Romanzo della globalizzazione, la letteratura verso il nuovo Millennio

Romanzo della Globalizzazione

Romanzo della globalizzazione, quali sono i temi, le opere e gli autori del nuovo mercato editoriale e dell’era del web?

Il ricercatore e docente di Letterature comparate Stefano Calabrese affronta la questione del romanzo della globalizzazione (o global novel) all’interno del suo volume www.letteratura.global, nel quale si occupa di analizzare i romanzieri che sono riusciti ad esportare le loro opere oltre i confini nazionali ed essere apprezzati in tutto il mondo: la cilena Isabel Allende (La casa degli spiriti, Eva Luna, La figlia della fortuna, La città delle bestie, Inés dell’anima mia, Zorro. L’inizio della leggenda, L’amante giapponese e il recente Violeta), l’anglo-indiano Salman Rushdie (I figli della mezzanotte, La vergogna, I versi satanici, Furia e Harun e il mare delle storie) e gli statunitensi Don DeLillo (Rumore Bianco, Cane che corre, Libra, Mao II, Underworld e Cosmopolis), Stephen King (Carrie, It, la saga letteraria La torre nera, Pet Sematary, Cujo, Shining, etc) e Michael Crichton (Andromeda, Congo, La grande rapina al treno, Jurassic Park, Micro e Timeline).

Cosa è cambiato nel panorama letterario dagli anni Ottanta e Novanta fino ad oggi? Come la letteratura ha affrontato la rivalità dei nuovi media?

La nuova letteratura dopo il Modernismo e il Post-modernismo, l’avvento del romanzo della globalizzazione

Dopo la fase della letteratura modernista (ossia quella della produzione letteraria di James Joyce, Virginia Woolf, Thomas Mann e Italo Svevo), è arrivata la fase del postmoderno, la quale (secondo la tesi di Calabrese espressa in una voce dell’Enciclopedia Treccani) ha conosciuto tre massime espressioni artistiche: La vita, istruzioni per l’uso del francese Georges Perec, Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino e Il nome della rosa di Umberto Eco. I tre romanzi sono esempi perfetti della capacità della letteratura di adattarsi a contesti diversi, soprattutto affrontando questioni come la metaletteratura e la semiologia.

Il nome della rosa non è un romanzo giallo o uno storico secondo il punto di vista di Eco espresso nelle Postille a Il nome della rosa, ma si tratta di un romanzo che spiega come funziona la letteratura postmoderna: essa cita i classici della tradizione, così come il sapere enciclopedico medievale faceva con le opere del passato classico o della cultura giudaico-cristiana. Questo romanzo italiano, vero e proprio best-seller, reso noto al grande pubblico grazie all’adattamento cinematografico di Jean-Jacques Annaud con Sean Connery e Christian Slater, ha inaugurato «un periodo di crescita degli utili del romanzo sul mercato mondiale della lettura»; di conseguenza, gli anni Ottanta segnano un cambiamento del panorama letterario rispetto a come lo abbiamo conosciuto.

In primis, il fenomeno di scrittori cosmopoliti: Vladmir Nabokov era russo ma visse negli USA,  Roberto Bolaño abbandonò il Messico per la Spagna, oppure il caso di John M. Coeztee, autore sudafricano redattore di una tesi di laurea su Samuel Beckett, poeta e drammaturgo inglese che scriveva in lingua francese  le sue opere. A ciò si è aggiunto anche il progresso tecnologico, l’avvento dell’era digitale e la nascita del web e il contatto tra mezzi di comunicazione diversi, nonché la globalizzazione che ha riunificato il mercato editoriale e limitato (o magari smussato) le differenze culturali tra varie nazioni. Secondo la spiegazione di Calabrese,  il romanzo della globalizzazione è nato dalla capacità di un’opera letteraria di superare i confini linguistici e territoriali, magari diffondendosi anche presso altri lettori e riscuotendo un successo planetario. 

L’incontro tra media diversi nella letteratura contemporanea e nel romanzo della globalizzazione. I casi di Saint-Exupéry, Hoeullbecq e Welsh

L’autore del volume di studi propone come esempio Io non ho paura di Niccolò Ammaniti, un romanzo italiano famoso che racconta la storia di un bambino rapito nell’Italia meridionale nell’estate del 1978. Sappiamo che Ammaniti aveva realizzato una sceneggiatura per una fiction televisiva, mai realizzata da nessuna emittente tv e (successivamente) trasformata in un romanzo di successo, al quale seguì l’adattamento cinematografico. Infatti, una delle caratteristiche del romanzo della globalizzazione è la sua transmedialità, ossia la sua capacità di adattarsi in media diversi.

Calabrese considera  Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry il primo esempio di transmedialità nella letteratura europea e novecentesca. La vicenda narrata  del protagonista e della famosa volpe è raccontata non solo attraverso le parole, ma anche avvalendosi di immagini realizzate per i lettori più piccoli. I disegni sono dello stesso Saint-Exupéry e si integrano alla narrazione, così come nel caso del romanzo Lanzarote del connazionale Michel Houellebecq, qui la vicenda avventurosa è raccontata anche avvalendosi  di ottanta fotografie raffiguranti quei luoghi visitati. Winfried Georg Sebald con Austerlitz propone al grande pubblico un romanzo corredato da un apparato di fotografie, documenti e testimonianze, permettendo al lettore di immergersi in quella realtà lontana nel passato. 

I protagonisti di Porno di Irvine Welsh (seguito di Trainspotting) sono  tossicodipendenti,  studenti universitari e  carcerati, i quali decidono di cimentarsi nella realizzazione di un film pornografico arrivando a ricoprire i ruoli di registi, sceneggiatori, produttori e attori (il tutto pur di guadagnare facilmente e velocemente), mentre i narratori  di questa vicenda grottesca e umoristica sei persone. Quest’ultimi, avvalendosi di veri e propri piano-sequenza come in un pellicole cinematografica o in un talk-show, raccontano cosa che sta succedendo in quel preciso istante, come se ci trovassimo davanti ad una diretta televisiva. 

Quando la finzione si concretizza nella realtà, come Harry Potter ha conquistato diversi lettori in tutto il mondo

Calabrese sottolinea che i nuovi romanzieri, nell’ambito del romanzo della globalizzazione, hanno scelto un ulteriore approccio con i loro lettori: quello di portare la finzione nella realtà. J. K. Rowling, l’autrice della saga di romanzi fantasy Harry Potter, ha permesso al mondo magico di arrivare nel nostro grazie alla pubblicazione dei manuali usati dagli studenti di Hogwarts durante le loro lezioni: Il Quidditch attraverso i secoli e Gli animali fantastici: dove trovarli. Il successo editoriale delle avventure di Harry  e dei suoi amici Ron e Hermione, secondo il ricercatore comparatista, è attribuibile a diversi fattori: la capacità della Rowling di mescolare generi diversi (la letteratura d’infanzia allo young-adult novel), quel pendolarismo tra mondo reale e mondo magico che ha attirato il pubblico mondiale (elemento sottolineato da King) e personaggi imprevedibili (Calabrese propone come esempio il professore Severus Piton, il quale sembra essere l’antagonista del primo libro per poi rivelarsi buono). 

Il realismo magico, dall’America meridionale di Marquez e Allende fino all’Occidente con Rushdie

Infine, l’ultimo caso interessante, per quanto riguarda il romanzo della globalizzazione, è quello del genere del Realismo magico. Mentre i romanzieri del modernismo europeo avevano sperimentato tecniche narrative diverse pur di disconoscere la realtà circostante, gli autori di romanzi della globalizzazione hanno scelto un ritratto della realtà diverso, dove l’elemento magico oppure onirico può coesistere con quello realistico, come nel caso della produzione letteraria in America Latina.

Tale elemento può essere di due tipi: i brasiliano Paulo Coelho, l’autore del romanzo L’alchimista, sostiene la tesi della presenza di un elemento iporeale (ciò che non si vede ma risulta più autentico della realtà circostante); invece, Gabriel Garcìa Márquez (L’autunno del patriarca, Cent’anni di solitudine, L’amore ai tempi del colera e Cronache di una morte annunciata) e Allende sfruttano quello definito iperreale (ovvero incrementare un elemento realistico per svelare l’essenza della realtà). In questo modo è possibile ricodificare la realtà da capo e vederla in una prospettiva diversa, un tentativo di separarsi dal realismo europeo ottocentesco (da Honorè de Balzac a Gustave Flaubert fino a Charles Dickens, Giovanni Verga o Federico De Roberto che inaugurò il modernismo italiano).

In origine il realismo magico è stato un fenomeno tipico dell’America centro-meridionale e caraibica, tipico di una realtà con una popolazione meticcia e di lingua spagnola o portoghese, successivamente si è diffuso anche nel resto del mondo. Il caso più famoso è quello di Rushdie con il romanzo Furia, il quale racconta la storia di un uomo che costruisce delle bambole animatroniche per poi realizzare una fortunatissima serie televisiva per la BBC. Quello che differenzia l’opera del letterato anglo-indiano da Cent’anni di solitudine oppure La casa degli spiriti è come la magia si manifesta nel nostro mondo: in quanto bambole animatroniche, essa è integrata nel contesto del reale ed appartiene al punto di vista del soggetto (infatti, secondo il protagonista sono magiche).

Fonte immagine di copertina per l’articolo sul romanzo della globalizzazione: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Ventiquattro, il primo romanzo di Valentina Bardi edito Il Ponte Vecchio
Ventiquattro di Valentina Bardi

Valentina Bardi, autrice del romanzo Ventiquattro, vive e lavora a Galeata. È diplomata in sassofono presso il Conservatorio “Bruno Maderna” Scopri di più

Il carro dorato del sole: dialogo con Larisa Poutsileva (III)
Il carro dorato del sole a cura di Larisa Poutsileva

Le immagini poetiche che ne Il Carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa nel XX secolo, a cura di Larisa Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Michele Dipinto: La tragica storia del Risorgimento
Michele Dipinto

Michele Dipinto e la sua Tragica storia del Risorgimento a fumetti. Eroi, martiri, briganti e re È ora acquistabile in Scopri di più

La lingua di Arancia Meccanica: le origini del Nadsat
Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica

Quanti di noi sono stati rapiti e incuriositi dalla lingua di Arancia Meccanica? Da dove nasce e in cosa consiste? Scopri di più

Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024
Romanzi di formazione: 5 titoli da leggere nel 2024

Il romanzo di formazione è un genere letterario incentrato sulla crescita personale del protagonista e la sua evoluzione dall’età infantile Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta