La rinascita delle città-stato, il nuovo libro di Parag Khanna

La rinascita di Parag Khanna

La rinascita delle città-stato: come governare il mondo al tempo della devolution, pubblicato il 14 Settembre da Fazi Editore, è l’ultimo libro di Parag Khanna, scrittore ed esperto di geo-politica internazionale.

La Rinascita delle città-stato, la necessità di una tecnocrazia diretta secondo Parag Khanna

L’autore statunitense di origine indiana inizia la sua analisi dall’attuale situazione politica americana, ai minimi consensi storici e afflitta da un astensionismo dal voto sempre più diffuso. Sintomi di anni di governi impegnati a somministrare palliativi per confermarsi nelle sempre più dure e economicamente dispendiose campagne elettorali, piuttosto che nell’attuare serie politiche sociali e piani di sviluppo a lungo termine. Conseguenze di governi che hanno fomentato corruzione e clientelismo, trasformando la politica in un obbiettivo da conquistare e non in un mezzo attraverso il quale guidare il proprio paese. L’attuale condizione americana – che può benissimo essere paragonata a quella di altre democrazie occidentali, dove i diritti individuali sono ancora garantiti, ma le istituzioni non riescono a trasformare la volontà popolare in politiche pubbliche – può essere risollevata, secondo Khanna, attraverso la realizzazione di nuovi apparati amministrativi guidati da schiere di esperti e competenti tecnocrati scelti con meritocrazia. La soluzione proposta da Parag non è però astratta e concettosa, anzi, risulta decisamente pragmatica e concreta.

Il compito più importante della tecnocrazia diretta è quello di coniugare i dati, quantitativi e qualitativi, e la democrazia per evitare le “austere” svolte create da molti governi tecnici negli ultimi anni. La democrazia deve essere lo strumento attraverso il quale interpretare e, nel caso, colmare le lacune dei dati per poter raggiungere i due soli obbiettivi ritenuti di vitale importanza per Khanna: un’efficace governance e il miglioramento del benessere di un paese.

La rinascita delle città-stato, esempi e modelli da seguire

Le proposte e le tesi proposte di Parag Khanna vengono puntualmente supportate dai dati raccolti durante i suoi decennali studi ma anche da modelli politici attualmente esistenti. Le vere alternative da cui trarre importanti spunti sono costituite da due stati, due piccolissimi stati: la Svizzera e Singapore. Due paesi in cima a tutte le classifiche riguardanti salute, occupazione, ricchezza e bassa corruzione grazie all’operato di solide e articolate strutture tecnocratiche. Lo sguardo di Parag è molto ampio e allo stesso tempo meticoloso, non si limita all’osservazione di due soli stati ma spazia su tutto il globo, evidenziando anche soltanto dei singoli elementi di alcuni paesi dai quali gli Stati Uniti potrebbero trarre ispirazione. Non senza le dovute premesse e gli opportuni scongiuri, infatti, mette in risalto elementi di paesi molto contraddittori come la Cina.

Il libro di Parag Khanna, nonostante la tecnicità degli argomenti trattati, risulta godibilissimo. Parag Khanna riesce, attraverso un linguaggio privo di fronzoli, a conciliare- non sempre- l’efficacia del messaggio alla perizia tecnica richiesta dall’argomento. È un libro che offre tantissimi spunti di riflessione su quelli che potrebbero essere gli scenari futuri e i percorsi da seguire per tante democrazie occidentali, responsabilizzandoci, in fondo, su quella che dovrà essere l’arma principale dei prossimi governi: l’istruzione.

Altri articoli da non perdere
David James Poissant, La casa sul lago è il suo primo romanzo
David James Poissant

Dopo il successo della raccolta di racconti “Il paradiso degli animali”, David James Poissant torna con un romanzo, “La casa Scopri di più

Ricciardi si confessa: si avvicina l’epilogo della saga di De Giovanni (recensione)
De Giovanni

Il celebre scrittore napoletano Maurizio De Giovanni ha da poco pubblicato per la casa editrice Einaudi (collana Stile libero big) "Il Scopri di più

La stagione delle seconde possibilità di Jenny Bayliss | Recensione
la stagione delle seconde possibilità

La stagione delle seconde possibilità (tradotto da Carlotta Mele, titolo originale: "A Season for second chances")  è l'ultimo romanzo di Jenny Scopri di più

La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas | Recensione
La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas | Recensione

La casa di terra e sangue di Sarah J. Maas è il primo volume dell’ultima saga di successo della scrittrice, Scopri di più

Ar-men, di Susy Zappa | Recensione
Ar-Men

Ar-men. Un faro leggendario è un testo scritto da Susy Zappa e pubblicato per i tipi della casa editrice Il Scopri di più

Half of Soul di Olivia Atwater | Recensione
Half of Soul di Olivia Atwater

Half of Soul di Olivia Atwater, trilogia fantasy (composta da Half a Soul, seguita da Ten Thousand Stitches e per Scopri di più

A proposito di Angelo Baldini

Sono nato a Napoli nel 1996. Credo in poche cose: in Pif, in Isaac Asimov, in Gigione, nella calma e nella pazienza di mia nonna Teresa.

Vedi tutti gli articoli di Angelo Baldini

Commenta