L’eredità dei Maddox, di Christina Courtenay | Recensione

L'eredità dei Maddox

L’eredità dei Maddox è un libro dell’autrice Christina Courtenay edito da Newton Compton.

Trama

“Un amore indissolubile ed incancellabile. Mia è confusa, non riesce a scegliere cosa fare. Ha ereditato un cottage in Svezia, ma il fidanzato le fa pressione affinché lo venda per acquistare una casa moderna a Londra, dove i due vivono.
La protagonista rincorre i ricordi del passato, l’immagine della nonna, i cui desideri proprio per quella “vecchia casa” erano tutt’altri, la famiglia, l’amore incondizionato, i legami.
L’avvio di uno scavo archeologico proprio nel giardino della proprietà le consente di prendere tempo: a quanto pare ci sono preziosissimi manufatti che potrebbero tornare alla luce”.

L’eredità dei Maddox è un romanzo davvero sorprendente ed avvincente che permette di sognare ad occhi aperti. Il lettore si ritrova catapultato in Svezia, dove la penna dell’autrice descrive tutto nei minimi dettagli e sembra quasi che quegli scenari così incontaminati e ricchi di pathos possano concretizzarsi.

L’eredità di Maddox: una lettura leggera e piacevole

Una storia molto interessante dal punto di vista prettamente culturale che si colora di emozioni e sentimenti, man mano che prende corpo.
Tra antico e contemporaneo, si apre di fronte ai nostri occhi un panorama suggestivo come quello della Svezia, che mescola tradizione e modernità in un modo particolarmente caratteristico.

L’ambientazione, dunque, gioca un ruolo assolutamente preminente, ma ad essa si affianca anche l’identità storica del romanzo.
L’autrice dimostra di avere una buona conoscenza della storia e della cultura delle tribù vichinghe nel IX secolo e l’andamento della narrazione che segue i ritrovamenti dei reperti negli scavi è piuttosto interessante.
L’eredità dei Maddox, infatti, è caratterizzato da leggende ed elementi storici che caratterizzano la trama, donandole vivacità e catturando l’attenzione di chi legge.

La trama è particolare e procede secondo due distinti “binari temporali”, che scandiscono un tempo dinamico e per niente confusionario. È quasi come se due realtà apparentemente lontane fossero in realtà concilianti; le due storie sembrano non avere nulla a che fare l’una con l’altra ma in realtà c’è un sottile e misterioso legame che le unisce.
Tutto procede in modo leggero, senza appesantire la lettura con elementi superflui o superficiali; le stesse descrizioni dei panorami della Svezia, i colori, i misteri e gli intrighi che caratterizzano l’intreccio narrativo, sono in grado di intrattenere in modo semplice e piacevole.
Una storia romantica che terrà compagnia ai lettori, immergendo la loro fantasia in una realtà lontana ma perfettamente contestualizzabile, densa di mistero e anche di sentimento.
Apprezzabili anche i riferimenti dell’autrice al passato di cui si scoprono più da vicino cose sconosciute, come ad esempio gli usi dei vichinghi, popolo nordico che è sempre stato definito come violento e feroce, ma che in realtà nasconde molto di più.
Emozioni e suggestioni si susseguono grazie ai vari protagonisti (principali e secondari; quest’ultimi forse un po’ stereotipati, probabilmente per precise scelte stilistiche dell’autrice), insieme ad una serie di vicende e dialoghi affascinanti.

 

Immagine in evidenza: Newton Compton

Altri articoli da non perdere
Ferryman-Oltre i confini I Recensione
Ferryman - Oltre i confini

Da pochissimo è uscito nelle librerie Ferryman- Oltre i confini (Fazi editore) dell'autrice scozzese Claire McFall. Da pochissimo è uscito Scopri di più

Libri di James Patterson: 3 da leggere
Libri di James Patterson: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo la lettura di tre libri di James Patterson, famoso scrittore statunitense e uno tra i più Scopri di più

Un uomo a pezzi l’ultima fatica di Francesco Muzzopappa
Un uomo a pezzi l'ultima fatica di Francesco Muzzopappa

Francesco Muzzopappa torna nelle librerie. Lo scrittore pugliese ma milanese d'adozione, con il romanzo "Un uomo a pezzi", edito da Scopri di più

I camminatori, la nuova antologia edita Polidoro | Recensione
I camminatori

Marco Perillo cura "I camminatori", la nuova antologia edita Polidoro. Un viaggio alla scoperta dell'anima di Napoli Marco Perillo, giornalista Scopri di più

Artemisia: pictora caravaggesca | Il nuovo libro di Paola Paradisi
Artemisia: pictora caravaggesca. La vita nell'arte, l'arte nella vita: il nuovo libro di Paola Paradisi

Interessante e produttiva presentazione quella tenutasi martedì 10 dicembre al caffè letterario, "Scotto Jonno", sito nella Galleria Principe di Napoli. Scopri di più

Nefando, il nuovo romanzo di Monica Ojeda | Recensione
nefando recensione

Nefando è un romanzo scritto nel 2016 da Monica Ojeda ed edito in italiano da Polidoro Editore, con la traduzione Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta