è un libro che arriva dritto al cuore. Edito da Fazi e in libreria Scopri di più

Cosimo Alberti in Tammurriata: riti e miti di una sirena millenaria
Cosimo Alberti

Recensione del libro di Cosimo Alberti Tammurriata: riti e miti di una sirena millenaria Cosimo Alberti, autore del libro Tammurriata: Scopri di più

8784, il libro d’esordio di Chiara Primavera | Recensione
8784

Chiara Primavera debutta con il suo romanzo 8784. Non esiste amore a Napoli… o sì? Si chiede la scrittrice Chiara Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta