Il parco agricolo didattico Minopoli non c’è: il WWF chiede risposte all’assessorato al verde

Siamo nel secondo anno dall’inaugurazione del Parco Agricolo Didattico Carmine Minopoli, avvenuta nel settembre 2023, ma delle promesse fatte dall’Assessore al Verde, Vincenzo Santagada non c’è traccia.

Il parco, noto come ex Gasometro, è stato strappato alla speculazione edilizia per diventare un’oasi verde nel quartiere Vomero di Napoli. La sua funzione era ben precisa: diventare uno spazio “agricolo-didattico” al servizio e con la partecipazione dei cittadini.

Il progetto, nel lontano 1999, era stato affidato ad esperti del WWF, per diventare simbolo di sostenibilità e recupero ambientale. Tuttavia, non sono state realizzate le strutture essenziali che ne consentono il pieno utilizzo e l’attuazione degli obiettivi per cui è stato concepito.

Dopo l’inaugurazione del Parco Minopoli, avvenuta il 15 settembre 2023, l’Assessore Santagada organizzò una riunione alla quale parteciparono tutte le associazioni attive sui temi del verde e dell’ambiente. In quell’occasione si decise di istituire un Tavolo di coordinamento per il Parco Minopoli, al quale aderirono il WWF Napoli, FIAB Napoli Cicloverdi, Gente Green APS , Legambiente Campania, Legambiente Parco Letterario Vesuvio APS, Legambiente IRIDE APS, e il Comitato San Martino (che abbandonò il tavolo già in una fase iniziale).

L’impegno di questo gruppo era creare una collaborazione concreta per realizzare il parco secondo gli scopi originari del progetto, che l’amministrazione aveva pubblicamente dichiarato di sostenere. Le associazioni del tavolo presentarono una proposta di gestione dell’area, ma non ricevettero mai una risposta ufficiale. Questo silenzio ha portato all’abbandono del Tavolo da parte di tutte le Associazioni prima di Natale 2024.

Il WWF Napoli, a oggi, sollecita l’Assessore Santagada a fornire risposte su temi fondamentali per il futuro del Parco: il modello gestionale da adottare e il riconoscimento del Comitato Tecnico Scientifico; l’assegnazione degli orti sociali e delle aree produttive; l’avvio dell’area didattica; il completamento dell’impianto vegetazionale; l’installazione degli arredi del parco (giochi per bambini e area fitness); la realizzazione della cartellonistica direzionale e di sicurezza; e, infine, l’elaborazione di un Regolamento per la fruizione del Parco.

Ringraziamo Ilaria Bernardo per il comunicato 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Gli eventi Fever da non perdere a Roma nel mese di aprile
fever

Fever, principale piattaforma di promozione di intrattenimento dal vivo, è presente in diverse città italiane, con lo scopo di democratizzare Scopri di più

Enrico Arena presenta il nuovo menù a quattro mani con lo Chef Sorrentino (Bib Gourmand Michelin)

Santa Maria Capua Vetere, 8 aprile 2024 – Con l’ingresso della stagione primaverile, Enrico Arena ha messo a punto un nuovo menù e Scopri di più

Il Caracciolo Hospitality Group presenta il de Bonart Naples Curio Collection.

Caracciolo Hospitality Group, nato nel 2022 dalla volontà di un gruppo di imprenditori partenopei, si svela oggi come punto di riferimento per l'ospitalità d'eccellenza a Scopri di più

All’Hotel Excelsior Venice Lido Resort, l’Antica Pizzeria Da Michele con le bollicine Ferrari

Venezia, luglio 2024. Gusto e tradizione in un luogo iconico: dopo il successo degli scorsi anni, l’Antica Pizzeria da Michele Scopri di più

Mostra Fotografica Ri-Scatti: Racconti fotografici dei Redattori-Venditori di Scarp de’ Tenis Napoli
Mostra Fotografica Ri-Scatti: Racconti fotografici dei Redattori-Venditori di Scarp de' Tenis Napoli

I loro passi ed i loro occhi su Napoli e dintorni Martedì 20 giugno dalle ore 9:30 alle ore 14:30 Scopri di più

Dov’è la Vittoria al TAN Teatro Area Nord Napoli
Dov'è la Vittoria

Dov'è la Vittoria arriva al TAN Teatro Area Nord Napoli sabato 23 novembre alle ore 19:00 e domenica 24 novembre Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta