Un viaggio nella Serenissima Repubblica di Venezia, un’immersione in una città intinta nel passato, un girotondo di misteri e magia: tutto questo è Theriaca.
La Venezia di Theriaca, sfondo di storia e favola
Edito quest’anno dalla Ferrari Editore, Theriaca (prima uscito come e-book col titolo di La congiura dello speziale) è il secondo libro di Mauro Santomauro, già autore de Il doppio dell’assassino. Che il libro sia a tutti gli effetti un’enciclopedia di interessanti curiosità su Venezia e la sua storia è un elemento che non sfuggirebbe neanche al più distratto lettore: della passione dell’autore per la storia e la letteratura non può non risentirne la sua creatura. Allo stesso modo è difficile non lasciarsi trasportare dai ricordi quando il cuore lo si è perso nei canali della Serenissima: come lo stesso autore ha dichiarato, tanti luoghi ed avventure trascritte nel libro hanno visto lo stesso Santomauro come protagonista. Anche lui proprietario di una farmacia veneziana (poi da lui malvolentieri abbandonata), chiamata Alla Vecchia e al Cedro proprio come quella del libro, e goloso come la sua protagonista, Fedora.
Giornalista di professione e amante disillusa dopo l’ennesima bugia del suo uomo, Fedora Milano interrompe le sue ferie e si dirige a Venezia, città a lei già nota, per intervistare il titolare di una storica farmacia della laguna, chiamata appunto Alla Vecchia e al Cedro Imperiale, Niccolò Bellavitiis, che ha attirato su di sé l’attenzione della stampa per aver rinunciato al trasferimento della farmacia sulla terraferma. Il (sorprendentemente) giovane speziale guiderà la giornalista in una regione di racconti e fantasie, di leggende che prendono forma, come quella della Theriaca che dà il nome al libro, l’antidoto ad ogni male e veleno.
Sullo sfondo di un’incantata Venezia, Fedora vive un pomeriggio di indimenticabili istanti con Nicolò: il cuore della donna rinasce, l’armonia è destinata ben presto a bruciare. Ed è proprio la sera precedente al viaggio di ritorno di Fedora che le acque della laguna si tingono di rosso: il sangue di una morte costringe la giornalista a prolungare il suo soggiorno. Una sfilata di nuovi personaggi e un quadro di nuovi risvolti porteranno il lettore fino alle ultime pagine del romanzo, dandogli l’opportunità d’indagare tanto sulla spigliata protagonista quanto sulla bellezza di una città dorata, un tesoro orgogliosamente italiano che stende la sua storia su tutto il globo.
Questo romanzo, che guarda al documentario, non è tenuto su da un’unica linea temporale: le digressioni calano il lettore nel mistero e lo trasportano in un viaggio in al buio, in un tunnel tra un XVI secolo passato e un XXI presente. Una dimensione nuova, insomma, tra la storia e la favola, che apre gli occhi sulla minuzia, sulla curiosità che non si trova nelle brochure di viaggi fantastici, sull’arte e sulla vita a portata di mano (o di cuore).
La città raccontata da Mauro Santomauro in un crescendo di dettagli ed enigmi prende le forme della speranza, è un tempio che cura, una meta da cui ricominciare. “Meretrice per sopravvivere è costretta ad aprire le gambe a chiunque. Un’amante, però, generosa con chi sa spogliarla dei suoi veli più segreti”: questo e molto più è la Venezia di Theriaca.