Dos mujeres di Gertrudis Gómez de Avellaneda | Recensione

Dos mujeres

Gertrudis Gómez de Avellaneda, autrice di Dos mujeres, viene definita “la pellegrina”, o anche “la scrittrice trans-atlantica”, e sfugge da qualsiasi schematizzazione poiché si divide perfettamente tra Cuba e la Spagna e segna il panorama letterario del XIX secolo. 

Gertrudis Gómez de Avellaneda è figlia di un nobile cubano e di una nobile spagnola. È stata educata secondo la cultura elitaria dell’epoca, ma il suo spirito libero e indomito l’hanno resa un’autrice prorompente, dinamica, eccentrica e attenta alla questione di genere. La sua vita, segnata da amori difficili e da delusioni date dall’arretratezza nell’ambito accademico e culturale, è un paradigma di esempi che verrà seguito nelle lotte femminili dei decenni a seguire. 

Dos mujeres (1843) è il secondo romanzo dell’autrice, ma probabilmente è quello più famoso poiché tratta temi come il matrimonio combinato, l‘adulterio, l’educazione femminile, il ruolo della donna nella cultura ottocentesca e la società del XIX secolo, ed è così che l’autrice si rivela un’anticipatrice di temi e forme. 

Trama di Dos mujeres

Dos mujeres tratta del matrimonio tra due cugini, Carlos e Luisa, educati entrambi dalla madre di lei secondo i canoni dell’epoca, secondo cui alla donna era attribuito lo spazio interno e quindi la cura dei figli, della casa e del marito mentre all’uomo era attribuito lo spazio esterno, per cui la socialità, il lavoro e i giochi. Luisa, in un primo momento del romanzo, incarna il prototipo di “donna angelo, ovvero una donna mansueta, angelo del focolare domestico, religiosa e analfabeta. La storia incalza quando Carlos è costretto, per ragioni di lavoro, ad andare a Madrid, che secondo la zia, donna Eleonor, è luogo di perdizione e di peccato. Qui, Carlos conosce Catalina, donna di cui si innamora perdutamente poiché è una seduttrice, intelligente, astuta, affascinante ma soprattutto perché è una donna libera, senza pregiudizi, senza limiti, anticonvenzionale, che ribalta tutti i canoni vigenti dell’epoca e non si cura dell’asfissiante giudizio altrui. Tuttavia, Luisa, donna subordinata e tradizionale, si rende conto del tradimento, e se in un primo momento si infuria con la stessa Catalina incolpandola di tutte le vicende accadute, in un secondo momento, straordinariamente, si rende conto che Catalina, donna come lei, non ha nessuna colpa. In seguito, si scopre che Catalina è incinta, motivo per cui Luisa vuole che Carlos e Catalina scappino via insieme in Inghilterra, ma purtroppo Dos mujeres si conclude tragicamente, con un finale tanto triste e amaro quanto inaspettato

Dos mujeres, in altre parole, è la storia di due donne dal temperamento e dalla formazione completamente diversa; tuttavia, tutt’e due vivono un amore immenso quanto infelice a causa di Carlos, inadeguato per entrambe. Questa è la storia di una sorellanza inaspettata, ma anche invincibile, del rifiuto contro il dogma del matrimonio, inteso come una catena, come una trappola, una prigione, che costringe coloro che convolano a nozze all’eterna infelicità

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Libri di George Eliot: 3 da leggere

I libri di George Eliot sono considerati i più famosi e importanti dell’epoca vittoriana, ma vi è mai capitato di Scopri di più

Dama Murasaki: la vera protagonista del Genji monogatari
Dama Murasaki: la vera protagonista del Genji monogatari

Il Genji monogatari (La storia di Genji), scritto da Murasaki Shikibu nel periodo Heian (794-1185), è l’opera più importante della Scopri di più

La trilogia di MaddAddam – il racconto distopico di Margaret Atwood
La trilogia di MaddAddam - il racconto distopico di Margaret Atwood

La trilogia di MaddAddam è composta da tre romanzi, che narrano di una realtà distopico-apocalittica, scritti e pubblicati dalla scrittrice Scopri di più

Libri di Khaled Hosseini, 3 da leggere
Libri di Khaled Hosseini

Khaled Hosseini è uno scrittore e medico afghano pashtun naturalizzato statunitense. Scrive il suo bestseller Il cacciatore di aquiloni proprio mentre esercita ancora la professione Scopri di più

La mite di Dostoevskij | Recensione
La mite di Dostoevskij | Recensione

La mite è un racconto di Fëdor Dostoevskij pubblicato nel 1876 all'interno del suo Diario di uno scrittore. L'opera nacque Scopri di più

“Il seme di picche”: il nuovo romanzo di Aldo Vetere
“Il seme di picche”: il nuovo romanzo di Aldo Vetere

“Il seme di picche”, scritto dal napoletano Aldo Vetere ed edito da “Ad est dell’Equatore”, è un romanzo storico-poliziesco, che Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta