La foresta dei fiori d’acciaio, il nuovo romanzo di Anthony C.

la foresta dei fiori d'acciaio

La foresta dei fiori d’acciaio è un romanzo di Anthony C., autore che con una penna intensa lascia quasi senza fiato, coinvolgendo in una narrazione scorrevole e dai tanti tratti caratterizzanti.
Il libro è una novità tra le pubblicazioni della Casa Editrice Horti di Giano.

La foresta dei fiori d’acciaio: trama e tessuto narrativo

Sono numerosi gli elementi apparentemente distanti all’interno del romanzo, ma, procedendo nella lettura, sarà possibile comprendere una realtà che sembra non avere confini, vicina a chiunque in un universo parallelo.
Immagini e parole, suggestioni, quotidianità, attività, interessi, sono solo alcuni dei tasselli che confluiscono ed arricchiscono la trama.

“In principio c’era l’oro, dopo l’oro venne l’argento, dopo di questo venne il rame e infine ci fu il ferro”. È questo l’incipit del libro, la cui essenza è racchiusa in una storia che oltrepassa ogni confine mentale o reale che sia, tangibile e non. Due regni. Due identità diverse ma accomunate da qualcosa.
L’incombenza del futuro che avanzando quasi incombe su di essi. A dividere i regni, la Foresta dei Fiori d’Acciaio, circondata da altissime mura e accessibile da otto portali, sorvegliati dai Reggenti.
Tuttavia, la foresta non è più quella di un tempo, ha in sé contraddizioni e ripercussioni varie, a rischio per un probabile conflitto.
Il finale ovviamente è tutto da scoprire e descriverlo o sottolinearne l’essenza non avrebbe senso.

Una lettura a spasso nel futuro… a tratti simile al presente

La foresta dei fiori d’acciaio è un libro le cui tematiche di base sono fortemente attuali, nonostante tutto si svolga nel futuro.

Tra queste sicuramente il clima, l’ambiente sempre più deturpato e sofferente, i conflitti a fuoco in varie aree del mondo, gli accordi politici che calpestano ogni morale.
Tutto è perfettamente allineato con la realtà, con quella che può essere definita l’attualità. I parallelismi con la società odierna sono tanti, e si riscontrano leggendo le pagine di questo suggestivo quanto avvincente romanzo.

Sicuramente un libro diverso dal solito, che si fa notare, per dirla tutta, o meglio, che non ha bisogno di farsi spazio, perché arriva con tutta la preponderanza e la carica allegorica, narrativa, da cui è avvolto.
La foresta dei fiori d’acciaio è un fantasy, un genere ancora oggi considerato adatto solo a chi ama questa tipologia di lettura. Nulla di più errato.
A tal proposito, sarà sicuramente utile menzionare una corrente di pensiero che ritiene il genere particolarmente adatto per riflettere, attraverso parallelismi, ma anche analogie e metafore, sul mondo odierno. La tesi è stata sviluppata dalla professoressa di Letterature Comparate dell’Università di Stoccolma, Nikolajeva.

La foresta dei fiori d’acciaio riesce infatti, come abbiamo già ribadito, a tessere con le parole un filo conduttore che si ricollega col presente, con tutto ciò che appartiene ai giorni nostri. Si è costantemente proiettati in una dimensione lontana da quella attuale, eppure tutto ciò che la contraddistingue è inesorabilmente vicino e simile al presente. Anche i due Regni, apparentemente lontani tra loro, sono in realtà vicini più di quanto possa sembrare.

Il libro in questione, riesce, con tanti intrecci, situazioni avvincenti e compromessi, a far riflettere il lettore. La lettura si trasformerà in vera e propria consapevolezza.
Inoltre, la scrittura lineare del romanzo consente di leggere in modo relativamente veloce, senza troppe divagazioni, allusioni o giri di parole, puntando dritto al tessuto identitario che caratterizza la trama.

La foresta dei fiori d’acciaio è un fantasy che porterà a spasso in un “presente travestito da futuro”.

Immagine in evidenza: Edizioni Horti di Giano

Altri articoli da non perdere
Un giorno dopo l’altro (2018-2023) Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo. 
Un giorno dopo l'altro (2018-2023) Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo. 

Un giorno dopo l'altro (2018-2023). Napoli e il Mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo.  Venerdì 10 maggio, alle Scopri di più

L’Occhio di Mobius: romanzo fantasy di Marco Garinei
L’Occhio di Mobius: romanzo fantasy di Marco Garinei

L’occhio di Mobius è un romanzo breve di Marco Garinei, di genere fantasy, pubblicato il 19 novembre 2019 da Il Scopri di più

Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero
Il falso manoscritto: il nuovo romanzo di Jesùs Valero

Il falso manoscritto è il nuovo romanzo dell’autore Jesús Valero edito da Newton Compton Editori. Trama del romanzo e breve sinossi Scopri di più

Romanzi di Hermann Hesse: 3 da leggere
Romanzi di Hermann Hesse

I romanzi di Hermann Hesse si distinguono per la capacità dell’autore di trasportare il lettore in viaggi introspettivi e spirituali, Scopri di più

Il pittore fulminato: Fazi e César Aira ci portano nel Sudamerica
"Il pittore fulminato" pubblicato da Fazi ci porta in viaggio nel Sudamerica

Dal 1° marzo sarà in tutte le librerie Il pittore fulminato di César Aira per la collana Le strade della Fazi Editore, con Scopri di più

La guerra di tutti, il ritorno di Raffaele Alberto Ventura
La guerra di tutti, il ritorno di Raffaele Alberto Ventura

Dopo il successo riscontrato con Teoria della classe disagiata, Raffaele Alberto Ventura torna nelle librerie con La guerra di tutti, Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta