Il peso in avanti, Lara Lago | Recensione

Il Peso in avanti, Lara Lago | Recensione

Il Peso in avanti”, edito da People nel Febbraio 2023, è il libro d’esordio di Lara Lago, giornalista e Body Activist dalla personalità travolgente ed auto-ironica.

«Io peso le volte che ho ricominciato. Peso le porte in faccia e le scelte per trovarne e aprirne di altre. Peso i viaggi che ho fatto, i sei mesi vissuti a Tirana. Peso l’amore per tutte le persone a cui voglio e che mi vogliono bene quando magari ce lo diciamo davanti a una pizza. Peso l’essermi fatta da sola, col sorriso, ogni giorno. Peso il privilegio gigante di averlo potuto fare.»

Lara Lago, biografia

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, è una giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013 e un volto noto di alcune tv italiane, per le quali ha condotto anche il telegiornale. Dopo una breve parentesi in Albania con Agon Channel, nel 2016 si trasferisce ad Amsterdam per due anni, dove dirige un canale video dedicato a storie di donne ed emancipazione. Ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e combattendo gli stereotipi della grassofobia nella società.

Il Peso in avanti, trama

A dare la scossa alla vita di Lara Lago è il licenziamento da parte dell’emittente televisiva in cui lavora, che la porta prima in Albania e poi ad Amsterdam. Qui inizia per la prima volta a lavorare in un ufficio cosmopolita in cui la curiosità verso altre culture si mescola alla nostalgia di casa. È una vita del tutto inedita, fatta di nuove abitudini e nuovi ritmi tramite cui scoprire la città e chi la abita. Giorno dopo giorno Lara si scontra con le differenze culturali che incontra un expat, con la percezione che le persone hanno del proprio corpo fuori dall’Italia e fa la scoperta più importante: in un luogo sconosciuto è possibile imparare a conoscere ed amare se stessi.

«Fuori c’è un mondo di persone strane e non “canonicamente belle” che emanano una forza e una personalità che mi spettinano. Le guardo incantata. Sono persone che ballano voguing sui tacchi quindici, persone grasse sempre con la pancia di fuori, persone queer che mi insegnano la confidence, più che il coraggio. La gioia di essere se stesse.»

Attraverso il racconto del rapporto con il suo corpo, Lara Lago narra la sua vita e i cambiamenti che l’hanno attraversata.  “Il peso in avanti” è un libro che aiuta a riflettere sulla diet culture, sul desiderio di magrezza a tutti i costi, sul sessismo e le discriminazioni senza rinunciare a una buona dose di ironia e risate. In una società in cui sempre più spesso il valore di una persona dipende dal suo aspetto esteriore, è importante dare spazio a voci come quelle di Lara, per imparare a decostruire la grassofobia e fornire alle nuove generazioni di corpi non conformi un esempio da seguire.

Immagine di copertina: People

Altri articoli da non perdere
Next Stop Rogoredo, l’Inferno sulla Terra: intervista a Micaela Palmieri, giornalista del Tg1
Next stop Rogoredo

"Next stop Rogoredo": intervista a Micaela Palmieri, giornalista del Tg1. Storie di dolore e solitudine: agire per non aspettare l'inevitabile. Scopri di più

Vigdis Hjort, il marchio indelebile del trauma in Eredità
Vigdis Hjorn

Eredità di Vigdis Hjort è un romanzo che si inserisce nella vasta tematica dei drammi familiari, raccontando il trauma di Scopri di più

La gatta della regina per La Lepre Edizioni
La gatta della regina per La Lepre Edizioni

La gatta della regina per La Lepre Edizioni | Recensione Con La gatta della regina, pubblicato lo scorso febbraio per Scopri di più

Posto sbagliato momento sbagliato di Mc Allister | Recensione
posto sbagliato momento sbagliato

Posto sbagliato momento sbagliato della scrittrice Gillian McAllister, è un thriller edito da Fazi nella collana Darkside, uscito nelle librerie Scopri di più

Poema Nero di Alessio Miglietta | Recensione
Poema Nero di Alessio Miglietta: recensione

Nel mese di novembre dello scorso anno è uscito “Poema Nero” di Alessio Miglietta, autore romano indipendente. L’opera ha vinto Scopri di più

The Tempest di Shakespeare | Analisi
The Tempest di Shakespeare | Analisi

The Tempest di Shakespeare è un'opera scritta tra il 1610 e il 1611 che narra la storia di Prospero e Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta