La Musica di Crumb | Recensione

La Musica di Crumb è il terzo volume della raccolta uscita nel 2015 per le Comicon Edizioni interamente dedicata al visionario, magmatico e surreale genio di Robert Crumb.

Classe 1943, il fondatore del fumetto underground americano – diventato celebre, tra l’altro, per essere stato il creatore di Mr. Natural e Fritz il Gatto, oltre che per aver stravolto il linguaggio della nona arte, ispirando innumerevoli artisti tra i quali Andrea Pazienza – ha sincretizzato tra le sue tavole affollati scenari traboccanti di nevrosi, depressione e lampi lisergici, erotismo goliardico e narrazioni scomode; e spesso e volentieri, il suo segno dinamicamente solido ha delineato biograficamente il ritratto intimo di un vorace fruitore e collezionista di una musica da lui amatissima che proviene dritta dalla tradizione americana: dal blues delle origini, al folk e al country, fino al jazz della prima ora. Un accanimento passionale che costa al fumettista una vita segnata dall’alienazione, aggrappata ad un fondamentalismo sonoro che nulla vuol sapere del mainstream e che, in perfetta coerenza con la corrente artistica di cui è creatore, vive di sé stessa, alimentandosi della sua adorazione nei confronti di forme consolidate quanto rivoluzionarie.

La Musica di Crumb – La Recensione

Sin dalla storia di apertura, Così è la vita, è chiara e genuina la volontà immersiva del narratore in una dimensione lontana dal presente, profondamente sentita come attualissima. Il dramma che permea la sorte del cantore di blues alla ricerca di fortuna, parimenti contraddistingue quella del bluesman che ha conosciuto la beatitudine di uno straccio di successo, e ritrae perfettamente l’esistenza dello stesso Crumb, in preda alla smaniosa necessità di ritrovare, ricostruire e protrarre un passato la cui colonna sonora detiene il potere di alleviare il dolore dei sensibili, cancellando la distorsione artefatta di tempi che si rivelano moderni unicamente nella loro obbligata frenesia. Un diario diretto e sincero, in cui l’artista mette a nudo l’eccitazione del potersi ritrovare tra i solchi di un vinile che l’oblio di un mondo distratto rischia di inghiottire e di sottrarre così alla memoria, alla storia e al cuore di chi, sulla propria strada, non ha incontrato e riconosciuto i propri demoni né, di conseguenza, ha potuto nutrire in sé la speranza della propria salvezza.
Insieme alle storie, sono incluse numerose, bellissime illustrazioni: tra di esse, i celebri ritratti dei vecchi bluesmen, simili a figurine di calcio dal sapore vintage, in bianco e nero ed a colori, racchiuse ognuna come in un’essenziale edicoletta votiva, quasi a consacrarne la laica sacralità ed a favorire la diffusione di un ipotetico vangelo delle dodici battute. Gli elementi della musica stessa vengono tradotti nel linguaggio fumettistico di Crumb attraverso segni tracciati secondo ritmo ed equilibrio formale, carichi di un’energia che irrompe nei canoni più noti della narrazione a fumetti, scuotendo le tavole con originalità ed emotività dirompenti.

Un’opera da leggere e da osservare nei dettagli, fin tanto da scorgere, all’orizzonte dell’ennesima tempesta creativa, la figura di un bluesman dimenticato che, chitarra in spalla, fa ritorno dal passato dell’Umanità per restituirle la poesia perduta.

Collezione Crumb. Vol. 3 La Musica di Crumb Ed. Comicon

Fonte immagine in evidenza: Amazon.it

Altri articoli da non perdere
La nuvola di smog di Calvino: trama e analisi di un romanzo attuale
La nuvola di smog di Italo Calvino

La nuvola di smog di Italo Calvino è un romanzo breve pubblicato nel 1958. Affronta il tema della realtà industriale Scopri di più

La violenza del mio amore, l’ultimo romanzo di Levantino
La violenza del mio amore

Con La violenza del mio amore Dario Levantino aggiunge un altro tassello all'intensa e sofferta storia di Rosario Altieri, un Scopri di più

Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte
Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte

Libri sul conflitto Israelo-Palestinese, 5 proposte Il 7 Ottobre 2023, in seguito ad un attacco di Hamas verso Israele, i Scopri di più

Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)
Silvio Valpreda e La minaccia del cambiamento (Recensione)

Il nuovo romanzo di Silvio Valpreda su un futuro distopico; illustrato da Andrea Bruno e pubblicato da Eris edizioni. Ecco Scopri di più

Mi hanno rapito gli zingari, un romanzo in cui il pregiudizio si ribalta
Zingari

  “Mi hanno rapito gli zingari” è un romanzo di Christian Scorrano e Marina Pirulli, edito da AUGH! Edizioni, che Scopri di più

Metaverso di Matthew Ball: il libro sulle potenzialità del metaverso
metaverso

Metaverso, il libro di Matthew Ball, traduzione di Giuliana Mancuso, edito da Garzanti editore La trama La parola «Metaverso» è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mirko Ambrosio

Nato a Napoli per fortuna, laureato in legge per caso, appassionato di musica per scelta.

Vedi tutti gli articoli di Mirko Ambrosio

Commenta