Il circo dei piccoli miracoli: il nuovo romanzo di Carly Schabowski

Il circo dei piccoli miracoli: il nuovo romanzo di Carly Schabowski

Il circo dei piccoli miracoli è un romanzo dell’autrice Carly Schabowski edito da Newton Compton editori.

Accenni alla trama: Il circo dei piccoli miracoli

“Parigi, 1940. Michel Bonnet ha venti anni e vive grazie a piccoli lavoretti presso alcune fiere ippiche nella periferia della città.
Quando Parigi viene invasa dai nazisti, diventandone “preda”, Michel sale clandestinamente sul primo treno diretto verso sud. Non sarà un viaggio qualsiasi il suo, ma qualcosa che gli cambierà l’esistenza…”

Si tratta di un romanzo intriso di amore, ma al contempo la narrazione si tinge di mistero, enigmi nascosti in occhi pieni di lacrime, comportamenti non del tutto definiti, atteggiamenti strambi. È un fluire di parole che una accanto all’altra trasportano il lettore in una dimensione che si illumina di suggestione e caratterizzazione, grazie all’abile penna di Carly Schabowski.

Il circo dei piccoli miracoli: uno stile “antico” ma estremamente moderno

Un romanzo intenso e coinvolgente, caratterizzato da un linguaggio piuttosto semplice, che rende la trama ancor più bella e fluida.
Ne Il circo dei piccoli miracoli i personaggi sopravvivono in un ambiente ostile, all’interno di quella che è la Francia occupata dai nazisti, dove soprusi e ostentazione del potere sono all’ordine del giorno ma nonostante quest’andamento prettamente storico, il lettore riesce a farsi trasportare dalla storia.
Il procedere degli avvenimenti assume un andamento dinamico e mai scontato. Tutto avviene in modo naturale e l’amore diventa una costante in una società devastata.
Sicuramente ciò che colpisce, oltre alla narrazione notevolmente dettagliata, sono le descrizioni di luoghi e personaggi, che non smettono mai di stupire.

Leggendo Il circo dei piccoli miracoli il lettore intraprenderà un vero e proprio viaggio, proprio come quello del protagonista Michel Bonnet, grazie al quale il suo destino si unirà a quello di un’altra persona, Frida, anch’ella in fuga.
Il giovane deciderà di seguire la ragazza in una compagnia circense della quale fa parte, ignaro che Frida in realtà gli nasconde qualcosa. Un segreto che ha giurato di non rivelare a nessuno e che potrebbe mettere Michel in serio pericolo.
Il circo dei piccoli miracoli è un romanzo molto piacevole, che si legge in pochissimo tempo e sarà difficile lasciarlo andare una volta terminato.
Dal punto di vista prettamente stilistico, si potrebbe dire che la celebre autrice, Carly Schabowski, famosa in tutto il mondo, segua una regola che probabilmente affonda le proprie radici un po’ nell’Umanesimo e un po’ nel Rinascimento. Costruisce una storia coinvolgente ed interessante, divisa in tre “atti”. Presenta luoghi, personaggi, contraddizioni e misteri, avvenimenti ed identità frammentate, per poi mescolare tutto e arrivare ad una conclusione tutta da scoprire.
In questo modo, la tensione data dal gioco combinatorio della storia ne crea il movimento e quindi la capacità di catturare l’attenzione di chi legge.

Tutto confluirà in un finale imprevedibile,

che sorprenderà con amore e qualche dissapore.

 

Immagine in evidenza: www.newtoncompton.com

Altri articoli da non perdere
Classifica dei libri più venduti nel 2019
libri più venduti

Classifica dei libri più venduti nel 2019: la nostra top 10! Se è vero quel che sosteneva Daniel Pennac, ossia Scopri di più

Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione
Un luogo chiamato libertà di Ken Follett | Recensione

Un luogo chiamato libertà è un romanzo storico di Ken Follett, pubblicato nel 1995. La storia si svolge alla fine Scopri di più

Playlist-L’amore è imprevedibile, recensione
Playlist-L'amore è imprevedibile

Pubblicato lo scorso maggio dalla casa editrice DeA nella collana Le Gemme, Playlist-L’amore è imprevedibile è il romanzo di genere Scopri di più

Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione
Altri Squilibri, di Annalisa Bruni | Recensione

Helvetia Editrice: cosa racconta la casa editrice del libro Altri Squilibri, di Annalisa Bruni Oltre al già recensito Ritratti veri Scopri di più

Margaret Kennedy: La ninfa costante | Recensione
margaret kennedy

La ninfa costante è il romanzo più acclamato della prolifica autrice inglese Margaret Kennedy, pubblicato nel 1924 e approdato recentemente Scopri di più

Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda
Capitalocene. Appunti da una nuova era di Silvio Valpreda

Capitalocene. Appunti da una nuova era edito dall'Add Editore, è il racconto illustrato del viaggio di Silvio Valpreda in zone Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta