Il libro della lettera arrivata e mai partita |Recensione

Il libro della lettera arrivata e mai partita, di Mario Santagostini |Recensione

Una novità speciale in casa Garzanti: Il libro della lettera arrivata e mai partita è la nuova raccolta di versi e di prose dal sapore poetico di Mario Santagostini, in uscita nelle librerie dal 24 marzo 2022.

L’autore

Mario Santagostini nasce nel 1951 a Milano, dove vive e lavora tutt’oggi. Appena ventenne esordisce con la sua raccolta di poesie Uscire di città e da quel momento in poi si dedica con fervente passione alla scrittura lirica in versi. Ha scritto numerosi saggi di critica letteraria e antologie, oltre ad averne curate altrettante di straordinari poeti, come Emilio Tadini, Giorgio Caproni e Mario Luzi. Inoltre, ha tradotto diversi lavori dal tedesco e dal latino e scritto vari interventi su quotidiani e riviste culturali. Ma la sua grande dedizione l’ha riservata alla poesia, ricevendone non a caso molti riconoscimenti. Il suo ultimo capolavoro è Il libro della lettera arrivata e mai partita, un’opera nuova e una silloge dei suoi versi passati allo stesso tempo.

La recensione de’ Il libro della lettera arrivata e mai partita

Il nuovo libro di Mario Santagostini, edito Garzanti, si presenta come una biografia anomala. L’autore, infatti, si racconta in una dimensione visionaria: frammenta il suo io in una memoria collettiva, dove la sua storia si intreccia con molteplici altre vite, reali o solamente possibili, nate «A caso, non a caso» – L’opera ancora nascosta. Il tempo è dilatato, non c’è una netta distinzione tra ciò che è stato, ciò che è e quanto potrebbe o meno accadere, così come lo spazio che vaga tra strade e città fino all’universo secondo una percezione molto ampia.

E Santagostini rende al lettore la sua sensibilità nel Il libro della lettera arrivata e mai partita attraverso la poesia alternata ad una prosa davvero singolare. Quelle parole in versi restituiscono un quid nostalgico e, forse, anche un quid di sollievo nel constatare che si è minuscoli al cospetto dell’immensità dell’universo, dove ogni cosa non è mai definita ma sempre variabile con la speranza di infinite possibilità da esplorare che ne deriva. La prosa, invece, si articola in una forma particolare: conserva il riverbero di quel lirismo poetico, come se l’autore non potesse farne a meno per esprimersi, ma contemporaneamente funge da punto nelle pause tra un verso e l’altro, quasi da vera e propria silloge dei pensieri espressi, approfittando della sua stessa analiticità e di quell’equilibrio lineare insito nella sua natura.

Il libro della lettera arrivata e mai partita segna una tappa davvero importante nel percorso autoriale di Mario Santagostini, raccogliendo al suo interno quanto egli ha creato in passato ed anche ciò che è nuovo. A tratti sembra di leggere una sorta di suo manifesto poetico, nel quale l’autore prende consapevolezza del suo operato e lo comunica al lettore con passione, pensiero ed un’espressività che si lascia la possibilità di assumere altre forme in futuro attraverso uno stile evanescente, variabile ma mai scriteriato, anzi, conserva sempre una logica di forte impatto.   

Fonte immagine di copertina: Garzanti

Altri articoli da non perdere
Nudi come siamo stati, l’ultimo romanzo di Ivano Porpora
Nudi come siamo stati, l'ultimo romanzo di Ivano Porpora

Edito di recente da Marsilio Editori nella collana Romanzi e Racconti, Nudi come siamo stati è l'ultimo libro dello scrittore lombardo Ivano Porpora che Scopri di più

Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi
Bartleby lo scrivano di Herman Melville | Analisi

Bartleby lo scrivano: una storia di Wall Street è un racconto del 1853 pubblicato dall’autore statunitense Herman Melville, conosciuto soprattutto Scopri di più

The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione
The Backgammon player di Lorenzo Rusconi. Recensione

The Backgammon player, opera prima di Lorenzo Rusconi, fa parte della collana "Frecce" della casa editrice Augh!  Si tratta di Scopri di più

Un incantevole aprile, un romanzo di Elizabeth von Arnim
Un incantevole aprile, un romanzo di Elizabeth von Arnim

Apparso per la prima volta nel 1923, Un incantevole aprile è il romanzo della scrittrice britannica Elizabeth von Arnim, ripubblicato a marzo Scopri di più

Kevin Barry: L’ultima nave per Tangeri | Recensione
Kevin Barry

Kevin Barry, nato nel 1969, è uno scrittore irlandese. È autore di due raccolte di racconti e tre romanzi. La Scopri di più

Il matrimonio degli inganni di Nina Manning | Recensione
Il matrimonio degli inganni di Nina Manning | Recensione

Il matrimonio degli inganni di Nina Manning è un romanzo thriller, edito nel 2022 da Newton Compton. Nina Manning, autrice Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta