Inaugurato ad Ascoli Satriano il primo Festival della poesia

Inaugurato ad Ascoli Satriano il primo Festival della poesia

Con la presentazione del libro Cimento.Poesie del salto dell’autrice emergente Stefania Poveromo si è tenuto sabato 5 giugno alle 19:30 con grande successo di pubblico, il primo appuntamento della prima edizione del Festival di poesia contemporanea di Ascoli  Satriano, presso la Biblioteca di Poesia “Nicola Crocetti”.

A fare gli onori di casa è stato il Direttore artistico, il dott. Enzo Lamartora, poeta e critico letterario, principale ideatore della manifestazione in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.  Presenti all’evento anche le principali figure istituzionali di fondamentale supporto all’intera organizzazione, il Sindaco di Ascoli, Avv. Vincenzo Saccone e il Consigliere comunale, Dott. Massimo Capuano, Delegato alla Cultura.

La Biblioteca di Poesia “Nicola Crocetti” 

Il primo appuntamento del Festival si è svolto presso la prestigiosa Villa Ricciardi, in Corso Vittorio Emanuele, divenuta -dopo un’importante azione di recupero dall’abbandono – sede della Biblioteca comunale con l’istituzione al suo interno di una sala interamente dedicata alla poesia.  Si tratta della collezione che l’editore Nicola Crocetti, ha voluto donare alla Città di Ascoli, dopo aver ceduto alla Feltrinelli la sua casa editrice. La “Collezione Crocetti” fatta di libri e riviste di poesia, è divenuta quindi una biblioteca di poesia, un unicum in Italia, di cui la città di Ascoli può a buon diritto essere fiera.

«La bellezza del luogo e la ricchezza del patrimonio librario specializzato in poesia contribuiscono a rendere davvero unico questo luogo» – ha dichiarato la poetessa Stefania Poveromo, ospite della prima giornata dedicata alla poesia con la sua silloge poetica dal titolo Cimento, «ritenuta anche di buon auspicio» – come ha voluto sottolineare il delegato alla Cultura, Dott. Massimo Capuano, nel delicato momento di apertura della città ad una nuova e duratura esperienza come quella del primo festival interamente dedicato alla poesia contemporanea.

Programma del Festival della poesia ad Ascoli

Il Festival è stato infatti strutturato attraverso un ricco calendario di appuntamenti da luglio a dicembre. Sono previsti incontri letterari, manifestazioni ludiche, poetry slam, un concorso poetico, nonché l’incontro della poesia con le arti figurative, la musica e il teatro, anche se il tema della poesia resterà centrale. Il Festival sarà itinerante, pertanto sono previsti eventi da svolgersi non solo in biblioteca ma anche presso il polo museale, la pinacoteca e gli altri luoghi deputati alla cultura.

Dopo la presentazione del programma, la serata è proseguita con un’attenta indagine critica condotta dal Dott. Enzo Lamartora al volume della scrittrice e docente Stefania Poveromo dal titolo Cimento. Poesie del Salto uscito lo scorso 5 giugno per Controluna Edizioni, casa editrice specializzata nella selezione di talenti emergenti nel campo della poesia. L’opera strutturata in più sezioni, si presenta come una sorta di diario emotivo scritto durante la pandemia, tempo trascorso che rivela in realtà un universo fatto di frammenti di vita che ci appartengono, che riconosciamo, che ci interrogano da sempre.

Dopo un interessante e aperto dibattito, la serata si è conclusa con il firmacopie e la donazione del volume di Stefania Poveromo alla Biblioteca di Poesia di Ascoli.

Fonte immagine: www.ascolisatrianoeventi.it

Altri articoli da non perdere
Poema Nero di Alessio Miglietta | Recensione
Poema Nero di Alessio Miglietta: recensione

Nel mese di novembre dello scorso anno è uscito “Poema Nero” di Alessio Miglietta, autore romano indipendente. L’opera ha vinto Scopri di più

Poesie di Rabindranath Tagore: le 5 più belle
poesie di rabindranath tagore

Rabindranath Tagore (1861-1941), chiamato talvolta Gurudev, è stato un poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo bengalese. Premio Nobel per la Letteratura del Scopri di più

Annabel Lee di Edgar A. Poe: quando l’amore incontra la morte
Annabel Lee di Edgar A. Poe: quando l’amore incontra la morte

Annabel Lee di Edgar Allan Poe è l’ultimo componimento poetico portato a termine dall’autore. La poesia narra la morte della Scopri di più

Raccolte poetiche sull’amore: 3 da non perdere
Raccolte poetiche sull’amore

Il sentimento amoroso è da sempre una fonte inesauribile di ispirazione per artisti, scrittori e musicisti, influenzando ogni forma d’arte. Scopri di più

Raccolte poetiche di Pablo Neruda: 3 da non perdere
Raccolte poetiche di Pablo Neruda

Pablo Neruda (1904-1977) è stato uno dei più grandi poeti del XX secolo, celebre per la profondità e la delicatezza Scopri di più

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana | Analisi
Il verdetto finale nel contenzioso

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana di Šaʽbān b. Salīm b. ʽUṯmān al-Ṣanʽānī è un Scopri di più

A proposito di Fabiola Toma

Giovane articolista in formazione, appassionata di scrittura e comunicazione. Mi occupo di cultura, attualità e territorio. Credo nel potere della scrittura per connettere storie, luoghi e persone.

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Toma

Commenta