Jordan Shapiro: Come essere un papà moderno

jordan shapiro

Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato è un testo di Jordan Shapiro, edito in Italia per i tipi della casa editrice Newton Compton editori per la traduzione a cura di Mariacristina Cesa.

Come essere un papà moderno: il libro

Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato si annuncia come un saggio psicologico sulla figura maschile di riferimento per ogni individuo, ossia il padre. Che esso sia naturale o putativo, il padre ha un fondamentale ruolo che ricopre al fianco della madre. Jordan Shapiro svolge bene e con efficacia questo discorso fatto di consapevolezza accademica e oggettività del quotidiano.

La figura paterna è vista come il perno della conversione della coscienza individuale e collettiva verso un vero, idoneo e strutturato cambiamento culturale consapevole: la figura paterna è una guida illuminata verso la rivoluzione.

L’autore sembra attingere al concetto proprio della psico-pedagogia evolutiva della figura di riferimento – in questo caso il padre – non necessariamente perfetta, ma buona: c’è una grande differenza fra un padre perfetto e un padre buono e l’autore con le sue riflessioni dà la possibilità ai lettori di inserirsi all’interno di questo concetto e di questa differenza.

Scorrono così pagine che si dedicano a quello che l’autore definisce «papà femminista» in grado di coltivare «attivamente la coscienza critica», in grado di sconfiggere e considerare per quel che è il «patriarcato capitalista» (ossia una mera aberrante proiezione distorta della vita sociale), il tutto misto a citazioni e riprese di autori letterari, cantautori, filosofi e psicoanalisti che offrono diversi spunti per intrecciare il proprio discorso incastonato appunto fra letteratura, filosofia, psico-pedagogia.

Che il lavoro di Shapiro possa essere una delle chiavi attraverso cui finalmente molti uomini si decidano ad aprire la porta della mente e dell’azione alla consapevolezza e all’educazione alla vita? Ce lo auguriamo di tutto cuore.

Jordan Shapiro: l’autore

Jordan Shapiro è docente di filosofia ed esperto di formazione, apprendimento e nuove tecnologie; oltre al testo Come essere un papà moderno. Il manuale perfetto per abolire il patriarcato e riconoscere gli errori del passato, ha pubblicato per la stessa casa editrice Newton Compton editori il libro Il metodo per crescere i bambini in un mondo digitale, in cui l’autore si interroga – sulla base di argomenti e studi scientifici che attingono alla psicologia, alla pedagogia, alla formazione, alla filosofia e all’istruzione – sull’uso e sull’impatto della tecnologia sul bambino fornendo proprie teorie sulla costruzione e ricostruzione corretta del sé attraverso gli strumenti informatici e digitali.

Fonte immagine in evidenza: YouTube

Altri articoli da non perdere
Le notti bianche di Dostoevskij | Recensione
Le notti bianche di Dostoevskij

Crescere libreria editrice ci offre la versione integrale a cura di Aleksei Bukowski de Le Notti bianche di Fëdor Michajlovič Scopri di più

Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione
Il cane di Falcone di Dario Levantino: Recensione

Il cane di Falcone è un libro di Dario Levantino edito da Fazi. Trama "Il romanzo, che si legge tutto Scopri di più

Romanzo della globalizzazione, la letteratura verso il nuovo Millennio
Romanzo della Globalizzazione

Romanzo della globalizzazione, quali sono i temi, le opere e gli autori del nuovo mercato editoriale e dell'era del web? Scopri di più

I bambini di Parigi di G. Goldreich: recensione
Bambini di Parigi

I bambini di Parigi (Newton Compton, 2020, traduzione di Cecilia Pirovano), romanzo di Gloria Goldreich, si inscrive nel solco della Scopri di più

Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto | Recensione
Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto

Altri dodici Cesari di Stefano Tonietto è l'ultima opera dell'autore, che è nato a Padova nel 1960 e insegna italiano Scopri di più

Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione
Una storia ridicola di Luis Landero I Recensione

Una storia ridicola, Fazi editore, è il nuovo libro di Luis Landero, considerato uno dei maggiori scrittori spagnoli contemporanei. Trama Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta