La scatola di cuoio di Gianni Spinelli | Recensione

La scatola di cuoio di Gianni Spinelli | Recensione

Gianni Spinelli è un giornalista professionista, vice caporedattore de «La Gazzetta del Mezzogiorno». Ha scritto per «Guerin Sportivo», «Il Giorno», «Corriere della Sera», «Avvenire», «Meridiani» e «Geo». Attualmente collabora con «Donna Moderna» ed è editorialista del «Corriere del Mezzogiorno». Fra i suoi libri, ricordiamo Il gol di PlatoneSettanta volte donnaTutta colpa di EvaAndiamo al Cremlino e l’ultimo, La scatola di cuoio.

La scatola di cuoio è l’ultimo romanzo di Gianni Spinelli, in cui l’autore narra abilmente le vicende che si svolgono a San Clemente, un paesino della Basilicata, a quasi trenta chilometri da Matera. Un paese non indicato sulla cartina geografica, che appariva tra aride fiancate di calanchi, appartenente ad una regione che era quasi invisibile. Spinelli è geniale nel raccontare le ipocrisie di una famiglia benestante che si verificano nell’arco temporale degli anni ’60, ipocrisie che ruotano intorno a Don Pantaleo, un frate maledetto: anziano, decadente, capelli lunghi e grigi, rughe ampie sulla fronte e dall’aria misteriosa, nella cui casa accadono avvenimenti alquanto ambigui e strani.

La scatola di cuoio di Gianni Spinelli

Don Pantaleo, detto il Provinciale, passa la vita non badando altro che ad accumulare ricchezze, che in seguito al suo decesso verranno ereditate dal marito di Marta Fontiuzzi, nipote di Don Pantaleo, marito incapace di gestire sia il patrimonio ereditato che la sua stessa esistenza. Marta, donna tanto brutta nell’aspetto quanto astuta nella vita, è la burattinaia del libro, una donna cattiva, avida, colei che gestisce le vite altrui, prevede i loro gesti e ne calcola dunque, nei minimi dettagli, le conseguenze. Una donna convinta che i soldi non siano solo fonte di ricchezza e potere, ma anche l’unico mezzo per ottenere il rispetto e l’adorazione altrui. In seguito al decesso di Marta, in famiglia seguiranno avvincenti avvenimenti per ottenere l’eredità della stessa.

Un racconto all’insegna dei pettegolezzi di paese, dell’ipocrisia, della bramosia nell’accaparrarsi il patrimonio di Don Pantaleo e scoprire il contenuto della scatola di cuoio, una piccola scatola ricoperta di polvere, da cui prende appunto spunto il titolo del libro.

Racconto avvincente, a tratti ironico, a tratti thriller, a tratti noir. Lettura scorrevole e appassionante: l’autore descrive minuziosamente abiti, costumi, indole, temperamento dei singoli personaggi che prendono vita nell’immaginario del lettore, personaggi che, alla fine della storia, avranno ciò che veramente meritano e non quello che speravano di ottenere.

Altri articoli da non perdere
Frammenti d’ambra al novilunio. Monologo in eco di cori | Recensione
Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori

Frammenti d'ambra al novilunio. Monologo in eco di cori è una recente raccolta di versi di Piero Fabris pubblicata per Scopri di più

Twisted Games di Ana Huang | Recensione
Twisted Games

Se sei appassionato di Narrativa new adult e romanzi rosa e vuoi perderti in una lettura appassionante, inaspettata e proibita, Scopri di più

Dio di illusioni di Donna Tartt | Recensione
Dio di illusioni di Donna Tartt | Recensione

Dio di illusioni di Donna Tartt, è un romanzo del 1992 conosciuto con il titolo originale di The Secret History. L’autrice  Scopri di più

Naomi Mitchison: Il viaggio di Halla | Recensione
Naomi Mitchison

Recensione de Il viaggio di Halla della scrittrice Naomi Mitchison. Il viaggio di Halla esce in libreria per l'editore Fazi Scopri di più

Nero Lucano: il testo di Piera Carlomagno
Nero Lucano

Nero Lucano è la recente pubblicazione di Piera Carlomagno per i tipi della Solferino Libri (collana Giallo Solferino). Nero Lucano: Scopri di più

Ogni gatto ne va matto, Luca Giansanti | Recensione
Ogni gatto ne va matto

Luca Giansanti, autore del libro Ogni gatto ne va matto, è uno stimato medico-chirurgo veterinario di Roma. È il volto Scopri di più

A proposito di Chiara Morello

Vedi tutti gli articoli di Chiara Morello

Commenta