Il mistero di Edward Blake, di Susan Lewis | Recensione

Il mistero di Edward Blake di Susan Lewis

Il mistero di Edward Blake è un libro di Susan Lewis, edito da Newton Compton.

Trama

Jessica Wells è un’avvocatessa di successo, una carriera ben avviata, un marito amorevole e premuroso e due figli che la rendono felice ed orgogliosa. Tuttavia l’arrivo di Edward Blake nella sua vita rischia di farle perdere tutto. Blake, è accusato di aver ucciso la moglie… e la sua famiglia ha incaricato Jessica di difenderlo.

Il mistero di Edward Blake: ossessioni, tormenti e tanto altro

Si tratta di un libro estremamente coinvolgente, un thriller adrenalinico sin dal principio, nonostante tutto sembri apparentemente tranquillo… in realtà niente è come sembra e molto presto il lettore se ne renderà conto.
La narrazione de Il mistero di Edward Blake è sapientemente costruita e regala emozioni contrastanti, mescolando elementi, intuizioni, vicende e dettagli apparentemente insignificanti.
Una “semplice indagine”, porta l’avvocatessa Jessica Wells a fare luce su segreti che riguardano anche la sua stessa famiglia, qualcosa di estremamente pericoloso e che potrebbe distruggere una serie di equilibri. La famiglia dell’uomo non risponde ai canoni tradizionali, anzi. Jay, così è chiamata Jessica, scoprirà molte cose che la lasceranno basita, e con le quali dovrà fare i conti.
Tutto ciò fa sì che il lettore possa confrontarsi con vari aspetti, non solo l’efferato omicidio ma anche i segreti di una famiglia che faticano a venir fuori.
È quasi come se l’autrice, ne Il mistero di Edward Blake creasse due storie parallele, che si alternano senza mai sovrapporsi, alimentando l’identità del romanzo.
Ogni cosa attira l’attenzione, persino le divagazioni che l’autrice utilizza (forse) per smorzare i toni e stimolare la curiosità di chi legge. 
Blake è realmente innocente? Ad un certo punto anche l’avvocato che lo difende nutrirà dei dubbi a tal proposito. Ma soprattutto, perché la sua famiglia ha dei segreti inconfessabili? Due interrogativi che daranno ulteriore movimento e dinamismo alla narrazione, colorandola di elementi nuovi.

Unico neo de Il mistero di Edward Blake è la descrizione particolareggiata delle vicende personali della coppia; l’autrice scrive varie pagine incentrate sulle questioni dei due coniugi. Una parte un po’ “spinta”, dove i particolari non scarseggiano, ma che probabilmente sono utili a dare un tono diverso alla narrazione, placare per un attimo la tensione emotiva,  dare respiro al lettore.

Il mistero di Edward Blake si legge facilmente grazie ad una scrittura semplice e diretta e saprà appassionare anche chi non ama il genere di appartenenza.
La bravura dell’autrice coinvolgerà tutti, sin dalla prima pagina. I contenuti che caratterizzano il romanzo di Susan Lewis, alterna contenuti e significanti diversi, con particolare attenzione al mondo rappresentato, allo spessore narrativo e argomentativo del testo.
Il lettore riesce ad identificare le situazioni che leggerà riuscendo a prescindere dai cambiamenti repentini che la storia subisce.
Ne Il mistero di Edward Blake c’è tensione, ossessione, paura, episodi verosimili che però senza troppi artefatti riescono ad attirare l’attenzione.
La trama non è per niente banale, ben costruita e ben tessuta, quasi come se fosse una ragnatela, si compone di varie parti, estremamente labili, ma belle da vedere. In questo caso, la metafora ha senso pensando al contesto letterario e al genere di appartenenza del romanzo, originale, inaspettato e tremendo al tempo stesso.

Il finale de Il mistero di Edward Blake sicuramente sorprenderà, al di là di qualsiasi ipotesi, nulla sarà come sembra.

 

Immagine in evidenza: newtoncompton.com

Altri articoli da non perdere
Saga di Shadowhunters: I libri in ordine di lettura
saga di shadowhunters: ordine di lettura dei libri

Cassandra Clare, nata da genitori americani in Iran, spende gran parte della sua infanzia viaggiando per il mondo con la Scopri di più

Dalle stalle alle stelle: una vita attraverso il mare
Dalle stalle alle stelle

Dalle stalle alle stelle è il recente testo scritto da Irene Moretti in memoria di Luigi Nava, per i tipi Scopri di più

Jordan Shapiro: Come essere un papà moderno
jordan shapiro

Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato è un Scopri di più

La coscienza di Zeno di Italo Svevo | Recensione
la coscienza di zeno

La coscienza di Zeno è un romanzo psicoanalitico di Italo Svevo, pubblicato per la prima volta nel 1923. Perché psicoanalitico? Scopri di più

Il fantasma del lettore passato: in regalo il racconto natalizio di Desy Icardi
Il fantasma del lettore passato

Il fantasma del lettore passato è il racconto natalizio scritto da Desy Icardi che, insieme alla casa editrice Fazi Editore, Scopri di più

Ma perché non te ne vai? Recensione del libro
Ma perché non te ne vai?

Ma perché non te ne vai? è il recente testo (pubblicato lo scorso settembre per il marchio editoriale Milena Rainbow, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta