La lingua di Arancia Meccanica: le origini del Nadsat

Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica

Quanti di noi sono stati rapiti e incuriositi dalla lingua di Arancia Meccanica? Da dove nasce e in cosa consiste?

Arancia Meccanica è un romanzo del 1962 scritto da Anthony Burgess, ma il titolo ha acquisito fama mondiale grazie al capolavoro cinematografico di Stanley Kubrick del 1971. Oltre alle tematiche ancora estremamente attuali e alla trama super coinvolgente, ciò che caratterizza Arancia Meccanica è l’uso di una lingua particolare: il Nadsat. Vediamo in cosa consiste la lingua di Arancia Meccanica.

Arancia Meccanica: breve introduzione

«Le avventure di un giovane i cui principali interessi sono lo stupro, l’ultra-violenza e Beethoven»: la breve didascalia della locandina nel film è sufficiente per capire con che cosa avremo a che fare, ossia un mondo distopico visto attraverso la mente perversa del giovane Alex, un criminale che con i suoi drughi va in giro per la città commettendo reati di vario genere (quella che oggi definiremmo una baby gang). Il modo di esprimersi di Alex, il Nadsat, rappresenta lo specchio della sua mente e ci mostra il suo modo di percepire la realtà. Burgess dunque usa la lingua come voce di una controcultura, e non come dialetto di un’intera società: la lingua di Arancia Meccanica viene creata sulla base dell’idea che determinati pattern linguistici corrispondano a particolari comportamenti, come sostenuto dall’ipotesi di Sapir-Whorf.

L’opera si distingue dal prototipo di prodotto di genere distopico per diversi motivi. In primo luogo, il romanzo parla da sé descrivendo una società ai limiti del distopico, agli albori del totalitarismo. D’altra parte, il mondo descritto viene percepito dall’audience attraverso lo sguardo di un criminale quindicenne e la lingua di Arancia Meccanica, deviando dall’inglese standard, indica qualità sociali che separano quel mondo fittizio dal nostro.

Nadsat: cos’è e come nasce

La parola Nadsat deriva da un termine russo che significa adolescente. La lingua di Arancia Meccanica è una lingua artificiale anglo-americana composta da circa duecento parole e ideata da Burgess. Essa si basa su parole gergali traslitterate dal russo, mescolate con il francese, il tedesco, il malese e con l’aggiunta di elementi inventati. Per la creazione del Nadsat, Burgess si è avvalso anche di diversi slang provenienti dal gergo Cockney, dell’inglese antico e da parole gitane. Ad esempio, shive, una parola Nadsat, è composta dal verbo inglese to shave (radersi) e dalla parola gitana shiv che significa coltello.

Il Nadsat è stato definito con diversi termini: come registro, perché il protagonista Alex conosce l’inglese standard, ma si esprime deliberatamente attraverso questa variante; come socioletto, in quanto esso è parlato da un particolare gruppo sociale; come slang, per via delle espressioni più colorite rispetto all’inglese standard. Il Nadsat è composto anche da termini inventati, da particolari composizioni d’ispirazione shakespeariana e da onomatopee. Lo stesso titolo dell’opera proviene dall’antico gergo londinese Cockney: Burgess amava l’espressione as queer as a clockword orange, slang per indicare qualcosa di assolutamente naturale e nella norma dall’esterno, ma internamente bizzarro e assolutamente non convenzionale. Dunque la lingua di Arancia Meccanica non è lingua inventata di sana pianta: viene creata dall’autore, ma può essere decifrata.

Scopo della lingua di Arancia Meccanica

La creazione di questi neologismi vuole comunicare un concetto specifico e, anche se inizialmente il lettore può sentirsi spaventato dalla valanga di nuovi termini, essi diventano gradualmente familiari, incontrandoli man mano in contesti che ne chiariscono in significato. La lingua di Arancia Meccanica è uno strumento potentissimo: Alex usa il Nadsat avvalendosi di una licenza poetica che gli permette di spingere il linguaggio al di là dei suoi limiti grazie all’uso di rime, onomatopee e giochi di parole. Il fatto che egli scelga quando e se usare il Nadsat al posto dell’inglese standard lascia intendere quanto il protagonista sia ben consapevole del fatto che la percezione che i suoi interlocutori hanno di lui sia influenzata dalla lingua in cui si esprime. La lingua di Arancia Meccanica diventa così un mezzo per supportare la cultura in cui Alex vive e di cui si fa egli stesso portavoce.

Fonte immagine per l’articolo “Nadsat: la lingua di Arancia Meccanica”: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Guerra, il romanzo ritrovato di Céline | Recensione
Guerra Céline

«Per pensare, anche un minimo, mi ci dovevo mettere a spizzichi e bocconi come quando due si parlano al binario Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

Centomila stagioni di cuore, la raccolta di haiku di Lisa Di Giovanni | Recensione
haiku centomila stagioni di cuore di lisa di giovanni

Copertina estremamente essenziale quella del libro Haiku, centomila stagioni di cuore di Lisa Di Giovanni. Un’essenzialità che lascia certamente spazio Scopri di più

Zora Neale Hurston: Their eyes were watching God | Recensione
Zora Neale Hurston

Their eyes were watching God, o I loro Occhi guardavano Dio, è un romanzo scritto dalla scrittrice afroamericana Zora Neale Scopri di più

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Mazzanti e De Marco
Wojtek Edizioni

Wojtek Edizioni, la presentazione dei libri di Ferruccio Mazzanti e di Dario de Marco in occasione del Flip di Pomigliano Scopri di più

Il carro dorato del sole: dialogo con Larisa Poutsileva (I)
Il carro dorato del sole a cura di Larisa Poutsileva

La pubblicazione in Italia del volume Il carro dorato del sole. Antologia della poesia bielorussa nel XX secolo, a cura Scopri di più

A proposito di Alessandra 'Andrioli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra 'Andrioli

Commenta