Agata rubata: recensione del romanzo di Valerio Musumeci

Valerio Musumeci

È uscito a fine gennaio Agata rubata, il romanzo “visionario” pubblicato dall’editore siciliano Bonfirraro e firmato da Valerio Musumeci, giornalista catanese alle prese con un noir intrigante e, in un certo qual senso, precursore dei tempi.

Come a Napoli la città si raccoglie, per ben tre volte all’anno, intorno al suo Santo patrono, San Gennaro, in attesa del miracolo della liquefazione del sangue custodito nelle preziose ampolle del Duomo, così a Palermo gli abitanti del capoluogo siciliano si riversano nel santuario dedicato a Santa Rosalia, la patrona della città a cui è dedicata una grande festa, comunemente conosciuta come “il festino”.

È invece Catania la protagonista di questo romanzo di Valerio Musumeci, uscito di recente per le edizioni Bonfirraro, “Agata rubata”. Ed è Sant’Agata la Santa patrona di Catania co-protagonista di questo noir intrigante, la “Santuzza” tanto amata della città etnea a ridosso del vulcano più attivo d’Europa. Per il giovane giornalista Musumeci una prova letteraria superata a pieni voti, data la scorrevolezza appassionante del romanzo. Non manca una raffinata e composta reverenza nei riguardi di Andrea Camilleri, l’autore di riferimento per tutti i siciliani amanti della letteratura “in giallo”, a cui il compianto scrittore di Porto Empedocle ha dato un contributo decisivo e ormai imprescindibile per tutti coloro che osano accostarsi al sacro fuoco del racconto noir.

Agata rubata di Valerio Musumeci: la nostra recensione

È infatti un esilarante “giallo-noir” quello che Musumeci ha deciso di ambientare a Catania proprio nei giorni coinvolgenti della Festa di Sant’Agata, che viene annullata senza un perché. Un romanzo che, a ben vedere, potremmo definire “visionario” data la lungimiranza con cui ha previsto – in tempi non sospetti – quanto ancora a inizio 2020 sarebbe stato ancora bollato come “impossibile” e “lontano dalla realtà”: la sospensione di tutti i festeggiamenti legati alla Santa Patrona della città, in sé un’occasione di richiamo per tutta la provincia, nonché evento-simbolo di una stagione intera, nel labile confine sospeso tra religiosità e fanatismo. Giova sapere che il romanzo di Musumeci ha avuto un lungo periodo di “incubazione”: il giornalista vi lavorava infatti dal 2014, quando un annullamento della festa di Sant’Agata, così come di qualsiasi processione ad essa correlata, sarebbe stato inconcepibile. Solo nell’autunno 2020, quando l’accordo con l’editore Bonfirraro era ormai in fase di concretizzazione, l’autore ha invece visto “realizzarsi” quello che nel suo libro aveva garbatamente “romanzato” sei anni prima, con quel nobile sacro timore che tutti i fedeli riservano alla propria santa protettrice.

In “Agata rubata” succedono fatti strani. E su quegli episodi singolari, ma ripetuti, viene chiamato ad indagare Salvo Lanza, un giornalista assetato di verità, che vuole far luce sulla natura – a tratti esoterica – di alcuni di quegli eventi curiosi ed altrimenti inspiegabili. Sono questi i capisaldi del romanzo: Sant’Agata, la festa che non può tenersi e che pertanto può anch’essa esser letta come un “furto” subito dai cittadini credenti, ed il giornalista che ne insegue le gesta, invischiandosi entro e fuor di metafora nei vicoli e negli anfratti, non sempre baciati dal sole, della vulcanica città etnea.

Salvo Lanza è un giornalista perbene e accurato in cui ognuno che abbia a cuore la verità può facilmente riconoscersi. Difatti, egli è in tutto e per tutto figlio della città in cui è cresciuto e all’ombra di cui ha imparato a vivere, guidato dalla fame di giustizia e spesso imbrigliato nelle sabbie mobili del lecito, perplesso lungo la frontiera incerta che divide il bene dal male.

Quello di Valerio Musumeci è un romanzo che – come ci tiene a precisare l’autore, per vari aspetti vicinissimo al suo stesso protagonista – “non vuole raccontare la festa di Sant’Agata, ma semplicemente che è ambientato nei giorni della festa”. Un libro che fa tesoro della cornice temporale di un evento per “smontarlo” dall’interno, mettendo a nudo la città stessa che, tutt’a un tratto, si vede privata e defraudata della punta di diamante della sua programmazione socio-culturale. Un binomio inscindibile, quello tra la Santa patrona ed ogni catanese, così come ben mostrato sin dalla copertina. Creata dal giovane artista Luca Di Giovanni, l’immagine in essa riproposta è stata creata ad hoc per l’occasione e riprende l’iconografia classica della Santa (il vestito rosso, simbolo del martirio, il vassoio con i seni recisi), con la cattedrale di Catania sullo sfondo di un cielo stellato.

Un romanzo, quello di Valerio Musumeci, consigliato per chiunque abbia voglia di mettersi sulle tracce di bizzarri accadimenti lungo il crinale tra sacro e profano, giusto ed ingiusto, lecito e meno lecito, in una città che contiene al suo interno una moltitudine di contraddizioni e che rende il tutto più divertente, con punte sagaci di comico e colpi di scena, cambi repentini di punti di vista e lampi vari di squisito gusto “visionario”.

 

Fonte immmagine per il romanzo di Valerio Musumeci: Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
Romanzi di Valentina Cebeni: 6 da leggere
Romanzi di Valentina Cebeni: 6 da leggere

Valentina Cebeni è una delle voci letterarie più apprezzate in Italia e all’estero, in particolar modo nel Regno Unito e Scopri di più

Nella stanza dell’imperatore, Sonia Aggio I Recensione
nella stanza dell'imperatore

Nella stanza dell'imperatore, della giovane scrittrice Sonia Aggio, è un romanzo storico pubblicato lo scorso gennaio da Fazi editore (Collana Scopri di più

Nannarella di Giancarlo Governi | Recensione
Nannarella di Giancarlo Governi. Recensione

Nannarella è un romanzo-biografia di Giancarlo Governi, edito da Fazi. Trama  Anna Magnani nonostante siano trascorsi cinquant’anni dalla sua morte, Scopri di più

Elena Bresciani, cantante lirica e scrittrice appassionata | Intervista
Elena Bresciani, cantante lirica e scrittrice appassionata

È disponibile il libro Canto del benessere e vibralchimia interiore - Amati ed elimina lo stress edito da Fingerpicking della Scopri di più

Chi è Bertha Mason: la subalterna di Wide Sargasso Sea
Chi è Bertha Mason: la subalterna di Wide Sargasso Sea

Bertha Mason, il cui vero nome è Antoinette Cosway, è la protagonista del romanzo Wide Sargasso Sea (1966) di Jean Rhys, Scopri di più

Franck Thilliez e Il Manoscritto per Fazi | Recensione
Franck Thilliez

La prolifica penna dello scrittore francese Franck Thilliez ci regala con Il Manoscritto un nuovo thriller dall’intreccio denso di colpi Scopri di più

A proposito di Giulia Longo

Napolide di Napoli, Laurea in Filosofia "Federico II", PhD al "Søren Kierkegaard Research Centre" di Copenaghen. Traduttrice ed interprete danese/italiano. Amo scrivere e pensare (soprattutto in riva al mare); le mie passioni sono il cinema, l'arte e la filosofia. Abito tra Napoli e Copenaghen. Spazio dalla mafia alla poesia.

Vedi tutti gli articoli di Giulia Longo

Commenta