Dance of Thieves di Mary E. Pearson | Recensione

Dance of Thieves di Mary E. Pearson

Dance of Thieves di Mary E. Pearson, romanzo fantasy pubblicato nel 2018, è diventato molto popolare attraverso il booktok diventando uno dei libri più letti tra gli young adult; la fama di Dance of Thieves di Mary E. Pearson ha reso possibile la pubblicazione del secondo libro con il titolo di Vow of Thieves.

Mary E. Pearson, nata il 14 agosto 1955, è un’autrice pluripremiata del New York Times grazie alla pubblicazione di undici romanzi e un racconto breve. I suoi libri sono stati creati grazie al fatto che da piccola adorava arrampicarsi tra gli alberi facendo finta di essere un’eroina in un mondo fantastico.

Trama

Dopo la morte del patriarca dell’impero dei Ballenger, il figlio, Jase, diventa il nuovo leader del regno. Il potere di questa famiglia di fuorilegge riesce a sottomettere i regni vicini riuscendogli a governare secondo le proprie regole. Tutto cambia quando sale al trono una giovane regina che crea una nuova era che la rende destinataria di rabbia e risentimento da parte della dinastia.  Allo stesso tempo, Kazimyrah di Brightmist, ex leggendaria ladra di strada dall’età di 6 anni, fa parte dei Rahtan, prime guardie della regina Lia. Insieme alle sue due compagne, Wren e Synové, deve portare a termine una missione, cioè quella di recarsi a Tor’s Watch per trovare il nemico di guerra e vendicare così tutte le vittime che egli ha ucciso. Il capitano Illarion sembra essere stato visto nei pressi di Ballenger, luogo riconosciuto come casa di una famiglia di veri “delinquenti”.  Kai e le sue amiche fingono di essere arrivate lì per delle trasgressioni avvenute nei trattati tra i regni, tant’è che si recano per prima negli insediamenti voluti tra i trattati e subito dopo si recano a Hell’s Mouth, città che si trova ai piedi di Tor’s Watch, dove avviene un risvolto inaspettato. All’interno di questa fortezza, Kazi si ritrova incatenata a Jase e, da questo momento in poi, si trovano costretti ad aiutarsi. La loro vicinanza li porta a conoscersi l’un l’altro e tra di loro inizia a nascere qualcosa, ma poiché guidati da diverse motivazioni e obbiettivi la loro relazione viene messa a dura prova.

Personaggi

Kazi , protagonista di Dance of Thieves di Mary E. Pearson, è una donna capace e forte che da piccola ha subito un enorme trauma dopo che sua madre le viene portata via, poiché è stata rapita davanti ai suoi occhi e questo ha portato a far si che da quel momento in poi Kazi vivesse da sola. Dopo la “scomparsa” della madre, Kazi sviluppa nei confronti dell’uomo, che gli ha portata via la madre, la paura che questi possa tornare per lei tanto da aver paura degli spazi aperti.

Jase, protagonista maschile di Dance of Thieves di Mary E. Pearson , è un ragazzo intelligente, fiero, ostinato, perspicace e con un grande amore verso la propria famiglia e verso la storia dell’impero. È un ragazzo che farebbe di tutto pur di proteggere e far la cosa giusta per il suo territorio, il suo impero, la sua storia, per i suoi fratelli e sorelle e soprattutto per Kazi stessa.

Wren e Synové sono due amiche molto importanti e la loro amicizia con Kazi è molto forte in quanto hanno passato la vita praticamente insieme essendo cresciute assieme sin da piccole.

Recensione

Dance of Thieves di Mary E. Pearson è un libro fantasy narrative pieno d’azione e colpi di scena che riesce a tenere il lettore attaccato non solo al libro ma a tutta la dilogia. Una peculiarità di questa dilogia è il fatto che vengono presentati personaggi che sono stati già introdotti in una precedente saga dell’autrice, The Kiss Of Deception, in quanto Dance of Thieves di Mary E. Pearson è ambientato nello stesso universo in cui viene ambientata l’altra saga.  In conclusione, è un romanzo fantasy molto intrigante creato con una scrittura matura che riesce a conquistare il lettore.

Fonte immagine: copertina di Dance of Thieves di Mary E. Pearson

Altri articoli da non perdere
L’estate senza ritorno di Besnik Mustafaj | Recensione
l'estate senza ritorno

“L’estate senza ritorno” di Besnik Mustafaj è il lavoro più importante e commovente dello scrittore albanese, e dal 6 settembre Scopri di più

Gerardo Novi, l’intervista all’autore della raccolta di poesie Acqua
Gerardo Novi

Gerardo Novi racconta la genesi della raccolta di poesie Acqua, la quale è stata pubblicata dalla casa editrice Affiori Acqua Scopri di più

Libri in quarantena: sette titoli e due ebook gratis
Libri in quarantena: sette titoli e due ebook gratis

Dopo la guida ai servizi gratuiti offerti da Solidarietà Digitale, ecco sette libri (corredati da citazione cult) più due bonus Scopri di più

Alejandro Varela: Babylon I Recensione
Alejandro Varela

Alejandro Varela, scrittore americano di racconti,  esce nelle librerie con il suo primo romanzo dal titolo "Babylon". Edito da NN, Scopri di più

Facciamo finta che non finirà, Elena Armas | Recensione
facciamo finta che non finirà

Facciamo finta che non finirà, pubblicato in Italia da Newton Compton, è il nuovo libro di Elena Armas, ormai considerata Scopri di più

Daniel Albizzati e il suo esordio: Le avventure di Mercuzio
le avventure di mercuzio

Le avventure di Mercuzio è il libro d'esordio di Daniel Albizzati per la Fazi Editore Mercuzio, giovane di ventitré anni, Scopri di più

A proposito di Arianna Goracci

Vedi tutti gli articoli di Arianna Goracci

Commenta