Il rumore dei passi di Luca Ispani | Recensione

Il rumore dei passi di Luca Ispani

Luca Ispani nasce a Modena il 19 maggio 1979. Ad 8 anni vince il primo premio presso un concorso giovanile in Veneto indetto da una radio locale. Vincitore e segnalato in numerosi premi nazionali e internazionali, studia da tempo da autodidatta diversi autori. Negli ultimi vent’anni si è appassionato alla paesologia.
Inizia a fare letture poetiche nel 2004 per lo più in eventi di arte di strada dove si sente più a suo agio. Dal 2014 al 2015 ricopre il ruolo di vice-presidente presso l’associazione culturale “I Poetineranti”. Collabora con il collettivo di poesia nazionale “Bibbia d’Asfalto” dal 2014 al 2016.
Segue il progetto “Grungeart”, che è la creazione di un vero e proprio spettacolo basato su testi performanti, musica e arte visiva riconducibili al movimento “grunge”dei primi anni ’90. Diversi suoi testi sono stati tradotti negli Stati Uniti, in Messico e in Australia. Il rumore dei passi di Luca Ispani è il suo ultimo libro di poesie.

Il rumore dei passi di Luca Ispani è una breve raccolta di poesie, pubblicata dalla Roundmidnight edizioni. L’autore, all’interno del testo, tocca varie tematiche, nonostante i temi centrali, che fanno da filo conduttore, siano la natura, i paesaggi, i monti. Le poesie sono a tratti un urlo tacito e profondo, a tratti un grido di ribellione contro un mondo di ingiustizie che vede vittima i più deboli, i disabili, coloro i quali non hanno possibilità di parola in un mondo in cui è semplice divenire vittima dei più forti.

L’occidentale non si cura

Della guerra dei poveri

Pensa al telefono nuovo

Da cambiare ogni sei mesi.

Dai letti d’ospedali e alla sofferenza dei malati, al Congo e alle tematiche riguardanti la guerra.

Sono chi ha il corpo trafitto

Da lame di parole

Orgogliose e bisbetiche

Funeste e malinconiche.

[l’inettitudine del volere e potere.

Così l’autore descrive se stesso e il suo essere.

Il rumore dei passi di Luca Ispani

Nelle poesie è chiara ed evidente la sua ispirazione alle liriche del poeta Franco Arminio, al quale, appunto, dedica anche dei versi.

Ho scritto di vita, di piante e natura

Di amore e di linfa, dice nella sua poesia intitolata Parole.

Il rumore dei passi di Luca Ispani ha un lessico chiaro, semplice, diretto, accessibile a qualsiasi tipologia di lettore. Non occorre essere appassionati di poesia per lasciarsi travolgere e sopraffare dalle sue liriche, brevi, concise, toccanti. Volume breve, da leggere tutto d’un fiato. Tangibile l’armonia con cui l’autore vive il rapporto con il paesaggio, con le montagne, con i campi. La vita del paese, il focolare domestico intorno al quale ruota la pace delle famiglie, lo scorrere del tempo.

Per acquistarlo: qui.

Fonte immagine: Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente
Libri religiosi controversi: 4 da leggere assolutamente

Libri religiosi controversi: quali sono e perché leggerli? Sono molti i libri religiosi controversi secondo la Chiesa, anche perché cadere Scopri di più

Lamù, racconti di anime. Il romanzo di Portella e Scala
Lamù

Antionio Portella e Tonino Scala sono gli autori di Lamù, racconti di anime, romanzo d'amore e sulla diversità di genere Scopri di più

L’artista della fuga di Brad Meltzer per Fazi Editore
L’ artista della fuga di Brad Meltzer per Fazi Editore

“L’artista della fuga” (Fazi Editore, 2018) è il nuovo romanzo d’azione di Brad Meltzer, autore di thriller conosciuto in tutto il Scopri di più

Dinah Jefferies: Il profumo segreto della lavanda, romanzo
Dinah Jefferies

Il profumo segreto della lavanda: scopriamo insieme il nuovo romanzo di Dinah Jefferies Tre donne. Tre sorelle. Tre destini che Scopri di più

Dodici Giorni, l’esordio di Amalia Marro | Recensione
dodici giorni recensione

Dodici Giorni è il romanzo di esordio di Amalia Marro. L’autrice, classe 1991, è nata a Caserta, ma ha vissuto Scopri di più

Il folle (Gibran Khalil Gibran) | Recensione
Il folle di Gibran Khalil Gibran | Recensione

"Mi chiedi come sia io diventato un folle. Accadde così. Un giorno, molto prima che molti degli dèi fossero generati, Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta