La zona cieca di Chiara Gamberale | Recensione

La zona cieca di Chiara Gamberale

La zona cieca è uno dei best-sellers dell’autrice e conduttrice radiofonica romana Chiara Gamberale. La scrittrice pubblica La zona cieca nel 2008, con il quale vince il Premio Selezione Campiello, ma scrive anche tantissimi altri romanzi come: Una vita sottile, Le luci nelle case degli altri, Per dieci minuti, Avrò cura di te, Adesso, Qualcosa.

La trama de La zona cieca di Chiara Gamberale 

La protagonista del romanzo d’amore di Chiara Gamberale La zona cieca è Lidia, conduttrice radiofonica di Sentimentalisti Anonimi, un programma che racconta di storie d’amore complicate attraverso i suoi ascoltatori. Tra un rapporto burrascoso e una relazione da “mulino bianco” che vive attraverso questi racconti, Lidia incontra Lorenzo, tormentato scrittore e narcisista patologico. I due, sopraffatti da un’attrazione letale, intraprendono una relazione ai limiti della normalità. I continui tradimenti di lui portano Lidia ad ossessionarsi ed esasperarsi: non è più lei e, per di più, non sa chi è lui. Nel turbine di questo amore malato, Lorenzo continua la sua esistenza distruttiva che ammalia l’alterego da crocerossina della protagonista. Lidia è pronta a salvare Lorenzo, anche da se stesso, anche a costo di perdere la propria integrità e quel suo carattere romantico e sognatore. In un crescendo di tensione e di pathos, di abbandoni e di colpi di scena,  all’improvviso a Lorenzo arrivano le misteriose lettere di Brian, uno sciamano, al quale lo scrittore si legherà irremovibilmente. Dietro questo personaggio spirituale c’è in realtà la mano di Lidia, che tenterà in ogni modo di guadagnarsi la fiducia del compagno per riavvicinarlo a lei

La recensione de La zona cieca di Chiara Gamberale 

La zona cieca di Chiara Gamberale è un romanzo d’amore psicoanalitico che fa riferimento a una teoria elaborata da due psicologi, Joseph Luft e Harry Ingham, chiamata “finestra di Johari”. Questo schema divide le persone per zone di competenza: quello che io so di me, quello che io non so, quello che gli altri sanno di me, quello che non sanno. Incrociando ascisse e coordinate verranno fuori diverse combinazioni. Una di queste, che comprende ciò che che gli altri sanno di te ma tu ignori, si chiama appunto “la zona cieca”. La scrittrice Chiara Gamberale intitola il suo romanzo proprio a questa teoria, raccontando un amore che non è più amore: Lidia ama Lorenzo, che non ama neanche se stesso, che non vive ma sopravvive, che chiede aiuto ma poi urla “vattene”, sino a quando Lidia sceglie di non amarsi più, per amare Lorenzo. Bellissimo e straziante questo capolavoro della Gamberale che, in una manciata di pagine é così pieno di verità tanto da fare male. La zona cieca é quella relazione da cui tenersi lontani a tutti costi, ma da cui é impossibile allontanarsi

Immagine in evidenza: Feltrinelli Editore 

Altri articoli da non perdere
Il piccolo negozio dei tesori perduti, Holly Hepburn | Recensione
il piccolo negozio

"Il piccolo negozio dei tesori perduti" (titolo originale: The Little Shop of Hidden Treasures, 2021, Simon & Schunter, UK)  di Scopri di più

Un lago pieno di misteri di S.K. Tremayne
Tremayne

SK Tremayne, pseudonimo di Sean Thomas, scrittore inglese, conosciuto per i romanzi "La gemella silenziosa" (Garzanti, 2015) e "Il bambino Scopri di più

I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti
I romanzi classici della letteratura cinese: i 4 più importanti

I romanzi classici della letteratura cinese sono 4 e appartengono all’epoca Ming, periodo in cui inizia a svilupparsi il romanzo Scopri di più

Poesie di Christina Rossetti: le 4 più belle
Christina Rossetti

Christina Georgina Rossetti, comunemente conosciuta come Christina Rossetti, nacque a Londra il 5 dicembre del 1830. Di origini italo-britanniche venne Scopri di più

Romanzi di Ian McEwan: 3 da non perdere
Romanzi di Ian McEwan

Ian McEwan è uno degli autori più talentuosi e acclamati della letteratura contemporanea. Le sue opere esplorano con grande maestria Scopri di più

Come Anima Mai di Rossana Soldano | Recensione
Come Anima Mai di Rossana Soldano - Recensione

Il romanzo young-adult Come Anima Mai di Rossana Soldano è una lettura che miscela la storia d’amore tra due ragazzi, Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta