Energia solare: come si ottiene e quali sono i suoi vantaggi

Dopo il nostro articolo sul funzionamento dell’energia nucleare, oggi ci addentreremo di nuovo nel tema parlando questa volta di un’altra fonte importantissima: il Sole. 

Grazie alle radiazioni emesse dalla nostra Stella possono avvenire davvero tantissimi processi importanti come quello della fotosintesi clorofilliana e permette in generale la nostra sopravvivenza sulla terra. 

Ed è proprio la potenza del sole che a partire dalla fine XIX secolo è stata trasformata in energia utile per le nostre attività, ma scopriamo meglio la sua storia.

Energia solare: cos’è e come funziona

Sicuramente andando anche semplicemente in giro avete visto sicuramente i famosi pannelli solari: questo vengono installati sui campi, sui tetti delle case o sui capannoni delle fabbriche. L’installazione viene eseguita da specialisti del settore come questa azienda di fotovoltaico a Catania

La prima cella fotovoltaica è nata quasi 150 anni fa ed ha permesso all’uomo di utilizzare le radiazioni del sole per produrre energia elettrica. 

Ovviamente in questo lasso temporale la tecnologia ha avuto modo di andare avanti e di perfezionare sempre di più le tecniche di conversione. 

Al giorno d’oggi come viene trasformata l’energia del sole? Tutto parte dal pannello solare, formato al suo esterno da materiali di tipo semiconduttore, come il silicio, che reagiscono sensibilmente alla radiazione solare. 

Questi pannelli vengono posizionati e inclinati per ottenere la massima esposizione ai raggi solari. Il sistema è poi connesso ad un inverter il cui compito è quello di trasformare la corrente che viene prodotta dalle varie celle che è di tipo continuo in corrente alternata che viene poi distribuita sulla rete elettrica. 

Un altro modo per produrre energia solare è tramite gli impianto termodinamici. In questo caso vengono usati degli specchi il cui compito è quello di concentrare i raggi del sole verso un ricevitore composto da un fluido termovettore che immagazzina il calore: il fluido per il grande caldo evapora e questo vapore viene utilizzato per azionare una turbina la cui energia meccanica passa poi all’alternatore che la trasforma e la distribuisce in rete. 

I vantaggi dell’energia solare

In Italia al giorno d’oggi abbiamo superato 1,5 milioni di impianti, come si può leggere anche qui, questo perché si è sempre più consapevoli dei vantaggi che l’energia solare ha. Il primo tra tutti è che si tratta di una fonte di energia rinnovabile pressoché inesauribile che non provoca danni all’ambiente, in quanto non è prevista emissione di CO2. 

Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che ce la possiamo produrre tranquillamente da soli, senza essere dipendenti dalla fornitura di carburanti da altri paesi e ognuno di noi la può produrre tranquillamente a casa sua. 

Anche i costi di realizzazione e di manutenzione sono molto inferiori rispetti ad altri tipi di impianti. Inoltre, questa energia è sempre disponibile e può arrivare davvero dappertutto, per questo ha grandissime potenzialità di sviluppo. Introdurre questi sistemi fotovoltaici ci aiuta ad ottenere energia utile per la nostra vita e allo stesso tempo di salvaguardare il nostro pianeta dall’inquinamento.  

 

Altri articoli da non perdere
Castoro: dopo secoli torna a ripopolare l’Italia

Il castoro di nuovo in Italia dopo quattro secoli | Riflessioni Dopo 450 anni dalla sua estinzione locale, unitamente a Scopri di più

Papavero: significato, storia, varietà e rappresentazioni nell’arte
Distesa di papaveri

Il papavero, con i suoi petali delicati e i suoi colori vivaci, è un fiore che da sempre affascina l'uomo, Scopri di più

Nomi per cani: i migliori corti e lunghi, per maschi e femmine
Nomi per cani: la guida completa per maschi e femmine

Come scegliere il nome perfetto per il tuo cane, ecco la guida perfetta con moltissimi nomi per cani Scegliere il Scopri di più

Passeggiare a cavallo: 3 motivi per farlo

Passeggiare a cavallo può rivelarsi un'esperienza indimenticabile: vediamo insieme quali sono i benefici se si sceglie di concedersi un bel Scopri di più

Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio
Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio

Animali in via di estinzione, quali sono? Provando ad immaginare come potrebbe essere il mondo fra dieci anni, un pensiero Scopri di più

L’ultima eruzione dei Campi Flegrei e la nascita di Monte Nuovo
L’ultima eruzione dei Campi Flegrei e la nascita di Monte Nuovo

Da settimane si sente parlare molto di una possibile eruzione dei Campi Flegrei, il supervulcano noto per la sua vasta caldera Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta