La dama boba è una commedia teatrale del 1613 scritta da Lope de Vega, il maggior drammaturgo del Siglo de Oro e principale riformatore del teatro spagnolo dei secoli XVI-XVII.
Sebbene il titolo La dama boba (“La dama sciocca”) appaia enigmatico al pubblico dell’epoca – perché solitamente una dama era una donna colta e intelligente – l’opera racconta proprio la storia di come una giovane ignorante giunga, grazie alla forza dell’amore e alla libertà, alla maturità e alla consapevolezza di sé stessa. In questa commedia, oltre al ruolo predominante che assume l’amore, vengono fuori molti elementi legati alla mentalità della società spagnola del tempo, come ad esempio l’insofferenza per l’ignoranza e per l’eccesso di conoscenza nelle donne, l’idea del matrimonio e della famiglia e, soprattutto, l’importanza della dimensione economica e sociale che comportava l’unione matrimoniale, un tema approfondito anche da studiosi moderni come si può leggere su portali autorevoli come la Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes.
Indice dei contenuti
La trasformazione delle sorelle: Finea e Nise
Il cuore della commedia è l’evoluzione opposta e complementare delle due protagoniste, Finea e Nise, sotto l’influenza dell’amore e dell’ingegno.
Personaggio | Evoluzione nel corso dell’opera |
---|---|
Finea (la “boba”) | All’inizio è infantile, goffa e incapace di comprendere concetti astratti. L’amore per Laurencio agisce come un maestro, risvegliando il suo intelletto e la sua astuzia fino a renderla una donna ingegnosa e padrona del proprio destino. |
Nise (la “discreta”) | Inizia come una donna eccessivamente colta e pedante, che usa la sua cultura per tenere a distanza i pretendenti. L’amore le insegna l’umiltà e l’importanza dei sentimenti reali rispetto alla conoscenza puramente teorica, rendendola più umana ed equilibrata. |
La trama de La dama boba in 3 atti
Com’è tipico del teatro del Siglo de Oro, La dama boba è una commedia suddivisa in 3 atti.
Il primo atto
Il primo atto de La dama boba si apre con la figura di uno studente, Leandro, la cui funzione è quella di anticipare allo spettatore elementi importanti che riguardano la storia e i personaggi. Questo giovane si trova in una locanda e si imbatte in un nobile, Liseo, che si sta recando a Madrid per sposare una dama di cui non sa nulla. Leandro gli descrive le due sorelle benestanti, Finea e Nise: entrambe affascinanti, ma con una differenza abissale. Nise è colta e raffinata, mentre Finea è bella ma infantile e sciocca. Entrano in scena diversi personaggi, tra cui il padre Otavio, un pater familias frustrato dalla situazione. Nise dimostra un’eccessiva cultura che la fa apparire pedante agli occhi del suo spasimante, Laurencio, mentre Finea dimostra il suo lato ingenuo, deludendo il suo promesso sposo Liseo al loro primo incontro.
Il secondo atto
Il secondo atto si apre con l’insoddisfazione di Laurencio e Liseo. Laurencio, inizialmente interessato a Nise, decide di corteggiare strategicamente la sorella Finea, poiché quest’ultima è più ricca (ha la dote lasciatale dallo zio) e lui ha bisogno di soldi. Liseo, invece, promesso a Finea ma senza problemi economici, dopo aver incontrato Nise desidera sposare la sorella più intelligente, esasperato dall’ignoranza della fidanzata. Tuttavia, già in questo atto comincia a manifestarsi un cambio in Finea, che appare meno sciocca. Dopo l’incontro con Laurencio, infatti, Finea inizia a riflettere sull’amore e ad avere più fiducia in se stessa, un cambiamento che irrita la sorella Nise ma che porta Finea a reagire alle regole imposte.
Il terzo atto
Infine, il terzo atto si apre con la trasformazione definitiva di Finea. La giovane, in un lungo soliloquio, afferma come l’amore l’abbia cambiata e resa una persona migliore, riconoscendo di aver vissuto per anni in uno stato primitivo. La forza dell’amore come agente trasformatore si manifesta nella scena del ballo, in cui Finea dimostra la sua bravura, e soprattutto quando decide astutamente di nascondere il suo amato Laurencio in soffitta. Alla fine della commedia il loro segreto viene scoperto ma, con la trasformazione di Finea ormai evidente a tutti, la loro unione è riconosciuta ufficialmente. Allo stesso modo, anche Nise ha subito un cambiamento: il suo atteggiamento iniziale, restio nei confronti di Liseo, si scioglie e la porterà a ricambiare il suo corteggiamento, accettando un amore più equilibrato.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 11/09/2025