Francesca Redolfi e il suo secondo romanzo: Quello che non so di te

Quello che non so dite, il secondo romanzo di Francesca Redolfi

Dopo l’esordio letterario con L’amore non è mai come sembra, l’autrice lombarda Francesca Redolfi, torna in libreria con il suo secondo lavoro Quello che non so di te edito da Literary Romance.

Samantha “Sam” è una giovane grafica dotata di inventiva, talento e di una particolare dote nel vedere la vita con tutti i colori che un’emozione, un ricordo, una sensazione sono capaci di suscitare in lei da persone, situazioni, stati d’animo. Questa sua qualità, tuttavia, non è affatto apprezzata dal suo capo che boccia le sue proposte per i siti dei clienti definendoli delle “pagliacciate” e la costringe a ingrigire ogni suo lavoro. Nella sua famiglia, invece, a incupirla senza che lei, però, ne mostri gli effetti, sono le due sorellastre Amelia e Valeria che, da quando erano piccole, non perdono un’occasione per schernirla senza motivo ma per il semplice e meschino piacere di farla stare male colpendola nel suo punto debole. Sam, dalla perdita della madre quando era solo una bambina, è diventata ipocondriaca e, anche al minimo sintomo, corre al pronto soccorso convinta di essere sempre in procinto di morire. Di questa sua fissazione sono a conoscenza, oltre che i suoi familiari e la sua coinquilina fitness-dipendente Karin, anche i suoi due migliori amici Elia e Lara. La persona alla quale la ragazza non parla del suo problema è Giulio, un affascinante medico conosciuto proprio al PS dopo esservi rimasta bloccata in ascensore e con il quale inizia una storia che ha dell’incredibile, perché lui non vuole avere a che fare con persone problematiche. Tuttavia, la verità è destinata a essere svelata e proprio dalla relazione con quest’uomo che Sam ha iniziato ad amare dipenderà una sua eventuale guarigione.

Quello che non so di te di Francesca Redolfi: un caleidoscopico avvicendarsi di emozioni

Francesca Redolfi, in questo suo secondo libro, propone ai lettori la storia di una ragazza che prova, nonostante le costanti difficoltà, a vedere il mondo a colori:

“… I colori. Quelli che provo sempre, come se fossero emozioni. Perché poi è questo che sento, che vivo, anche se nessuno lo sa. Tingo il mondo di tonalità diverse. Cambiano a seconda di ciò che provo.”

È in questo modo che Sam evade dal grigiore, da quel Vantablack – un nero che assorbe il 99,965 della luce, brevettato in laboratorio e che non esiste in natura – che la domina dalla morte della madre e che l’ha fatta diventare una perfetta malata immaginaria.

L’inaspettato incontro con Giulio – che la giovane definirà, con una conseguente consapevolezza, color acquamarina – sarà la cura che dissiperà ogni male, perché soltanto l’amore, seppur in una forma diversa, ha il potere di sanare anche il più malandato dei cuori.

Quello che non so di te è un romanzo brillante, dolce in cui si mescolano tanti colori ai quali viene data una definizione e, ancora più importante e originale, viene assegnato un avvenimento che ne ripropone la tinta in quello che è un caleidoscopico susseguirsi di emozionanti rivelazioni ed emozioni.

[Fonte immagine: Francesca Redolfi]

Altri articoli da non perdere
Dario Nicolella e la raccolta I cerchi, poesie col flash
I cerchi. Poesie col flash di Dario Nicolella

Dario Nicolella, autore della raccolta di poesie intitolata “I cerchi, poesie col flash”, affianca la vocazione poetica alla professione medica Scopri di più

Black Metal il fumetto: gemelli Stronghand vs gli Inferi
Black Metal il fumetto: gemelli Stronghand vs. gli Inferi

Due gemelli metallari alla conquista degli inferi: ecco la trama in sintesi di Black Metal il fumetto di Rick Spears Scopri di più

Il matrimonio degli inganni di Nina Manning | Recensione
Il matrimonio degli inganni di Nina Manning | Recensione

Il matrimonio degli inganni di Nina Manning è un romanzo thriller, edito nel 2022 da Newton Compton. Nina Manning, autrice Scopri di più

Finzioni, di Borges | Recensione
Finzioni, di Borges | Recensione

Jorge Luis Borges è stato uno scrittore argentino tra i più alti esponenti della letteratura sudamericana. Diamo uno sguardo alla Scopri di più

Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo di Francesco Amoruso
Mangiando il fegato di Bukowski a Posillipo di Francesco Amoruso

Francesco Amoruso: un artista versatile Il 1 ottobre, alla fiera Ricomincio dai libri (tenutasi al centro storico partenopeo tra il Scopri di più

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese | Analisi
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi di Cesare Pavese | Recensione

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, una raccolta poetica impregnata dell’espressione soggettiva di Cesare Pavese, scrittore ma anche Scopri di più

A proposito di Francesca Melis

Calabrese di nascita e sarda di origine sono laureata in Lingue e ho molte passioni: i viaggi, la musica, la fotografia, la scrittura e la lettura. In attesa di insegnare, coltivo il mio sogno nel cassetto di diventare una scrittrice.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Melis

Commenta