Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas | Recensione

Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas | Recensione

Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas è il primo volume di una saga fantasy che ha avuto un enorme successo nel corso del tempo, soprattutto grazie all’influenza del booktok.

La saga in questione è composta da sette volumi e una raccolta di novelle. Questi sono stati inizialmente pubblicati come libri separati, ma recentemente sono stati ripubblicati dalla Mondadori all’interno della collana Oscar Draghi, racchiudendo la storia in due grandi volumi. All’interno del Volume 1 troviamo Il trono di vetro, La corona di Mezzanotte, La lama dell’assassina, L’erede di Fuoco e La regina delle ombre; all’interno del Volume 2 abbiamo invece L’impero delle tempeste, La Torre dell’alba e Il regno di cenere. Come possiamo intuire, la saga de Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas racchiude una storia estremamente lunga e complessa; partendo infatti con un’unica protagonista, la scrittrice finirà per raccontarci la storia di un paese intero, cambiando spesso il punto di vista con cui osserviamo lo svolgersi delle vicende. Il primo volume è ambientato completamente a Rifthold, la capitale del regno di Adarlan, dove assistiamo all’arrivo della nostra protagonista, l’assassina Celaena Sardothien.

<<Abbiamo tutti le nostre cicatrici, Dorian. Le mie sono semplicemente più visibili di altre.>>

Sarah J. Maas, l’autrice

Autrice de Il Trono di Vetro, Sarah J. Maas è nata e cresciuta a New York. Dopo aver conseguito una laurea in Scrittura creativa, la nostra autrice si è dedicata esclusivamente alla scrittura di fantasy, realizzando tre saghe molto amate dai giovani lettori. La sua prima opera è proprio Il Trono di Vetro, che ancora oggi è la saga più amata da molti dei suoi fan. La saga della Maas ad aver ottenuto maggior successo è però quella de Una corte di spine e rose, composta per il momento da quattro volumi principali e una novella (Una corte di spine e rose, Una corte di nebbia e furia, Una corte di ali e rovina, Una corte di gelo e stelle, Una corte di fiamme e argento). La terza saga a cui l’autrice si è dedicata è quella di Crescent City, composta attualmente da tre volumi, La casa di terra e sangue, La casa di cielo e aria e La casa di fiamme e ombra. Tutti i volumi della scrittrice rientrano pienamente all’interno della corrente del romantasy; si tratta quindi di storie fantasy in cui la componente romance occupa un ruolo principale.

Il Trono di Vetro, la trama

Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas ci introduce un mondo in cui la magia è inspiegabilmente scomparsa. Il re che governa questo regno ha ormai conquistato l’intero continente, uccidendo tutte le creature magiche incontrate lungo il percorso, spazzando via ogni traccia di pace e benessere per sostituirle con controllo e tirannia. La capitale di questo regno del terrore è Rifthold, mentre le altre grandi città sono state devastate dell’espansione del regno di Adarlan. In questo clima di oppressione, una delle pene peggiori a cui si rischia di andare incontro sono i lavori forzati; è questo il destino di Celaena Sardothien, costretta a lavorare nelle miniere di Endovier, alle quali nessuno sopravvive per più di qualche mese. Celaena resiste più di chiunque altro, dotata di una forza d’animo e di una resistenza che derivano principalmente dall’essere una degli assassini più pericolosi di tutto il continente. La nostra protagonista ha ormai perso ogni speranza quando incontra il principe Dorian e la sua guardia del corpo Chaol. I due infatti si recano proprio a Endovier per reclutare la famosa assassina per un torneo che si terrà a corte, unica possibilità per la ragazza per riconquistare la propria libertà. Celaena dovrà sconfiggere gli altri concorrenti per diventare sicario di corte e sfuggire definitivamente alle miniere. Mentre lotta per la sua sopravvivenza, l’assassina non tarderà ad accorgersi che un male maggiore incombe sul suo mondo, un male che spetterà a lei sconfiggere, nonostante la sua voglia di scappare.

Il mio nome è Celaena Sardothien e non avrò paura.

Questa storia è destinata ad evolversi sotto moltissimi aspetti, consentendo al lettore di addentrarsi nel continente di Erilea. Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas è infatti un racconto epico in tutti i sensi: una lotta tra il bene e il male, una storia di ricerca della verità e di unione nei confronti di un male supremo. Nel corso dei libri sarà possibile fare la conoscenza di moltissimi personaggi che riusciranno ad entrare nel cuore del lettore, come spesso succede con i personaggi creati dalla Maas. Lo stesso vale per l’ambientazione delle vicende, che si sposterà nei diversi angoli di questo mondo magico, portandoci a conoscerlo e amarlo in tutte le sue sfaccettature. In questa enorme vastità, Celaena è la protagonista perfetta per condurci attraverso questo grande viaggio: una ragazza sarcastica e testarda, disposta a sacrificare tutto per coloro che ama. Per i lettori sarà difficile allontanarsi dalla magia de Il Trono di Vetro, ansiosi di sapere sempre di più su questa meravigliosa storia e sulla sua protagonista.

Fonte immagine per l’articolo “Il Trono di Vetro di Sarah J. Maas | Recensione”: Amazon

Altri articoli da non perdere
FEGE 2025: a Terni il Festival Editoria e Giornalismo Emergente
FEGE 2025

Dal 27 al 30 marzo, la città di Terni ospita il FEGE 2025, il primo Festival dell'Editoria e del Giornalismo Scopri di più

Libri di Ribes Halley: 3 da leggere
Libri di Ribes Halley

Ribes Halley è una scrittrice italiana che esordisce nel mondo della scrittura e della lettura grazie alla piattaforma Wattpad. Laureata Scopri di più

Il giovane robot, Sakumoto Yōsuke | Recensione
Il giovane robot, Sakumoto Yōsuke | Recensione

Il giovane robot (Seishun robotto) è il romanzo di esordio di Sakumoto Yōsuke, pubblicato in Italia da edizioni e/o nel Scopri di più

Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione

 Il Visconte Dimezzato. Un'analisi della trilogia "I nostri Antenati" Un' opera aperta che mostra le infinite potenzialità della riscrittura creativa Scopri di più

Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di L’Amore è…
Giulia Quaranta Provenzano, la poetessa di "L'Amore è..."

Recensione della raccolta di poesie L’Amore è… della studiosa indipendente Giulia Quaranta Provenzano «L’Amore esiste solo in Poesia». Giulia Quaranta Scopri di più

Amleto di Shakespeare: il principe di Danimarca | Analisi
Amleto di Shakespeare: il principe di Danimarca | Analisi

Amleto di William Shakespeare è un capolavoro della letteratura teatrale, che continua a incantare e intrigare il pubblico di tutto Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta